
Da ottobre parte il nuovo censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che da decennale diventa annuale.
Un cambiamento che fornirà informazioni utili per le istituzioni, per le politiche economiche e sociali,
per sapere leggere e valutare in modo tempestivo l’evoluzione del nostro Paese e saper guardare al futuro.
Il nuovo censimento, infatti,produrrà annualmente i dati di base per comprendere e intervenire più efficacemente sulla soddisfazione dei bisogni degli individui e delle famiglie nelle diverse fasi della vita e per programmare e gestire i servizi sul territorio.Per la prima volta l’Istat e il Comune di Rosignano Marittimo rilevano, con una cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.

SUPPORTO E INFORMAZIONI
Centro Comunale di Rilevazione
Via dei Lavoratori n. 21 - tel. 0586 724111
aperto mercoledì pomeriggio 15.00 alle 18.00
Numero Verde Istat 800 811 177 attivo dal 10 ottobre al 23 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 21.00
Indirizzo di posta elettronica censimentipermanenti.popolazioneareale@istat.it
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma soprattutto un’opportunità per contribuire alla buona riuscita della rilevazione, nell’interesse proprio e di tutta la collettività.
Sono previste due diverse rilevazioni campionarie:
- La rilevazione Areale (A)
- La rilevazzione da Lista (L)
La famiglia può essere chiamata a partecipare a una delle due diverse rilevazioni campionarie oppure non essere coinvolta in questa edizione del censimento

Centro Comunale di Rilevazione
Via dei Lavoratori n. 21 - tel. 0586 724111
aperto mercoledì pomeriggio 15.00 alle 18.00
Numero Verde Istat 800 811 177 attivo dal 10 ottobre al 23 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 21.00
Indirizzo di posta elettronica censimentipermanenti.popolazioneareale@istat.it
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma soprattutto un’opportunità per contribuire alla buona riuscita della rilevazione, nell’interesse proprio e di tutta la collettività.
Sono previste due diverse rilevazioni campionarie:
- La rilevazione Areale (A)
- La rilevazzione da Lista (L)
La famiglia può essere chiamata a partecipare a una delle due diverse rilevazioni campionarie oppure non essere coinvolta in questa edizione del censimento

IL CALENDARIO DELLA RILEVAZIONE AREALE
Le famiglie coinvolte nella RILEVAZIONE AREALE (A) verranno intervistate da un operatore, che, riconoscibile attraverso cartellino identificativo, effettuerà una rilevazione porta a porta.
1 ottobre-12 ottobre |
13 ottobre-20 novembre |
12 novembre-20 dicembre |
Le famiglie sono informate dell’avvio della rilevazione con una lettera e una locandina |
Le famiglie ricevono un rilevatore che somministra loro il questionario |
Ritorno del rilevatore per accertarsi della presenza/assenza dell’individuo o dell’intera famiglia
|
Le famiglie coinvolte nella RILEVAZIONE AREALE (A) verranno intervistate da un operatore, che, riconoscibile attraverso cartellino identificativo, effettuerà una rilevazione porta a porta.
1 ottobre-12 ottobre |
13 ottobre-20 novembre |
12 novembre-20 dicembre |
Le famiglie sono informate dell’avvio della rilevazione con una lettera e una locandina |
Le famiglie ricevono un rilevatore che somministra loro il questionario |
Ritorno del rilevatore per accertarsi della presenza/assenza dell’individuo o dell’intera famiglia
|
IL CALENDARIO DELLA RILEVAZIONE DA LISTA
Le famiglie coinvolte nella RILEVAZIONE DA LISTA (L) dovranno rispondere ad un questionario elettronico. La compilazione del questionario può avvenire con diverse modalità:
- accedendo al portale Istat e utilizzando le credenziali contenute nella lettera ricevuta tramite posta, a firma del Presidente dell'Istat
-recandosi presso il Centro comunale di rilevazione, in via dei Lavoratori n. 21, dove potrà fruire dell’assistenza nella compilazione (tel.0586/724111)
1 ottobre-8 ottobre |
8 ottobre-7 novembre |
8 novembre-20 dicembre |
Le famiglie ricevono la lettera Istat per partecipare al Censimento |
Le famiglie restituiscono i questionari compilati online da casa o presso i CCR |
Le famiglie non rispondenti ricevono il promemoria Istat e una eventuale visita del rilevatore
|
Le famiglie coinvolte nella RILEVAZIONE DA LISTA (L) dovranno rispondere ad un questionario elettronico. La compilazione del questionario può avvenire con diverse modalità:
- accedendo al portale Istat e utilizzando le credenziali contenute nella lettera ricevuta tramite posta, a firma del Presidente dell'Istat
-recandosi presso il Centro comunale di rilevazione, in via dei Lavoratori n. 21, dove potrà fruire dell’assistenza nella compilazione (tel.0586/724111)
1 ottobre-8 ottobre |
8 ottobre-7 novembre |
8 novembre-20 dicembre |
Le famiglie ricevono la lettera Istat per partecipare al Censimento |
Le famiglie restituiscono i questionari compilati online da casa o presso i CCR |
Le famiglie non rispondenti ricevono il promemoria Istat e una eventuale visita del rilevatore
|
Comunicato stampa ISTAT

187 Kb

187 Kb
I più visti in questa sezione: