Archivio Notizie
APPROVAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO 2023-2025
Durante la seduta del Consiglio Comunale di questa mattina è stato approvato il Bilancio preventivo 2023-2025 del Comune di Rosignano Marittimo. Mantenimento della pressione fiscale e delle tariffe per i servizi a domanda individuale, lotta all’evasione, sostegno alle imprese e risorse per la scuola, per il mondo del lavoro, per l’associazionismo, lo sport e la cultura sono gli obiettivi individuati dall’Amministrazione Comunale, obiettivi che rappresentano le principali voci del Bilancio.
Per quanto riguarda le entrate, sono previsti poco più di 46milioni di euro. Le voci delle Entrate Tributarie sono Imu (14.279.044,13 euro), Tari (9.860.940,00 euro), Addizionale Comunale (2.806.822,50 euro), Imposta di soggiorno (442.347,51 euro) e Canone unico patrimoniale e canone aree mercatali (800.000 euro), per un totale di circa 30milioni, ai quali andranno aggiunti gli introiti provenienti dal recupero dell’evasione. Vendita dei beni, entrate dalla vendita ed erogazione di servizi, rimborsi, interessi attivi, proventi derivanti dalla gestione dei beni e proventi derivanti da attività di controllo e repressione delle entrate da famiglie e imprese sono invece le voci che compongono le Entrate Extratributarie, per un totale di 16milioni e mezzo circa.
Con questa manovra, l’Amministrazione Comunale ha mantenuto, per il 2023, le attuali aliquote, agevolazioni ed esenzioni Imu, sebbene sia stato deciso di esentare dal versamento dell’IMU la fattispecie dei fabbricati rurali ed anche gli immobili posseduti da soggetti pubblici o privati che vengono concessi in comodato al Comune per far fronte all’emergenza abitativa per le persone assistite dal Servizio Sociale Territoriale.
Come detto, gli introiti derivanti dalla Tari si attestano circa sui 9milioni e 800mila euro e sono interamente coperti dalla tariffa e dal recupero dell’evasione. A questa tariffa dovrà essere sommato il Tributo provinciale per la tutela e la protezione ambientale (Tefa), determinato dalla Provincia di Livorno nella misura del 5%.
Particolarmente importante, infine, è la voce dell’indebitamento. Nel 2023, infatti, sono previsti mutui per circa 3.640.000 euro, ma entro il mese di aprile, una volta approvato il Bilancio Consuntivo, l’Amministrazione Comunale verificherà l’eventuale parte di avanzo di amministrazione da destinare alle nuove opere ed è dunque molto probabile che sarà richiesta una cifra inferiore per i mutui.
“Nonostante gli aumenti di materie prime, luce, gas e altre utenze – comunica l’Assessora Ilaria Ribechini – e le minori entrate previste dal Governo a favore dei Comuni su emergenza abitativa e sociale, con l’approvazione del Bilancio di previsione, l’Amministrazione Comunale ha mantenuto invariate la tassazione locale e le tariffe dei servizi a domanda individuale. Da questo punto di vista, va considerato il recente intervento della Regione Toscana – prima regione in Italia – a sostegno delle famiglie che prevede la gratuità dei nidi d’infanzia a partire da settembre 2023 per coloro che hanno un Isee inferiore a 35mila euro. L’impegno del Comune di Rosignano è quello di mantenere alta l’attenzione sulla lotta all’evasione, che è fondamentale per il ripristino di una giustizia tributaria, così come la salvaguardia dei servizi erogati negli anni a sostegno del welfare”.
Altre notizie correlate
20-set-23
INCUBATORE DI MESTIERI, AL VIA I CORSI DI SARTORIA E WEB DESIGN
Aumenta la sua offerta l’“Incubatore di mestieri”, progetto nato per offrire a giovani e meno giovani del ...
19-set-23
CINTURE DI SICUREZZA: AL VIA NEL MESE DI OTTOBRE LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE DELLA POLIZIA ...
Il Comando di Polizia Municipale di Rosignano Marittimo informa i cittadini che a partire dalla prima settimana di ottobre, ...
19-set-23
ALZHEIMER: LA BIBLIOTECA E IL MUSEO ARCHEOLOGICO SEMPRE PIÙ INCLUSIVI
La Biblioteca Comunale e il Museo Archeologico di Rosignano sono stati inseriti all’interno della rete “NaturalMente”, ...
19-set-23
20 SETTEMBRE 2023: IL COMUNE DI ROSIGNANO ADERISCE ALL’APPELLO DEI GENITORI DI GIULIO REGENI ...
Una nuova tappa nella ricerca di verità e giustizia per Giulio Regeni. Mercoledì 20 settembre la Corte Costituzionale ...
19-set-23
SETTEMBRE PEDAGOGICO: IL COMUNE DI ROSIGNANO CAPOFILA DEL RICCO PROGRAMMA DI EVENTI DEDICATI ...
Anche nel 2023, con l’inizio dell’anno scolastico, partirà il “Settembre Pedagogico”, il ricco ...
14-set-23
FOCOLAIO DI CERAMBICIDE: LA REGIONE TOSCANA HA ISTITUITO UNA ZONA DELIMITATA E AVVIATO LE MISURE ...
A seguito del focolaio di Cerambicide dal collo rosso rilevato alla fine di giugno a Rosignano Solvay in loc. Lillatro, ...
14-set-23
A SETTEMBRE IL COMUNE DI ROSIGNANO DÀ AVVIO ALLA MISURA REGIONALE “NIDI GRATIS”
Il Comune di Rosignano Marittimo nel mese di settembre dà avvio alla misura regionale “Nidi Gratis”, grazie ...
13-set-23
RIAPERTURA DEL BANDO DI ISCRIZIONE PER IL TRASPORTO SCOLASTICO CON SCUOLABUS PER L’ANNO 2023/24
Dal 19 al 25 settembre 2023 riaprono i termini per la presentazione delle domande di accesso al servizio di trasporto ...
13-set-23
ERP 2022: ONLINE LA GRADUATORIA DEFINITIVA DEL BANDO INTEGRATIVO PER L’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI ...
È stata pubblicata la graduatoria definitiva relativa al Bando Integrativo ERP anno 2022 per l'assegnazione di ...
11-set-23
MERCOLEDI 20 SETTEMBRE ALLE PESCINE L’INCONTRO “ROSIGNANO: UNA CITTÀ EDUCANTE E INCLUSIVA”
Per condividere l’esperienza del percorso di programmazione per intercettare i bisogni di anziani e disabili iniziato ...