Archivio Notizie
LA REGIONE TOSCANA HA INTRODOTTO LA GRATUITÀ DEI NIDI PER LE FAMIGLIE CON ISEE SOTTO I 35MILA EURO: ECCO LE INFO PER PRESENTARE LA DOMANDA
Grazie al contributo del Fondo Sociale Europeo, la Regione Toscana ha introdotto la gratuità dei nidi di infanzia per una vasta platea di beneficiari. Con il Decreto Dirigenziale 8526 del 27 aprile 2023, infatti, è stato approvato l'avviso pubblico per il sostegno della frequenza dei servizi educativi per la prima infanzia per l’anno educativo 2023/2024. L’obiettivo è di coniugare l’elevata qualità dei servizi educativi regionali per l’infanzia con la più ampia accessibilità da parte delle famiglie.
I nidi rappresentano uno dei pilastri della conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: favoriscono la maggiore partecipazione dei genitori, e soprattutto delle donne, al mercato del lavoro riducendo il rischio di povertà durante l’intero arco della vita.
Consentono inoltre l’inclusione sociale di tutti i componenti della famiglia e migliorano le opportunità che si presenteranno ai figli.
Il sostegno riguarda i nuclei familiari con bambini e bambine residenti in Toscana, fino a 3 anni, con ISEE fino a 35.000 euro.
Sarà possibile presentare la domanda dalle ore 9.00 del prossimo 29 maggio fino alle ore 18.00 del 30 giugno 2023.
Lo sconto regionale si applica alle famiglie a cui viene assegnato, per la quota che eccede il contributo rimborsabile da INPS, fino ad un massimo di € 527,27 per ciascuna mensilità (per un massimo di 11 mensilità complessive) da settembre 2023 a luglio 2024.
La misura regionale Nidi Gratis rientra nell'ambito del progetto Giovani Sì e tale bando è finanziato con le risorse del FSE+ 2021-2027.
Per eventuali chiarimenti è possibile inviare una mail all’indirizzo email bandonidigratis@regione.toscana.it
Tutte le info sul sito della Regione Toscana
Altre notizie correlate
20-set-23
INCUBATORE DI MESTIERI, AL VIA I CORSI DI SARTORIA E WEB DESIGN
Aumenta la sua offerta l’“Incubatore di mestieri”, progetto nato per offrire a giovani e meno giovani del ...
19-set-23
CINTURE DI SICUREZZA: AL VIA NEL MESE DI OTTOBRE LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE DELLA POLIZIA ...
Il Comando di Polizia Municipale di Rosignano Marittimo informa i cittadini che a partire dalla prima settimana di ottobre, ...
19-set-23
ALZHEIMER: LA BIBLIOTECA E IL MUSEO ARCHEOLOGICO SEMPRE PIÙ INCLUSIVI
La Biblioteca Comunale e il Museo Archeologico di Rosignano sono stati inseriti all’interno della rete “NaturalMente”, ...
19-set-23
20 SETTEMBRE 2023: IL COMUNE DI ROSIGNANO ADERISCE ALL’APPELLO DEI GENITORI DI GIULIO REGENI ...
Una nuova tappa nella ricerca di verità e giustizia per Giulio Regeni. Mercoledì 20 settembre la Corte Costituzionale ...
19-set-23
SETTEMBRE PEDAGOGICO: IL COMUNE DI ROSIGNANO CAPOFILA DEL RICCO PROGRAMMA DI EVENTI DEDICATI ...
Anche nel 2023, con l’inizio dell’anno scolastico, partirà il “Settembre Pedagogico”, il ricco ...
14-set-23
FOCOLAIO DI CERAMBICIDE: LA REGIONE TOSCANA HA ISTITUITO UNA ZONA DELIMITATA E AVVIATO LE MISURE ...
A seguito del focolaio di Cerambicide dal collo rosso rilevato alla fine di giugno a Rosignano Solvay in loc. Lillatro, ...
14-set-23
A SETTEMBRE IL COMUNE DI ROSIGNANO DÀ AVVIO ALLA MISURA REGIONALE “NIDI GRATIS”
Il Comune di Rosignano Marittimo nel mese di settembre dà avvio alla misura regionale “Nidi Gratis”, grazie ...
13-set-23
RIAPERTURA DEL BANDO DI ISCRIZIONE PER IL TRASPORTO SCOLASTICO CON SCUOLABUS PER L’ANNO 2023/24
Dal 19 al 25 settembre 2023 riaprono i termini per la presentazione delle domande di accesso al servizio di trasporto ...
13-set-23
ERP 2022: ONLINE LA GRADUATORIA DEFINITIVA DEL BANDO INTEGRATIVO PER L’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI ...
È stata pubblicata la graduatoria definitiva relativa al Bando Integrativo ERP anno 2022 per l'assegnazione di ...
11-set-23
MERCOLEDI 20 SETTEMBRE ALLE PESCINE L’INCONTRO “ROSIGNANO: UNA CITTÀ EDUCANTE E INCLUSIVA”
Per condividere l’esperienza del percorso di programmazione per intercettare i bisogni di anziani e disabili iniziato ...