Sezione salto di blocchi

Archivio Notizie

 19-mag-23

SABATO 20 MAGGIO A VILLA PERTUSATI L’INCONTRO SU “GLI EFFETTI ED IL DESTINO DELLE MICRO E NANO-PLASTICHE NELL’AMBIENTE TERRESTRE”

SABATO 20 MAGGIO A VILLA PERTUSATI L’INCONTRO SU “GLI EFFETTI ED IL DESTINO DELLE MICRO E NANO-PLASTICHE NELL’AMBIENTE TERRESTRE”

Ultimo appuntamento con “Parliamo di Scienza 2023”, il ciclo di eventi sul tema scientifico naturalistico organizzati dal Museo di Storia Naturale e dall’Associazione Amici della Natura. Sabato 20 maggio, a Villa Pertusati, a partire dalle ore 16.00, si svolgerà il convegno su “Gli effetti ed il destino delle micro e nano-plastiche nell’ambiente terrestre”. 
A seguito dell’elevato uso e rilascio nell’ambiente di polimeri plastici di vario genere avvenuto negli ultimi cinquant’anni ed al miglioramento della sensibilità ambientale e delle tecniche di indagine si è evidenziato l’elevato livello di inquinamento ambientale ed i conseguenti rischi per l’ambiente per l’uomo. Il livello di diffusione raggiunto in tutti gli ecosistemi si è rilevato alto con l’aggravante dell’estrema mobilità evidenziata da tali materiali. Ulteriore fattore di rischio è stata la constatazione che tale rischio si estende in modo “subdolo” durante tutto il ciclo degradativo di tali materiali con incremento del rischio per le frazioni più piccole a livello di micro e nano frammenti. Ad oggi i meccanismi degradativi sono abbastanza noti così come le tipologie di rischio per l’ambiente e soprattutto per la salute umana ingenerati da tali polimeri. Valga la considerazione di un effetto diretto dovuto alla interazione di tali frammenti (soprattutto nano) con le cellule umane ma anche un effetto indiretto quali vettori di altre molecole tossiche presenti come costituenti dei polimeri commerciali (plasticizers), molti dei quali agiscono come diruttori endocrini, sia in quanto adsorbite/assorbite dai polimeri stesi nell’ambiente (Trojan horse effect). Ad oggi esistono molte evidenze sperimentali della presenza di tali frammenti sia nelle acque ad uso civile che negli alimenti ben descrivendo il rischio per ingestione. Dobbiamo però anche considerare il rischio per inalazione. Per gli alimenti e le acque il rischio deriva spesso dagli imballaggi utilizzati. Relativamente al rischio alimentare in relazione all’inquinamento del suolo dovuto a pratiche agronomiche non ben eseguite ed allo scarso controllo di concimi organici, fertilizzanti ed acque di irrigazione ad oggi si registrano notevoli limitazioni nella comprensione dei meccanismi con cui avvengono.Questo è da imputare soprattutto a limitazioni tecnologiche per il rilevamento e quindi la caratterizzazione di tali micro e nano frammenti in ambienti complessi quali il suolo. Per questo ad oggi non è possibile fare una stima attendibile del livello di rischio dei prodotti agricoli nel merito di tali inquinanti. In pratica sappiamo quali sono i rischi per la salute e che è possibile ma non quanto sia elevata tale probabilità. Nell’intervento valuteremo, sulla base delle nostra conoscenze attuali, il rischio di contaminazione degli alimenti.
Giacomo Pietramellara è professore ordinario di chimica e biochimica del suolo presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Ambientali e Forestali(DAGRI,Università di Firenze. Svolge Attività didattica relativa alla funzionalità del suolo in relazione allo Stress Ambientale e Biotecnologie per lo studio e il recupero dei suoli degradati e inquinati. L'attività scientifica è correlata all'interazione suolo-pianta (rizosfera) mediante approcci chimicofisici e biologici riguardanti le attività enzimatiche e la caratterizzazione delle comunità microbiche del suolo. Responsabile editoriale di Biology and Fertility of Soils, membro dell'Editorial Board di The Open Agricultural Journal. International Journal of Environmental Quality, membro del Consiglio Direttivo della Florence University Press (FUP).

 Altre notizie correlate

Immagine di copertina per INCUBATORE DI MESTIERI, AL VIA I CORSI DI SARTORIA E WEB DESIGN notizie

20-set-23

INCUBATORE DI MESTIERI, AL VIA I CORSI DI SARTORIA E WEB DESIGN

Aumenta la sua offerta l’“Incubatore di mestieri”, progetto nato per offrire a giovani e meno giovani del ...

Immagine di copertina per CINTURE DI SICUREZZA: AL VIA NEL MESE DI OTTOBRE LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE notizie

19-set-23

CINTURE DI SICUREZZA: AL VIA NEL MESE DI OTTOBRE LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE DELLA POLIZIA ...

Il Comando di Polizia Municipale di Rosignano Marittimo informa i cittadini che a partire dalla prima settimana di ottobre, ...

Immagine di copertina per ALZHEIMER: LA BIBLIOTECA E IL MUSEO ARCHEOLOGICO SEMPRE PIÙ INCLUSIVI   Difendere i propri diritti

19-set-23

ALZHEIMER: LA BIBLIOTECA E IL MUSEO ARCHEOLOGICO SEMPRE PIÙ INCLUSIVI  

La Biblioteca Comunale e il Museo Archeologico di Rosignano sono stati inseriti all’interno della rete “NaturalMente”, ...

Immagine di copertina per 20 SETTEMBRE 2023: IL COMUNE DI ROSIGNANO ADERISCE ALL’APPELLO DEI GENITORI DI GIULIO REGENI PER CHIEDERE VERITÀ E GIUSTIZIA notizie

19-set-23

20 SETTEMBRE 2023: IL COMUNE DI ROSIGNANO ADERISCE ALL’APPELLO DEI GENITORI DI GIULIO REGENI ...

Una nuova tappa nella ricerca di verità e giustizia per Giulio Regeni. Mercoledì 20 settembre la Corte Costituzionale ...

Immagine di copertina per SETTEMBRE PEDAGOGICO: IL COMUNE DI ROSIGNANO CAPOFILA DEL RICCO PROGRAMMA DI EVENTI DEDICATI AL MONDO DELLA SCUOLA Scuola e educazione

19-set-23

SETTEMBRE PEDAGOGICO: IL COMUNE DI ROSIGNANO CAPOFILA DEL RICCO PROGRAMMA DI EVENTI DEDICATI ...

Anche nel 2023, con l’inizio dell’anno scolastico, partirà il “Settembre Pedagogico”, il ricco ...

Immagine di copertina per FOCOLAIO DI CERAMBICIDE: LA REGIONE TOSCANA HA ISTITUITO UNA ZONA DELIMITATA E AVVIATO LE MISURE PER LA RIMOZIONE notizie

14-set-23

FOCOLAIO DI CERAMBICIDE: LA REGIONE TOSCANA HA ISTITUITO UNA ZONA DELIMITATA E AVVIATO LE MISURE ...

A seguito del focolaio di Cerambicide dal collo rosso rilevato alla fine di giugno a Rosignano Solvay in loc. Lillatro, ...

Immagine di copertina per A SETTEMBRE IL COMUNE DI ROSIGNANO DÀ AVVIO ALLA MISURA REGIONALE “NIDI GRATIS” Servizi 0-6

14-set-23

A SETTEMBRE IL COMUNE DI ROSIGNANO DÀ AVVIO ALLA MISURA REGIONALE “NIDI GRATIS”

Il Comune di Rosignano Marittimo nel mese di settembre dà avvio alla misura regionale “Nidi Gratis”, grazie ...

Immagine di copertina per RIAPERTURA DEL BANDO DI ISCRIZIONE PER IL TRASPORTO SCOLASTICO CON SCUOLABUS PER L’ANNO 2023/24 Viabilità

13-set-23

RIAPERTURA DEL BANDO DI ISCRIZIONE PER IL TRASPORTO SCOLASTICO CON SCUOLABUS PER L’ANNO 2023/24

Dal 19 al 25 settembre 2023 riaprono i termini per la presentazione delle domande di accesso al servizio di trasporto ...

Immagine di copertina per ERP 2022: ONLINE LA GRADUATORIA DEFINITIVA DEL BANDO INTEGRATIVO PER L’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI DAL 2023 AL 2025 Sociale

13-set-23

ERP 2022: ONLINE LA GRADUATORIA DEFINITIVA DEL BANDO INTEGRATIVO PER L’ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI ...

È stata pubblicata la graduatoria definitiva relativa al Bando Integrativo ERP anno 2022 per l'assegnazione di ...

Immagine di copertina per MERCOLEDI 20 SETTEMBRE ALLE PESCINE L’INCONTRO “ROSIGNANO: UNA CITTÀ EDUCANTE E INCLUSIVA” Partecipazione

11-set-23

MERCOLEDI 20 SETTEMBRE ALLE PESCINE L’INCONTRO “ROSIGNANO: UNA CITTÀ EDUCANTE E INCLUSIVA”

Per condividere l’esperienza del percorso di programmazione per intercettare i bisogni di anziani e disabili iniziato ...