Ravvedimento Operoso
Ravvedimento Operoso
Ravvedimento Operoso
Consente al contribuente di regolarizzare autonomamente, entro determinati termini, le violazioni tributarie, mediante l'applicazione di sanzioni ridotte
Ravvedimento operoso: omesso o tardivo versamento
L’istituto del ravvedimento operoso consente di regolarizzare, entro determinati termini, le violazioni tributarie mediante l’applicazione di sanzioni ridotte come previsto dall’art. 13 D. Lgs. n. 472/1997 e ss. mm. e ii. tra cui l’art. 1, comma 637, della L. n. 190 del 23/11/2014, Legge di Stabilità 2015.
Il ravvedimento operoso è utilizzabile solo se la violazione non sia già stata contestata e comunque non siano iniziate attività amministrative di accertamento delle quali il contribuente abbia avuto formale informativa.
Il contribuente che versa l’imposta in ritardo, per non incorrere nella sanzione prevista, deve ricorrere autonomamente allo strumento del ravvedimento.
Per il pagamento del ravvedimento occorre utilizzare il modello F24 versando le sanzioni e gli interessi unitamente all’imposta dovuta, col medesimo codice tributo e barrando la casella “ravv”.
Le tipologie di ravvedimento sono le seguenti:
- Ravvedimento sprint: prevede la possibilità di sanare la propria situazione versando l’imposta dovuta entro 14 giorni dalla scadenza di legge con una sanzione dello 0,2% giornaliero del valore dell’imposta, più interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale.
- Ravvedimento breve: applicabile dal 15° al 30° giorno successivo alla scadenza di legge, prevede una sanzione fissa del 3% (sanzione minima ridotta a 1/10) dell’importo da versare, più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale;
- Ravvedimento medio: è applicabile dopo il 30° giorno di ritardo fino al 90° giorno successivo alla scadenza di legge e prevede una sanzione fissa del 3,33% (sanzione minima ridotta ad 1/9) dell’importo da versare, più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale;
- Ravvedimento lungo: è applicabile dopo il 90° giorno di ritardo successivo alla scadenza di legge, ma comunque entro 1 anno dall’errore o omissione. Prevede una sanzione fissa del 3,75% (sanzione minima ridotta ad 1/8) dell’importo da versare, più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale;
per ulterirori informazioni consultare il seguente link
https://trasparenza.comune.rosignano.livorno.it/archivio16_procedimenti_0_69525_22_1.html