Sezione salto di blocchi

Il matrimonio

Il matrimonio

Il matrimonio

 

Scarica il file matrimoni al castello Pasquini

 

Scarica il file MATRIMONI: SEDI - ORARI - TARIFFE

 

 

 

Condizioni necessarie per potersi sposare

Per celebrare matrimonio occorre il concorso di specifiche condizioni previste dal codice civile agli articoli 84 e seguenti. In particolare:

  • maggiore età (art. 84 c.c.): per contrarre matrimonio è necessario aver compiuto 18 anni.
    Solo in presenza di specifici motivi il tribunale può decidere di ammettere a matrimonio chi abbia compiuto i 16 anni
  • libertà di stato (art. 86 c.c. ): non può contrarre matrimonio chi è vincolato da precedenti nozze. Il vincolo non sussiste più quando le nozze precedenti siano state annullate o erano all'origine nulle o inefficaci
  • capacità di intendere e di volere (art. 85 c.c.): non può contrarre matrimonio l'interdetto per infermità di mente
  • divieto temporaneo di nuove nozze (art. 89 c.c.): la donna che sia stata già sposata non può contrarre nuovo matrimonio se non dopo 300 giorni dallo scioglimento, dall'annullamento o dalla cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio.

Costituiscono impedimenti al matrimonio:

  • rapporto di parentela, affinità, adozione e affiliazione (art. 87 c.c.): non possono contrarre matrimonio tra loro coloro che siano legati a vario titolo da un vincolo di sangue oppure familiare come l'adozione o l'affinità; il divieto non è assoluto: il Tribunalepuò autorizzare il matrimonio tra lo zio e la nipote o la zia e il nipote, o, ancora, tra affini in linea collaterale; analoga autorizzazione può essere concessa dal Tribunale quando il matrimonio debba celebrasi tra affini in linea retta dei coniugi il cui matrimonio sia stato dichiarato nullo.
  • delitto (art. 88 c.c.): non possono contrarre matrimonio tra loro persone delle quali l'una è stata condannata per omicidio consumato o tentato del coniuge dell'altra.

Come fare per...

PER SPOSARSI NELLE DIVERSE LOCATION DEL TERRITORIO DI ROSIGNANO è necessario contattare il comune per:  

  •  PRENOTARE LA SEDE E L’ORARIO DELLA CELEBRAZIONE:
  1. telefonando all’ufficio di stato civile, negli orari di apertura al pubblico
  2. inviando una mail agli indirizzi sopra indicati
  3. presentandosi in ufficio negli orari di apertura

nota bene: per conoscere quali sono le sedi, gli orari e le tariffe, è possibile consultare la tabella riepilogativa

  •  FARE LE PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO

Le pubblicazioni sono effettuate in orario di apertura al pubblico ESCLUSIVAMENTE  su appuntamento da concordare con l’ufficio di Stato Civile, con una delle seguenti modalità:


- via e mail all'indirizzo matrimoni@comune.rosignano.livorno.it
- telefonicamente ai seguenti numeri:
0586 724351
0586 724277

 Notizie correlate a Il matrimonio

Immagine di copertina per STATO CIVILE DIGITALE: ROSIGNANO MARITTIMO È TRA I 12 COMUNI ITALIANI CHE HANNO AVVIATO LA SPERIMENTAZIONE  Difendere i propri diritti

19-mag-23

STATO CIVILE DIGITALE: ROSIGNANO MARITTIMO È TRA I 12 COMUNI ITALIANI CHE HANNO AVVIATO LA SPERIMENTAZIONE 

Il Comune di Rosignano Marittimo è tra i 12 Comuni d’Italia che hanno avviato la sperimentazione dello Stato ...

Immagine di copertina per INAUGURATO L’UFFICIO DI PROSSIMITÀ, IL TRIBUNALE “SBARCA” A ROSIGNANO MARITTIMO Consiglio comunale

14-mar-23

INAUGURATO L’UFFICIO DI PROSSIMITÀ, IL TRIBUNALE “SBARCA” A ROSIGNANO MARITTIMO

La Giustizia italiana è più vicina ai cittadini grazie al nuovo Ufficio di Prossimità di Rosignano Marittimo. ...