Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)
Il Comune di Rosignano M.mo, in linea con gli orientamenti europei e pur non essendone obbligato, ha adottato uno strumento di pianificazione per il governo della mobilità, per ripensare il modo pubblico e privato con cui ci spostiamo sul territorio e per stimolare l'introduzione di nuove forme di trasporto ecosostenibili, a vantaggio dell'ambiente e della qualità della vita dei cittadini.
Nella primavera 2017 è stato approvato il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) che individua obiettivi e strategie di durata decennale, oggetto di aggiornamento costante.
Scarica il file presentazione PUMS
calendario percorso partecipativo
Calendario del percorso partecipativo
Il Comune di Rosignano ha organizzato una serie di incontri al fine di individuare gli interventi necessari a soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione.
La redazione del PUMS è frutto di un processo strutturato e partecipativo, già avviato con la somministrazione on line del questionario, che in questa fase ha visto il coinvolgimento di soggetti portatori di interesse per arrivare alle redazione di un piano il più possibile condiviso.
Che cos'è il PUMS?
Il PUMS è un Piano strategico nato per soddisfare la variegata domanda di mobilità delle persone e delle imprese nelle aree urbane e periurbane e per migliorare la qualità della vita nelle città.
A differenza del vecchio piano del traffico, il PUMS vede al centro la persona ed ha come obiettivi principali: l’accessibilità e qualità della vita, la sostenibilità, la fattibilità economica, l’equità sociale e la salute.
Il suo valore aggiunto è dato dal fatto di non essere uno strumento nuovo o aggiuntivo, ma integrativo degli strumenti esistenti per miglioramento della mobilità, in termini di:
- efficacia ed efficienza;
- qualità del processo di pianificazione, attuazione e monitoraggio;
- accessibilità da parte dei fruitori (cittadini, city users, turisti);
- attrattività dell’ambiente urbano (minor impatti ambientali, miglioramento del paesaggio urbano).
Processo Partecipativo:
Il PUMS è il frutto di un processo strutturato, che necessita della partecipazione di tutta la popolazione presente sul territorio, per questo l'Amministrazione intende promuovere il confronto con tutti i soggetti interessati attraverso la somministrazione di un questionario, per arrivare alla definizione di un Piano condiviso.
L'indagine sarà molto utile per comprendere le scelte della mobilità quotidiana, per conoscere le attese sulla mobilità alternativa e sostenibile, e individuare nuovi obiettivi e progetti da raggiungere.
Il questionario è redatto in italiano e inglese per valutare i bisogni di spostamento dei turisti e abitanti (durante mesi estivi) sul territorio di Rosignano.