Descrizione
La co-programmazione è il procedimento attraverso cui l'Amministrazione, ai sensi dell’art. 55 del Codice degli Enti del Terzo Settore, intende identificare in modo condiviso e partecipato, sia con gli Enti del Terzo Settore, sia con altri enti interessati a partecipare a tali procedimenti, le esigenze ed i bisogni della cittadinanza, così da disporre di elementi utili a stabilire la tipologia di servizi da mettere in campo, le modalità di realizzazione, nonché l'eventuale forma di affidamento da adottare.
L'attività di co-programmazione si conclude con l'elaborazione, condivisa, di un documento istruttorio di sintesi, motivato del Responsabile del procedimento, che viene trasmesso alla Giunta Comunale.
Le determinazioni conseguenti sono di competenza dell'amministrazione procedente, in modo da garantire l'autonomia di quest'ultima nell'acquisizione, nel bilanciamento e nella sintesi dei diversi interessi acquisiti nel corso dell'istruttoria in coerenza con gli indirizzi dell'ente medesimo.
Modalità di lavoro
Sono state individuate n. 3 tematiche di indagine:
- impianti sportivi,
- promozione delle attività fisiche di base,
- realizzazione eventi sportivi (strettamente correlati alla promozione turistica del territorio).
Il percorso in oggetto si svilupperà in tre incontri per ogni tematica/tavolo di lavoro.
1° incontro: analisi dei dati nazionali/regionali/locali e rilevazione partecipata dei nuovi bisogni del territorio.
2° incontro: mappatura dei servizi e attività presenti su territorio, valutazione del grado di copertura dei bisogni e priorità da affrontare.
3° incontro: elaborazione di una proposta collettiva di nuovo servizio o iniziativa da attivare sul territorio in una logica di rete e di gestione condivisa tra Comune e realtà associative del territorio.
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Simona Repole