Descrizione
Era estate. Il calendario segnava la data dell’11 luglio 1944. Era un giorno di sole e i soldati americani, accompagnati dai partigiani locali, dopo un’aspra battaglia, entrarono nel castello di Rosignano Marittimo semidistrutto, ma finalmente liberato dall’occupazione nazifascista. Durante il secondo conflitto mondiale, nel nostro territorio persero la vita 234 fra cittadini e cittadine. E fu proprio fra il giugno e il luglio del 1944, che si verificò il più alto numero di vittime. oltre 170 morti, sia per episodi di guerra che per rappresaglia. La liberazione, come raccontato successivamente dai partigiani superstiti, fu molto difficile e coinvolse anche la popolazione civile.
L’Amministrazione Comunale, ogni anno, celebra questa ricorrenza, ripercorrendo gli eventi che portarono alla fine della dittatura fascista e dell’occupazione tedesca, consentendo di fare dell’Italia una nazione libera e democratica.
Per ricordare quanti hanno lottato, combattuto e sacrificato la propria vita in nome dei valori della Resistenza, l'appuntamento a cui è invitata tutta la cittadinanza è per venerdì 11 luglio alle ore 18 presso i giardini di piazza Carducci a Rosignano Marittimo dove sarà celebrato l’81mo anniversario della liberazione del paese.
"In occasione dell'81° anniversario di questa ricorrenza, vista la delicata situazione geopolitica internazionale, caratterizzata da guerre sempre più violente e dalla corsa al riarmo, il nostro obiettivo non è solo tramandare la storia alle nuove generazioni e rendere omaggio a quanti si sacrificarono in cerca di pace e libertà, ma anche quello di riflettere sulla natura profonda dei conflitti e sull'importanza di promuovere il dialogo e la cooperazione, la giustizia sociale e lo sviluppo sostenibile” : per questo, oltre al sindaco Claudio Marabotti e a Giacomo Luppichini presidente della Sezione locale ANPI , interverrà alla cerimonia la professoressa Valentina Bartolucci, co-autrice del libro "Costruire la pace in un mondo in guerra” recentemente pubblicato da Mondadori Education.
https://www.mondadorieducation.it/catalogo/costruire-la-pace-in-un-mondo-in-guerra-0077867/
Valentina Bartolucci è ricercatrice aggregata presso il Centro di Ateneo Scienze per la Pace dell’Università di Pisa. Insegna anche nel corso di laurea in Scienze per la Pace. Tiene inoltre un modulo di insegnamento all’interno del General Course «Pace e trasformazione nonviolenta dei conflitti» presso l’Università di Padova. Periodi di studio e insegnamento hanno portato la professoressa Bartolucci all’Università di Bradford e all’Università di Derby (Inghilterra), al CERI e all’Università di Dauphine (Francia). È stata Fulbright Research Scholar presso l’Arizona State University (USA) per l’anno 2013/2014 e borsista della Fondazione Veronesi per l’anno 2015/2016.
La commemorazione in piazza Carducci a Rosignano Marittimo, sarà impreziosita dai contributi musicali della Filarmonica Solvay e del Coro Pietro Gori e si chiuderà con la deposizione di una corona ddi alloro al monumento ai caduti. Una commemorazione che vuole offrire ai partecipanti molteplici spunti riflessione, aprendo una finestra sul contemporaneo e sull'importanza della pace per la sopravvivenza dell'umanità e più in generale del nostro pianeta.