Descrizione
Il 25 aprile 2025 è l’80mo anniversario della Liberazione. Ecco il programma dettagliato delle iniziative che si svolgeranno nel Comune di Rosignano.
L’appuntamento clou sarà alle ore 11 in piazza Risorgimento a Rosignano Solvay, preceduto (alle ore 10.15) dalla deposizione in piazza Carducci a Marittimo di una corona d’alloro.
A Solvay è prevista una cerimonia nel corso della quale, oltre alla deposizione di una corona al monumento ai caduti, sono previsti gli interventi del sindaco Claudio Marabotti, di Giacomo Luppichini dell’ANPI, e Caterina Spagnoli sindaca del Consiglio comunale dei ragazzi del quale fanno parte gli studenti. “È la prima volta che il (la) rappresentante del Consiglio comunale dei ragazzi viene invitato (a) parlare, un fatto a cui questa amministrazione - ha spiegato il sindaco Marabotti - vuole dare rilievo proprio perché questo organo istituzionale seppure non convenzionale è strumento di partecipazione dei giovani alla memoria collettiva degli eventi che hanno costruito la Repubblica attuale. È anche un invito a venire in piazza per apprezzare il contributo di Spagnoli, una giovanissima cittadina che ha voglia impegnarsi. Una volontà che vorremmo contagiasse anche tutti gli altri giovani”.
Durante la cerimonia sono previsti alcuni interventi musicali e corali a cura del Gruppo Filarmonico Solvay e del Coro Partigiano Pietro Gori.
L’inizio dell’evento in piazza Risorgimento sarà preceduto dall’arrivo - è previsto per le ore 11 - dell’evento “Come le staffette partigiane… Insieme in bicicletta”, per ricordare il ruolo fondamentale che le donne hanno svolto nella lotta per la Liberazione.
Questa “staffetta” prevede alle ore 9.15 di venerdì 25 aprile il ritrovo in piazza Garibaldi a Vada. La partenza sarà alle ore 9.30 con una prima sosta al Lillatro, davanti al cippo in memoria di Oberdan Chiesa, antifascista, fucilato il 29 gennaio del 1944.
La seconda sosta in programma sarà in Largo delle Donne cadute per la Libertà, l’area verde che collega via Champigny sul Marne con piazza Pardubice.
La terza sosta è prevista al sottopasso Filomena Chiellini, dedicato alla prima donna eletta nel Consiglio comunale di Rosignano Marittimo nel 1946. Il sottopasso collega la via Aurelia (di fronte all’intersezione con via del Fante) con la zona delle Creste, quindi con via della Costituzione e piazza Risorgimento, luogo quest’ultimo dove la “staffetta” arriverà - lo abbiamo già anticipato - alle ore 11.
Dalle ore 15 alle ore 17, in via Marradi e sul Lungomare di Caletta sono in programma alcuni laboratori per bambini dedicati alla Liberazione e la musica di strada con la MagicaBoola Brass Band.
Tutti gli appuntamenti nell’ambito dell’80mo della Liberazione sono organizzati dal Comune di Rosignano Marittimo in collaborazione con Anpi e Istoreco. La bicicletta anche con Teatro Ordigno, Avis, Auser, Arci, Comitato Soci Coop, Cgil SPI, Microstoria, I Love Rosignano Solvay Pro Loco, Pro Loco Rosignano Marittimo, Pro Loco Castelnuovo della Misericordia, Pro Loco Gabbro, Pro Loco Castiglioncello, Costa degli Etruschi Vada, Circolo Arci Il Nibbio Centro Uisp Rosignano, Circolo Velico Pietrabianca, Associazione Torre Vada, Croce Rossa Italiana, Pubblica Assistenza Rosignano Marittimo.