Descrizione
Il 25 aprile 2025 è l’80mo anniversario della Liberazione. Ecco tutte le iniziative che si svolgeranno (compresa la presentazione del libro di Giovanni Brunetti “Dio non paga il sabato, La defascistizzazione della provincia di Livorno 1943-1947” - giovedì 17 aprile nella Saletta del Centro Culturale Le Creste di Rosignano Solvay - via della Costituzione) nel territorio del Comune di Rosignano Marittimo.
25 aprile
Alle ore 9.30 dalla piazza Garibaldi di Vada partirà l’evento “Come le staffette partigiane… insieme in bicicletta”, che arriverà in piazza Risorgimento a Rosignano Solvay per la celebrazione del 25 aprile (vedi a seguire). Sono previste alcune tappe e l’arrivo in piazza sarà alle 11. Un appuntamento per ricordare il ruolo fondamentale svolto dalle donne nella lotta per la Liberazione.
Alle ore 10.15, a Rosignano Marittimo in piazza Carducci, davanti al monumento ci saranno gli interventi delle autorità e la deposizione di una corona d’alloro.
Alle ore 11 in piazza Risorgimento a Rosignano Solvay (dove, come detto sopra, arriveranno i partecipanti alla staffetta in bicicletta) ci saranno gli interventi del sindaco Claudio Marabotti, di Giacomo Luppichini dell’ANPI e della sindaca dei Ragazzi Caterina Spagnoli. Ci sarà quindi la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti. Previsti alcuni interventi musicali del Gruppo Filarmonico Ernesto Solvay e del Coro Partigiano Pietro Gori.
Dalle ore 15 alle ore 17, in via Marradi e sul Lungomare di Caletta sono in programma alcuni laboratori per bambini dedicati alla Liberazione e la musica di strada con la MagicaBoola Brass Band.
30 aprile
Alle ore 17, nella Saletta del Centro Culturale Le Creste a Rosignano Solvay, inaugurazione della mostra e presentazione del libro Una Provincia in Guerra (1940-1945), a cura di ISTORECO Livorno. Saranno presenti ii sindaco di Rosignano Claudio Marabotti, l'assessore alla Cultura Giulio Rotelli, il presidente di ISTORECO Livorno Claudio Massimo Seriacopi e la direttrice scientifica di ISTORECO Livorno Catia Sonetti.
Tutti gli appuntamenti nell’ambito dell’80mo della Liberazione sono organizzati dal Comune di Rosignano Marittimo in collaborazione con Anpi, Teatro Ordigno, Avis, Auser, Arci, Comitato Soci Coop, Cgil SPI, Microstoria, I Love Rosignano Solvay Pro Loco, Pro Loco Rosignano Marittimo, Pro Loco Castelnuovo della Misericordia, Pro Loco Gabbro, Pro Loco Castiglioncello, Costa degli Etruschi Vada, Circolo Arci Il Nibbio Centro Uisp Rosignano, Circolo Velico Pietrabianca, Associazione Torre Vada, Croce Rossa Italiana, Pubblica Assistenza Rosignano Marittimo.