8 MARZO, GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA. IL SINDACO CLAUDIO MARABOTTI SCRIVE A TUTTE LE CITTADINE DEL COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

“UN MOMENTO PER RIPERCORRERE LA STORIA DELLE CONQUISTE, MA ANCHE PER RIFLETTERE SULLE DISEGUAGLIANZE ANCORA PRESENTI CHE DEVONO ESSERE SUPERATE”
Data:

07/03/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

La lotta per i diritti non termina mai. E anche quest’anno la Festa della Donna, o meglio la Giornata internazionale della Donna - una differenza lessicale importante dal punto di vista storico, sociale e politico rispetto a come, invece, viene comunemente appellata la ricorrenza - deve rappresentare un momento di riflessione e soprattutto di consapevolezza di quelli che sono i propri diritti, ma anche di battaglie contro la violenza di genere e contro le discriminazioni, per raggiungere una effettiva parità.

La Giornata si celebra a livello internazionale e anche nel nostro territorio dove sabato 8 marzo, fra l’altro, verrà inaugurato alle ore 10  presso la Coop sulla via Aurelia a Rosignano Solvay un nuovo Sportello di ascolto antiviolenza “Vanessa” della Pubblica Assistenza di Rosignano.

In occasione dell’8 marzo, Claudio Marabotti, sindaco del Comune di Rosignano Marittimo, invia una lettera alle dipendenti e collaboratrici, alle consigliere e assessore e a tutte le cittadine. Ecco il testo.

“La Giornata Internazionale della donna offre l’occasione per riflettere sul ruolo della donna nella società, sulle conquiste fatte ma anche sui tanti ostacoli e discriminazioni che ancora persistono.

L'8 marzo non è solo una data celebrativa, ma è soprattutto il momento per ripercorrere la storia delle conquiste femminili, per riflettere sulle disuguaglianze ancora presenti e per agire concretamente per un futuro di parità.

Come ci ricordano le origini di questa giornata, le lotte per i diritti delle donne sono state lunghe e sofferte, ma ci hanno consegnato traguardi fondamentali come il diritto di voto, di cui quest'anno celebriamo l’80° anniversario.

La prima legge che ha cambiato la vita delle donne in Italia risale infatti al 1945, anno in cui fu riconosciuto alle donne maggiorenni di 21 anni il diritto di voto. Successivamente, il decreto n. 74 del 10 marzo del 1946 stabilì per le donne anche la possibilità di essere elette ed il 2 giugno dello stesso anno furono chiamate alle urne per scegliere tra Repubblica e Monarchia, nonché per scegliere i membri dell’Assemblea Costituente.

Dai tempi delle “madri costituenti” - 21 pioniere coraggiose a fronte di 535 uomini deputati - sono state raggiunte innumerevoli conquiste. Tuttavia, non possiamo ignorare che, nel nostro territorio come nel resto del mondo, permangono discriminazioni e, purtroppo, anche violenze di genere.

Il femminicidio, che ha colpito duramente anche la nostra comunità, è una ferita aperta che ci impone di non abbassare la guardia. Dobbiamo contrastare non solo la violenza fisica, verso cui ci protegge la legge, ma anche gli stereotipi culturali che la alimentano, piccoli gesti e parole apparentemente innocui, spesso difficilmente riconoscibili, che perpetuano una cultura primitiva di sudditanza femminile.

In questo contesto è senza dubbio fondamentale il ruolo delle istituzioni. Ma ciascuno di noi deve fare quello che è nelle sue possibilità per promuovere una cultura del rispetto e dell'uguaglianza, a partire dalle nostre case e dalle nostre scuole, valorizzando e sostenendo le donne che ogni giorno si impegnano nel lavoro, nella famiglia e nella vita pubblica.

Per questo rivolgo un ringraziamento sincero a tutte le donne che fanno parte della Comunità di Rosignano, rivolgendomi in particolare a dipendenti, collaboratrici, consigliere e assessore del nostro Comune, per il loro impegno e la loro passione.

Insieme, possiamo costruire una Rosignano più giusta e inclusiva, dove ogni persona possa realizzare il proprio potenziale, indipendentemente dal genere.

Buon 8 marzo!”.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 07/03/2025 16:12

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito