ADATTARSI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: INCONTRO PUBBLICO A VADA (TEATRO ORDIGNO) IL 6 MAGGIO ALLE ORE 19

IL COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO PARTECIPA ALLA NUOVA SPERIMENTAZIONE EUROPEA ADAPTWISE. QUESTA VOLTA SI VOGLIONO AFFRONTARE SICCITÀ E INTRUSIONE DEL CUNEO SALINO. VERRÀ CHIESTA LA COLLABORAZIONE DEGLI ABITANTI DELLA FRAZIONE
Data:

29/04/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Il Comune di Rosignano Marittimo è tornato protagonista di una sperimentazione europea sull’adattamento alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Dopo il successo del progetto ADAPT, coordinato da Anci Toscana (Programma Interreg Italia - Francia Marittimo 2014 - 2020), con cui ha sviluppato un piano locale di adattamento al rischio alluvioni e un sistema di monitoraggio per la sicurezza delle aree attraversate da Fosso Cotone e Botro Secco, il Comune continua ora la sperimentazione in ADAPTWISE (Programma Interreg Francia Marittimo 2021 - 2027) , sempre sotto la guida di Anci Toscana e col prezioso supporto del partner CISPEL e del convenzionato ASA.
ADAPTWISE si concentrerà sulla frazione di Vada, affrontando uno dei problemi più critici per le aree costiere: la siccità e l’intrusione salina. Per questo, a inizio aprile, durante la presentazione del progetto nella Saletta del Centro Culturale Le Creste a Rosignano Solvay fu stabilito che in tempi brevi ci sarebbe stata una riunione con gli abitanti della frazione vadese dal momento che sarà fondamentale la loro collaborazione nell’ambito della sperimentazione di Confservizi Cispel Toscana e ASA.
L’incontro pubblico sarà il giorno 6 maggio alle ore 19 presso il Teatro Ordigno. I residenti secondo quanto detto nelle settimane scorse - potranno contribuire fornendo accesso ai pozzi privati, segnalando anomalie nell’acqua e partecipando all’installazione di nuove sonde. Anche le aziende del territorio, in particolare quelle legate al turismo e all’agricoltura, avranno un ruolo chiave nella gestione sostenibile delle risorse idriche.
Verranno monitorate tubature, pozzetti e strumenti di misurazione per verificarne l’efficienza, mentre nuove sonde potranno essere installate dove necessario. Campioni d’acqua prelevati dai pozzi privati e dalla rete idrica aiuteranno a misurare la salinità, mentre i dati delle stazioni meteo forniranno un quadro più chiaro sull’impatto delle precipitazioni. Un software di modellazione permetterà infine di simulare il fenomeno delle acque parassite in fognatura e individuare le soluzioni più efficaci per contenerlo.
L’obiettivo finale è ambizioso: creare una vera e propria comunità ADAPTWISE a Vada, in cui amministrazione, cittadini, imprese e associazioni lavoreranno insieme per sviluppare azioni pilota e soluzioni concrete. Il percorso sarà partecipativo e culminerà nella sottoscrizione di patti di collaborazione tra stakeholder pubblici e privati, per rendere il territorio più resiliente e pronto ad affrontare le sfide del cambiamento climatico.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025 13:03

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito