AROMIA BUNGII, QUAL È LA SITUAZIONE NELLA ZONA DI ROSIGNANO DOVE LA PRESENZA DEL KILLER DEGLI ALBERI DA FRUTTO VENNE SCOPERTA NEL 2023

IL 20 MAGGIO (DALLE 16.45) LA CITTADINANZA È INVITATA AD UN INCONTRO CONVOCATO DAL COMUNE IN COLLABORAZIONE CON IL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE
Data:

18/05/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Il Comune di Rosignano Marittimo in collaborazione Servizio Fitosanitario della Regione Toscana invita la cittadinanza e le associazioni martedì 20 maggio 2025, dalle 16.45 alle ore 18 nell’Auditorium in Piazza del Mercato a Rosignano Solvay per illustrare la situazione dell’infestazione del Cerambicide dal collo rosso (Aromia bungii).

Il rinvenimento a Rosignano Solvay dell’Aromia bungii, insetto innocuo per l’uomo, ma altamente pericoloso per le piante del genere prunus, risale al 2023, primo focolaio in Toscana, mentre in Italia si erano già registrati focolai in Lombardia, nel Lazio ed in Campania, dove ha provocato danni importanti alla frutticoltura.

Durante l’incontro di martedì 20 maggio verranno illustrate le attività svolte, quelle in corso e quelle previste in futuro per combattere l’infestazione di questo insetto che attacca e distrugge le piante da frutto (albicocchi, susini, peschi, ciliegi, mandorli), un vero e proprio flagello per il nostro patrimonio agricolo e naturale.

La riunione precedente, presente anche l’assessora Susanna Masoni, risale all’inizio dello scorso mese di gennaio. In quell’occasione sono intervenuti i tecnici del Servizio Fitosanitario della Regione Toscana e fu chiesto a tutta la cittadinanza di prestare la massima attenzione nel riconoscimento di tale insetto e di collaborare attivamente con le autorità che stanno svolgendo tale servizio, al fine di contrastarne la diffusione. Chiunque veda o sospetti la presenza del Cerambicide dal collo rosso e corpo nero - diceva in sostanza l’appello - deve mettersi immediatamente in contatto con gli uffici preposti al numero 055 4385395   338 4932190 (dottor Orlando) o con la mail [ mailto: Aromia.bungii@regione.toscana.it | Aromia.bungii@regione.toscana.it ]

La Regione Toscana ha sul territorio degli addetti, riconoscibili dal distintivo riportante il Pegaso alato stemma dell’amministrazione regionale, che si occupano della disinfestazione obbligatoria per legge di tale insetto nelle aree infestate e del monitoraggio nelle zone cuscinetto appositamente delimitate.

Adesso che siamo in primavera le larve stanno per trasformarsi in insetto e quindi è utile che tutti coloro che hanno un orto o un giardino vengano aggiornati sulla situazione e su come comportarsi nel caso scoprano la presenza dell’Aroma bungii nelle proprie piante.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 18/05/2025 09:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito