AVVISO PUBBLICO PERMANENTE PER ACQUISIRE LE AUTOCANDIDATURE PER LA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ. PRIMA SCADENZA DEL PERCORSO IL 7 NOVEMBRE 2025

TUTTI I DETTAGLI PER PARTECIPARE. L’ASSESSORE GIULIO ROTELLI: “ABBIAMO VOLUTO ALLARGARE IL PIÙ POSSIBILE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI CITTADINI E CITTADINE.CAMBIA ANCHE LA SCELTA DEI CINQUE MEMBRI DI CHIARA FAMA”
Data:

25/08/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

Approvato l’avviso pubblico permanente per l’acquisizione delle autocandidature dei soggetti interessati a partecipare alla Commissione per le pari opportunità del Comune di Rosignano Marittimo. La prima scadenza sarà quella del 7 novembre 2025.

“La Commissione pari opportunità che andiamo a rinnovare - sottolinea l’assessore Giulio Rotelli - svolge un ruolo più che mai fondamentale nel dialogo partecipativo tra la popolazione e chi amministra, garantendo una lente di ingrandimento costante su quelli che sono temi purtroppo ancora attualissimi sulle parità di genere, l'inclusione e l'attenzione a quelle che spesso vengono ancora identificate come minoranze. Per questo l’auspicio è che la partecipazione sia la più ampia e trasversale possibile”.

“Il rinnovo della Commissione ha seguito l'iter e soprattutto l'indirizzo che ha caratterizzato tutto il nuovo regolamento partecipativo - prosegue Rotelli - Uno degli obiettivi principali era quello di provare ad allargare l'interesse alla partecipazione attiva a quanti più cittadini e cittadine fosse possibile. Abbiamo quindi deciso, tra le varie cose, di modificare i criteri di giudizio con cui andremo a selezionare le candidature per arrivare al numero dei/delle 20 componenti”.

Cambia anche - come vedremo a seguire - la selezione dei membri di chiara fama. “Saranno sempre cinque - aggiunge l’assessore - ma abbiamo deciso di non lasciare la scelta appannaggio esclusivo del sindaco come accadeva in passato, ma di far si che due di essi vengano concordati dai capigruppo consiliari, proprio perché per noi gli argomenti e le proposte trattate in questa commissione dovranno andare oltre la divisione politica”.

Vediamo a seguire come sarà la nuova Commissione e come si potràfarne parte.

Composizione della Commissione.

La Commissione sarà composta da un massimo di 25 membri, così ripartiti: fino a 20 membri ordinari nominati dal sindaco secondo una graduatoria redatta dall’apposita commissione ai sensi dell’art. 20, comma 4, e basata sulle autocandidature di  cui agli artt. 20 e 21, presentate a seguito di avviso pubblico secondo l’art. 21;  un numero massimo di 5 membri straordinari nominati per chiara fama, dal sindaco nel numero di tre e nel numero di due dalla conferenza dei capigruppo, ai sensi dell’art. 20, comma 9.

Modalità di presentazione della candidatura e requisiti di accesso
Il candidato a membro ordinario della Commissione Pari Opportunità deve avere la propria residenza o domicilio nel Comune di Rosignano Marittimo e un’età minima 16 anni. Le cariche di consigliere comunale, assessore e sindaco nel Comune di Rosignano Marittimo costituiscono cause di incompatibilità alla candidatura.
La candidatura deve essere presentata in busta chiusa con apposta la dicitura "Domanda di partecipazione Commissione Pari Opportunità Rosignano", corredata di fotocopia di documento di identità valido e dovrà pervenire mediante: consegna a mano al Polisportello del Comune di Rosignano Marittimo via dei Lavoratori n. 21 durante gli orari di apertura al pubblico (lun./mer./ven. ore 08.30-13.00; mar./gio. ore 08.30-13.15 e 15.15-17.45);
tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo: comune.rosignanomarittimo@postacert.toscana.it
La proposta di candidatura deve: essere redatta in carta semplice, conforme allo schema di domanda reperibile a questo link
La domanda deve essere corredata in base a quanto previsto dall’art. 21 comma 2 del Regolamento di Partecipazione da: curriculum vitae, dal quale risultino le specifiche competenze ed esperienze di carattere associativo, sociale, culturale, professionale, economico, politico, civile, in riferimento ai compiti della Commissione Pari Opportunità; lettera motivazionale, dalla quale emerga l'esplicito interesse personale per le tematiche di competenza della Commissione ed eventuali idee e proposte progettuali di lavoro della Commissione stessa. in caso di candidati minorenni, dichiarazione di assenso dei genitori o del tutore.

Composizione Commissione e modalità di valutazione candidature
Le autocandidature saranno esaminate in via istruttoria dalla Commissione di cui all’art. 20 comma 3 composta da:
• presidente del Consiglio Comunale, che convoca e presiede la commissione;
• assessore (o altro soggetto titolare della delega) alle Pari Opportunità;
• un rappresentante individuato da ciascun gruppo consiliare. Il gruppo misto individua un solo rappresentante tramite votazione a maggioranza. Qualora non fosse possibile scegliere un rappresentante tramite votazione a maggioranza, il gruppo misto è rappresentato dal coordinatore.
La Commissione di Valutazione si riunirà per la prima volta scaduto il termine di 75 giorni dalla pubblicazione del presente bando, entro il 31 novembre 2025, per valutare le candidature pervenute entro venerdì 7 novembre 2025.
A partire dall’anno successivo la Commissione si riunirà semestralmente: nel mese di giugno, per valutare le autocandidature pervenute entro il 31 maggio, e nel mese di dicembre, per valutare le autocandidature pervenute entro il 31 novembre di ciascun anno.
La Commissione redigerà apposita graduatoria sulla base dei criteri indicati all’articolo 20 comma 5 del vigente Regolamento di Partecipazione e della tabella per l’attribuzione dei punteggi approvata dal Consiglio Comunale con Delibera n. 117 del 29/07/2025 e riportata di seguito.

PUNTEGGIO. 

Piena rappresentanza di tutte le istanze tutelate dalla CPO 0-21

Motivazione e attinenza dei temi di interesse 0-10

Creatività e proposte progettuali per il lavoro della CPO 0-9

Formazione, specializzazioni e titoli acquisiti in materia di PO 0-10

Esperienze lavorative, associative e personali maturate dal candidato in ambito PO 0-8 

Totale massimo: 58 punti

A fronte delle candidature presentate, delle risultanze istruttorie sul possesso dei requisiti richiesti e sulla base dei punteggi assegnati dalla Commissione di Valutazione sarà formata la graduatoria volta a garantire la copertura dei posti come membro ordinario della Commissione Pari Opportunità, per la durata della presente Legislatura. 

La graduatoria avrà validità pari a quella del mandato in corso e sarà soggetta ad aggiornamento semestrale. 

L'avviso resterà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Rosignano Marittimo, sezione “Partecipazione”, senza limitazioni temporali e sarà aperto, con ciò intendendo che le auto-candidature possono essere presentate anche successivamente alla prima formazione della graduatoria. 

La graduatoria sarà riformulata semestralmente alla luce dei punteggi attribuiti dalla Commissione di Valutazione alle nuove auto-candidature pervenute, garantendo la rappresentanza delle varie fasce d’età, del mondo dell’associazionismo e del lavoro, delle comunità straniere, alla luce dei criteri di valutazione sopra esposti. 

Nomina. La nomina dei membri della Commissione pari opportunità è effettuata dal sindaco in base alla graduatoria stilata dalla apposita commissione . 

Durata in carica. La Commissione rimane in carica per il mandato amministrativo ed è rinnovata entro 90 giorni dall’insediamento del Consiglio Comunale.
I componenti della Commissione decadono nel caso di mancata partecipazione, senza giustificato motivo, al 50% delle sedute nell’anno solare o a tre sedute consecutive. In caso di dimissioni o decadenza si procederà alla sostituzione dei membri ordinari, attingendo automaticamente dalla graduatoria vigente, entro 30 giorni. 

Competenze. La Commissione svolge funzioni referenti, di studio e di ricerca, istruttorie, consultive e di proposta sulle materie di competenza dell’Amministrazione Comunale e inerenti alle finalità indicate all’articolo 17. In relazione alle proprie finalità la Commissione può: chiedere l’iscrizione all’ordine del giorno del Consiglio Comunale di proprie comunicazioni;
chiedere l’iscrizione all’ordine del giorno del Consiglio Comunale di proprie interrogazioni, interpellanze, ordini del giorno, mozioni, question time e proposte tramite il presidente del Consiglio Comunale;
chiedere l’iscrizione all’ordine del giorno della Commissione consiliare afferente dei punti di
proprio interesse;
svolgere indagini conoscitive e consultazioni;
organizzare e partecipare a convegni, seminari, giornate di studio corsi di formazione;
avvalersi della collaborazione di consulenti esterni scelti in relazione al tipo di iniziative da  programmare.

Funzionamento. La Commissione si riunisce almeno una volta ogni 60 giorni o su richiesta di un terzo dei suoi membri ordinari.
Sono organi della CPO: la Commissione, i Gruppi di lavoro, il Referente, il Vice Referente. Il Referente ed il Vice Referente sono eletti tra i membri ordinari della Commissione con votazione segreta, a maggioranza dei presenti.

Pubblicità. L’avviso é diffuso e pubblicizzato tramite pubblicazione sul sito iInternet del Comune di Rosignano Marittimo, pagine social istituzionali dell’Ente e comunicati stampa periodici. 

Trattamento dei dati personali..Ai sensi del regolamento UE n. 2016/6798, si informa che le finalità cui sono destinati i dati raccolti e le modalità di trattamento ineriscono la procedura oggetto del presente bando, nella piena tutela dei diritti dei partecipanti e della loro riservatezza. 

Comunicazioni e pubblicazione degli esiti del bando. Gli esiti del bando sono pubblicati sul sito web dell’Ente nella Seziona “Partecipazione”. 

Responsabile e informazioni. Responsabile del procedimento è la dottoressa Clementina Fantoni.
Per informazioni contattare la UO. Supporto Organi di Governo:
mail segreteriagiunta@comune.rosignano.livorno.it - tel. 0586 724206, 0586 724292. 

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 02/09/2025 16:49

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito