EDUCAZIONE STRADALE: IL GRAN FINALE CON QUASI 200 BAMBINI E BAMBINE DI ALCUNE QUINTE DELLE SCUOLE PRIMARIE. LA FESTA ORGANIZZATA DALLA POLIZIA MUNICIPALE A PIAZZA DEL MERCATO

CON LA MUSICA DELLA FANFARA DELL’ACCADEMIA NAVALE, LE PREMIAZIONI E UN PERCORSO IN BICICLETTA. INTERVENTI DEL SINDACO CLAUDIO MARABOTTI E DELL’ASSESSORE CRISTINA SANTINELLI
Data:

29/05/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Una bella giornata di sole, un caldo ormai estivo e tanta voglia di divertirsi, mettendo in pratica gli insegnamenti appresi durante il corso di educazione stradale. Eccoli i ragazzi - poco meno di 200 accompagnati dai loro insegnanti - di alcune quinte classi delle scuole primarie del territorio del Comune di Rosignano Marittimo che nella mattinata di giovedì 29 maggio 2025, nell’area della Piazza del Mercato a Rosignano Solvay, sono stati protagonisti di un evento che la Polizia Municipale con la comandante Annalisa Maritan e tutto lo staff (presente anche la vicecomandante Sara Bernardeschi) hanno organizzato al meglio, fra musica, esposizione dei disegni realizzati durante il corso, premiazioni e dimostrazione “stradale” fra semafori e segnaletica verticale e orizzontale posizionata per definire un percorso da seguire rispettando le regole del codice della strada. Senza dimenticare la dimostrazione di Caos, unità cinofila della Municipale di Rosignano (con il responsabile Alessandro Nicosia). 

Il saluto iniziale è stato portato dalla comandante Maritan, a cui sono seguiti l’intervento del sindaco Claudio Marabotti e dell’assessore Cristina Santinelli. Poi via libera alla musica, grazie alla presenza della Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno che alcuni ragazzi avevano già conosciuto lo scorso aprile quando nel Parco del Castello Pasquini si è festeggiato l’anniversario della Municipale rosignanese. Il luogotenente Franco Impalà, nelle sue vesti di maestro di musica e direttore della Fanfara, ha intrattenuto i ragazzi spiegando loro qualche segreto del pentagramma, prima di suonare alcuni brani famosi da colonne sonore di film animati, ma anche alcuni “tormentoni” estivi e non presi dal repertorio dei Kolors (… questa non è Ibiza…), dei Ricchi e Poveri (… è un’emozione…) e dei Coma Cose (…cuoricini, cuoricini…) che i bambini e le bambine delle quinte hanno dimostrato di conoscere bene cantando  a squarciagola. L’esibizione della Fanfara si è poi chiusa con una breve lezione sull’Inno degli Italiani, su Novaro e Mameli, e sulla recente revisione della partitura musicale. Alle prime note, quindi, tutti in piedi per cantare coralmente l’Inno, e alla fine il tradizionale grande applauso.

Il sindaco Marabotti, dopo aver salutato la platea degli alunni e alunne e i loro insegnanti, ha sottolineato l’importanza dell’educazione stradale e delle regole che vanno rispettate perché altrimenti si danneggiano gli altri. L’assessore Santinelli si è soffermata sull’importanza del progetto e ha ringraziato la comandante e la Polizia Municipale per la bella organizzazione. 

È stata la società Ineos a mettere a disposizione i cappellini gialli - donati agli alunni e alle alunne - con l’immagine-logo di un bambino con il casco in sella alla sua bicicletta e la scritta “Io rispetto le regole” e un riferimento alla Polizia Municipale di Rosignano Marittimo che è stata promotrice e curatrice dell’evento e soprattutto del corso di educazione stradale. Il direttore Ineos Massimo Formaggio, presente con la dottoressa Cavallini, ha affermato che l’azienda lavora moltos ulla  sicurezza e il coinvolgimento nel progetto della Municipale con le scuole è stato molto apprezzato.

Fra le autorità erano presenti anche il responsabile del Commissariato della Polizia di Stato di Rosignano Solvay, dottor Antonio Valente, con il sovrintendente Solazzo; i comandanti delle Stazioni Carabinieri di Solvay, Castiglioncello e Vada (i sottufficiali Adornato, Calvanese e Colacino). Presenti anche alcuni mezzi e i volontari della Pubblica Assistenza e della Croce Rossa.

Chiusa la cerimonia con le premiazioni (ne parliamo a seguire), un buon numero di bambini e bambine hanno preso le loro biciclette e pedalando, guidati da alcuni agenti della Polizia Municipale, hanno raggiunto l’inizio del percorso contrassegnato da semafori, rotatorie, svolte a destra e a sinistra, strisce pedonali, crocevia… Un fine mattinata, quindi, all’insegna del rispetto del codice della strada. In attesa del “patentino” che bambini e bambine riceveranno quale attestato di partecipazione al corso.

E veniamo alle premiazioni. Al microfono Catia Cursi (responsabile Servizio Operativo Commercio) coadiuvata dalla collega sella segreteria comando Franca Di Gaetano, ha cominciato a chiamare gli alunni e alunne che si sono distinti nelle prove finali del corso. I premi consegnati sono stati zaini, gadget vari, compassi e cartelle tecniche.

Al corso di educazione stradale hanno partecipato, durante l’anno scolastico, le quinte A e B della scuola primaria Novaro di Vada, le quinte A e B della scuola Europa di Rosignano Solvay, la quinta A della scuola Fucini di Castiglioncello, la quinta A della scuola Lega di Castelnuovo della Misericordia, le quinte A, B, C e D della scuola Ernesto Solvay di Rosignano Solvay. In occasione dell’evento a Piazza del Mercato, sotto la loggia della struttura dove ha sede il comando della Polizia Municipale, sono stati esposti i disegni degli alunni e delle alunne che hanno seguito il corso di educazione stradale.

Ecco a seguire l’elenco dei premiati:

Mattia Califano 5A Solvay, Isabella Tarantino 5A Europa, Francesco Galli 5A Solvay, Giorgio Issimo Giubbilini 5A Fucini, Carolina Mauro 5A Europa, Enrico Gronchi 5B Novaro, Nicola Gesa 5A Solvay, Emma Sani 5A Fucini, Marta Spucio 5B Europa, Melissa Carone 5D Solvay, Giovanni Colombini 5A Fucini, Sphi Di Bella 5B Europa, Ilyas Asmi 5A Castelnuovo della Misericordia, Melissa Bimbi 5A Carducci, Edward Compagnoni 5A Europa, Diego Salone 5B Novaro, Giulia D’Aniello 5A Solvay, Simone Spagnuolo 5A Carducci, Greta Franconi 5A Europa, Alessandro Giannini 5A Castelnuovo, Elio Bruna 5D Solvay, Anita Ferretti 5B Novaro, Davide Musella 5C Solvay, Anna Pelagatti 5C Solvay, Lorenzo Fiorenzani 5A Europa, Margherita Martini 5C Solvay, Giovanni Mochi 5B Solvay, Francesco Cucchiara 5A Solvay, Emanuele Ferraro 5A Solvay, Amina Bejzak 5A Novaro, Andrea Piergianni 5A Carducci, Lorenzo Geri 5A Novaro, Emanuele Cojacaru 5B Solvay, Pilar Olivieri 5B Solvay, Tiago regoli 5B Novaro, Emma Falaschi 5C Solvay, Susanna Grezzo de badia 5C Solvay, Alessio Piccinetti 5B Solvay, Eleonora Zucchelli 5A Novaro.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/05/2025 13:39

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito