ELIMINARE LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: IL 25 NOVEMBRE LA GIORNATA MONDIALE. FINO AL 7 DICEMBRE TANTI APPUNTAMENTI PROMOSSI DAL COMUNE CON LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO

ECCO IL CALENDARIO DEGLI EVENTI CHE SI SVOLGERANNO A ROSIGNANO SOLVAY E ANCHE NELLE ALTRE FRAZIONI
Data:

13/11/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

Con una risoluzione del 17 dicembre 1999 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite istituiva la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, indicando al tempo stesso la data del 25 novembre. Ogni anno questa data - giorno in cui nel 1960 furono uccise nella Repubblica Domenicana le sorelle Mirabal, attiviste politiche - diventa a livello internazionale un momento di riflessione contro la violenza di genere, contro i femminicidi e contro tutti i tipi di violenza sessuale, fisica, psicologica, contro le minacce e la privazione della libertà. Riflettere, educare, confrontarsi per superare stereotipi di genere e mentalità patriarcale. 

Anche in questo 2025 il Comune di Rosignano Marittimo insieme alle associazioni del territorio si è fatto promotore di numerose iniziative che cominceranno nel corso di questo weekend del 15 - 16 novembre per proseguire poi fino alla prima decade di dicembre. Perché per eliminare la violenza di qualunque genere è necessario educare, confrontarsi, crescere tutti insieme. La violenza non è solo sessuale o fisica, può essere anche psicologica, fatta di minacce che possono arrivare fino alla privazione della libertà.

DONNA A DONNA. Il programma degli appuntamenti nel nostro territorio (inserito a seguire) è praticamente definitivo e viene inaugurato sabato 15 novembre, ore 17.30 (fino alle 19) al Centro Le Pescine di via Fermi a Rosignano Solvay (ingresso libero) con “Donna a Donna”, un incontro per parlare di violenza di genere, diritti e comunità nell’ambito del ciclo di seminari previsti dal progetto “In Connessione”, promosso dal Comune di Rosignano Marittimo con la collaborazione delle realtà associative locali. “Donna a Donna” sarà un momento di confronto e sensibilizzazione aperto a tutta la cittadinanza per approfondire il tema della violenza di genere e per conoscere i servizi di supporto e tutela presenti sul territorio comunale. L’obiettivo dell’incontro è duplice: da un lato, informare e sensibilizzare sui meccanismi e le forme della violenza di genere e sui modi per riconoscerla e contrastarla; dall’altro, stimolare la responsabilità collettiva e l’attivazione della comunità, favorendo una cultura del rispetto e della solidarietà. Durante il seminario si rifletterà anche sull’importanza del linguaggio nel costruire relazioni sane e paritarie, e verrà ricordato il gesto universale di richiesta di aiuto — riconosciuto in tutto il mondo — insieme al numero verde antiviolenza 1522, attivo 24 ore su 24 e gratuito.

Nel corso dell’incontro saranno inoltre presentati due importanti presìdi del territorio: lo Sportello Vanessa, spazio di ascolto e sostegno per persone che vivono situazioni di disagio o violenza e lo Sportello di Comunità “Per Te”, spazio di orientamento ai servizi offerti sul territorio comunale.

L’evento si inserisce nel percorso di “In Connessione”, un progetto volto a costruire una comunità inclusiva e sicura attraverso laboratori, incontri e azioni partecipative. Il seminario “Donna a Donna” rappresenta un ulteriore passo per promuovere la consapevolezza, l’empatia e la collaborazione tra cittadine e cittadini, nella convinzione che solo una comunità attenta e unita possa prevenire e contrastare efficacemente ogni forma di violenza. È previsto un buffet conviviale al termine dei lavori.

PER COINVOLGERE IL MONDO DELLO SPORT.  In serata - sempre il 15, ma alle ore 21 - al Palazzetto dello Sport Balestri ci sarà invece un momento di riflessione con le ragazze della pallavolo a cura del Coordinamento Donne Spi Cgil.  Stessa riflessione è in programma anche per la serata di domenica 16, alle ore 20.15, presso la Tecnostruttura del campo di atletica a Solvay, con i ragazzi del Basket Dinamo. Tale attività a cura delle Donne Sei Cgil proseguirà anche nel corso delle prossime settimane.

IL NUMERO ANTI VIOLENZA E STALKING. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni del Comune di Rosignano Marittimo rilancia l’iniziativa volta ad affiggere il numero nazionale gratuito 1522 (Numero Anti Violenza e Stalking) in tutti i bagni degli edifici pubblici, per offrire un supporto immediato a chi ne avesse bisogno in un luogo considerato sicuro e privato. 

Il 25 novembre il numero 1522 sarà stampato anche sugli scontrini e le buste del pane dei punti vendita Coop – Inicoop Etruria. 

PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI CONTRO LA VIOLENZA 

15/11 

ore 17:30 - Circolo Arci Le Pescine a Rosignano Solvay

Donna a donna: un incontro per parlare di violenza di genere, diritti e comunità – iniziativa realizzata dal Comune di Rosignano Marittimo con il concorso finanziario dell’Unione Europea, della Repubblica Italiana e della Regione Toscana nell’ambito del progetto In Connessione.

ore 21:00 – Palazzetto dello sport “G. Balestri” a Rosignano Solvay 

Un momento di riflessione con le ragazze della pallavolo, a cura del Coordinamento Donne Spi Cgil 

16/11

ore 20:15 – Tensostruttura del Campo di Atletica a Rosignano Solvay

Un momento di riflessione con i ragazzi del Basket Dinamo, a cura del Coordinamento Donne Spi Cgil 

20/11

on line – scadenza della call fotografica 

(link per partecipare https://www.lestanzedelse.it/Who_Men.html )

WHO MEN - nessuno tranne Me può vedermi fragile, a cura dell’Associazione culturale LE STANZE DEL SÉ. 

21/11

Cinema / Teatro Solvay

Mostra fotografica “Le Donne della Chimica” Gruppo INEOS. Gli scatti di Antonella Monzoni resteranno in esposizione fino a domenica 30 novembre, durante l’orario di apertura del Cinema/Teatro. La mattina del 25 novembre per le scuole.

22/11 

ore 18:00 – Palazzetto dello sport “G. Balestri” a Rosignano Solvay 

Un momento di riflessione con i ragazzi della pallavolo, a cura del Coordinamento Donne Spi Cgil 

23/11 

ore 14:30 - Campo sportivo “Barbensi” a Rosignano Marittimo

Un momento di riflessione con i ragazzi dello Sporting Club Rosignano, a cura del Coordinamento Donne Spi Cgil

ore 15:00/18:00 – presso la Galleria Coop di Rosignano Solvay

Raccolta firme Una firma che vale una vita - Diritto a stare bene, nell'ambito della pluriennale campagna di sensibilizzazione alle pari opportunità e contrasto alla violenza promossa da Coop “Close the gap – riduciamo le differenze”

ore 18:00 – Sala "N. Creatini" Teatro Solvay (primo piano)

"WOMEN WE MEN WHO MEN" alleanze per cambiare il sistema: immagini, corpi e parole che costruiscono ponti - Evento pubblico dedicato al progetto diffuso 2025 a cura dell'Associazione culturale LE STANZE DEL SÉ in collaborazione con Università Popolare.

24/11

ore 15:30 - Circolo Arci Le Pescine a Rosignano Solvay 

Iniziativa pubblica su Le case di emergenza (e case rifugio) per donne maltrattate, a cura di Donne Spi Cgil, Sportello Vanessa – ANPAS Rosignano, Alba – Circolo femminile APS.

Biblioteca comunale “M. Musu”, presso il Centro culturale Le Creste a Rosignano Solvay 

Bibliografia ragionata sul contrasto alla violenza di genere, in esposizione e consultazione per tutta la settimana.

25/11

ore 10:30 - Teatro Solvay

In Differente – spettacolo interattivo rivolto alle ragazze ed ai ragazzi delle scuole, a cura di Arci Ora Legale Aps, con la partecipazione di TheaLab, il contributo del Comune di Rosignano Marittimo e del Gruppo INEOS.

on line - diffusione via social VIDEO

“WE MEN – un giorno il femminile tacque e il mondo non capì il silenzio”. Uomini che testimoniano... perché se alcuni uomini sono il problema, è vero che gli uomini possono (e devono) essere parte della soluzione, a cura dell'Associazione culturale LE STANZE DEL SÉ.

ore 17:00 – all’interno del negozio Coop di Rosignano Solvay

FRAMMENTI – Silenzi interrotti, spettacolo di e con la Compagnia TheaLab, promosso dalla Sezione soci Coop di Rosignano.

ore 17:30 – Circolo Aci di Gabbro

Presentazione del libro di Armando Ago "Lo stalking. Analisi criminologica, aspetti normativi, strategie di prevenzione e contrasto” (Edizioni Del Faro, 2025) 

28/11

ore 21:00 - Teatro Ordigno di Vada

Film “Sotto accusa”, regia di J. Kaplan, con Jodie Foster e Kelly McGillis (USA, Canada, 1988, durata 110 minuti). Proiezione a cura di Associazione Ordigno e Coordinamento Donne Spi Cgil.

30/11 

ore 14:30 - Campo sportivo Gabbro

Un momento di riflessione con i ragazzi del calcio, a cura del Coordinamento Donne Spi Cgil 

07/12

ore 14:30 - Campo del mare “Gori” a Vada 

Un momento di riflessione con i ragazzi del Calcio Vada 1963, a cura del Coordinamento Donne Spi Cgil 

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/11/2025 22:39

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito