EVENTI METEO DEL 25 E 26 OTTOBRE 2024: DEFINITE LE MODALITÀ PER LA RICOGNIZIONE E LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

INTERESSA LE ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE EXTRA-AGRICOLE. PUBBLICATA L’ORDINANZA COMMISSARIALE (REGIONE TOSCANA). TUTTI I DETTAGLI
Data:

21/02/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

È stata pubblicata l'Ordinanza commissariale n. 16 del 18/02/2025 (Regione Toscana) con la quale sono definite le modalità per la ricognizione danni e la richiesta di contributo da parte delle attività economiche e produttive extra-agricole in conseguenza degli eventi (pessime condizioni meteo) del 25 e 26 ottobre 2024.

Sviluppo Toscana S.p.A. è stato individuato quale ente gestore e come tale è incaricato anche della raccolta dei modelli C1 tramite portale dedicato: i rappresentanti legali/titolari di attività economiche/loro delegati che hanno subito danni ai beni immobili o mobili in seguito all’evento emergenziale devono compilare l’apposita modulistica (conforme al modello C1) mediante accesso alla piattaforma attiva al seguente link: https://bandi.sviluppo.toscana.it/emergenze2024/ accessibile utilizzando come credenziali di accesso uno dei seguenti strumenti di identità digitale:

- SPID Sistema Pubblico per l’identità digitale;

- CIE Carta d’identità Elettronica;

- CNS Carta Nazionale dei servizi.

La compilazione è possibile dalle ore 10 del 19 febbraio 2025 alle ore 16 del 14 aprile 2025.

In caso di necessità di assistenza coloro che richiedono il contributo per le attività economiche e produttive potranno rivolgersi all’indirizzo del gestore Sviluppo Toscana S.p.A. dedicato alla presente procedura:

assistenzaemergenza@sviluppo.toscana.it per assistenza sulla compilazione della scheda C1;

supportoemergenza@sviluppo.toscana.it per supporto tecnico-informatico sul sistema gestionale.

A soggetti aventi più unità locali, anche nel caso presentino più modelli C1, sarà riconosciuto il contributo entro il limite massimo complessivo di Euro 20.000 (ventimila)  per ogni attività economica (quindi ogni CF/PIVA) extra-agricola.

La presentazione del modello C1 non dà luogo alla concessione del contributo, il cui riconoscimento sarà oggetto di apposite disposizioni. La concessione ed erogazione del contributo è comunque subordinata alla presentazione della documentazione delle spese effettuate e dell’ulteriore documentazione richiesta, compresa la perizia asseverata sulla quantificazione dei danni oggetto della richiesta di contributo ed il nesso di causalità con l’evento

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 21/02/2025 11:35

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito