EVENTO METEO 14 MARZO 2025: RICOGNIZIONE DANNI E DOMANDA DI CONTRIBUTO

La domanda di contributo e la ricognizione dei danni dovrà essere presentata entro il 31 luglio 2025 per i privati, entro il 27 agosto per le attività economiche, produttive e agricole.
Data:

13/06/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Regione Toscana - Licenza sconosciuta

Descrizione

Con Ordinanza Commissariale n. 50 del 25/05/2025 il Comune di Rosignano Marittimo è rientrato fra quelli coinvolti nello stato di emergenza nazionale, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 14 marzo 2025. A tal proposito, è stato aperto il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni e la presentazione della domanda di contributo per i privati. Per presentare l'istanza i soggetti interessati devono accedere on line all'indirizzo https://servizi.toscana.it/formulari/Una volta entrati nel portale con le proprie credenziali SPID, CNS o CIE occorre:- cliccare su “Crea nuova richiesta”- ricercare nella maschera di ricerca l’istanza “Ricognizione Danni privati Eventi meteo febbraio/marzo 2025”- cliccare sull’istanza che compare al termine della ricerca e compilare con i dati richiesti (occorrono anche i dati dell'intestatario ed i dati catastali dell'immobile)- nel campo Evento di riferimento selezionare "eventi alluvionali del 12-14 febbraio e 14 marzo 2025"La domanda di contributo e la ricognizione dei danni dovrà essere presentata entro il 31 luglio 2025 e può essere presentata unicamente attraverso la piattaforma messa a disposizione da Regione Toscana. L’accesso al sistema e la compilazione della domanda può essere effettuato anche da un soggetto terzo delegato; in tal caso nel sistema dovranno essere inseriti la delega e i documenti d’identità del delegato e del delegante. La domanda non garantisce automaticamente l’assegnazione del contributo; le priorità e i criteri di erogazione sono stabiliti dalla Regione Toscana. In sintesi, sono resi disponibili due tipologie di contributi: 1) Contributo statale (art. 25, comma 2, lett. c del D.Lgs. n.1/2018) - contributo di immediato sostegno Valido solo per le abitazioni principali, è finalizzato al ripristino dell’integrità funzionale. Le cause di esclusione sono riportate nella Sezione 6 del "Modulo B1 - Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione". Il contributo sarà erogato solo a seguito di rendicontazione dettagliata (foto, fatture, ricevute ecc...) fino ad un massimo di € 5.000 per nucleo familiare. 2) Contributo straordinario regionale (L.R. 23/2025)Contributo straordinario forfettario per il rimborso di danni non coperti dalle disposizioni nazionali fino ad un massimo di € 3.000 per nucleo familiare. Non occorre rendicontazione preventiva per l'erogazione del contributo, ma sarà necessario conservare i documenti comprovanti la spesa sostenuta (scontrini parlanti, fatture, pagamenti tracciabili ecc...). I beneficiari sono prioritariamente abitazioni principali, ma in subordine anche “seconde case”. Sono ammessi anche beni mobili registrati (la proprietà deve essere di un soggetto che ha la residenza anagrafica nel comune colpito).I due contributi possono essere cumulati ma le spese portate a rendicontazione dovranno essere diverse. Tipologia dei Beni danneggiati per cui può essere richiesto il contributo straordinario regionale Il contributo può essere richiesto per i beni mobili ed i beni immobili che siano stati danneggiati o distrutti a seguito degli eventi alluvionali, quindi deve sussistere il nesso di causalità con gli eventi. A) beni mobili I beni mobili per cui può essere richiesto il contributo:• dovevano essere presenti al momento degli eventi presso l’abitazione principale, abituale e continuativa o presso sue pertinenze (cantina, box, garage) del richiedente• possono essere di qualsiasi tipologia (ad esempio arredi, elettrodomestici…) purché non abbiano un mero valore affettivo non quantificabile (esempio le fotografie familiari)• devono essere stati riacquistati o sostituti per il ritorno alle normali condizioni di vitaB) beni mobili registrati I beni mobili registrati per cui può essere richiesto il contributo si dovevano trovare al momento degli eventi nelle aree oggetto di dissesto o allagamento. Il proprietario del bene mobile registrato deve risiedere nel Comune di Rosignano M.mo. Sono ammissibili a contributo gli autoveicoli a quattro ruote e i motoveicoli a due/tre ruote. Sono esclusi dal contributo i camper, le roulotte, i natanti, i gommoni. C) Beni immobili: I beni immobili per cui può essere richiesto il contributo:• devono essere ubicati nei territorio del Comune di Rosignano M.mo;• devono essere immobili ad uso abitativo, anche non destinati ad abitazione principale, abituale e continuativa. Tutte le informazioni relative alla presente procedura sono raccolte e rese disponibili sul sito istituzionale della Regione Toscana nella sezione "Ricognizione Privati" e "FAQ Privati". Nella stessa pagina verranno visualizzate tutte le FAQ, gli aggiornamenti e le indicazioni inerenti la presente procedura.

Per le attività economiche e produttive è reso disponibile il portale di Sviluppo Toscana ed il termine per la presentazione delle domande è fissato al 27/08/2025 ore 16.00. Per maggiori informazioni circa criteri e modalità visitare la pagina: https://www.regione.toscana.it/-/eccezionali-eventi-meteorologici-febbraio-marzo-2025#sezione-5Per le attività produttive agricole la domanda di contributo potrà essere presentata tramite ARTEA, termine ultimo il giorno 27 agosto 2025. Per maggiori informazioni circa criteri e modalità visitare la pagina: https://www.regione.toscana.it/-/eccezionali-eventi-meteorologici-febbraio-marzo-2025#sezione-6

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 13/06/2025 11:42

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito