Descrizione
Sta suscitando interesse la mostra “Fattori. Poesia e forza del bianco e nero”, allestita dal Comune di Rosignano Marittimo con Fondazione Armunia, che mette in mostra l’opera grafica del grande artista livornese di cui quest’anno ricorre il 200mo anniversario della nascita. L’esposizione “racconta” uno degli aspetti dell’arte pittorica di Giovanni Fattori che con l’evento al Castello Pasquini di Castiglioncello (la mostra resterà aperta fino all’11 gennaio) è tornato a casa, dal momento che proprio nell’area del Pasquini un tempo si trovavano la villa e i terreni di Diego Martelli, amico e mecenate di quelli che furono gli “artisti della macchia”, ovvero i macchiaioli, di cui Fattori è stato il massimo esponente. Questi pittori erano ospiti per periodi più o meno lunghi di Martelli, e nelle loro opere hanno immortalato immagini d’ambiente dando vita a quella che è stata definita “scuola di Castiglioncello”, luoghi che ritraevano dal vivo quando si trovavano sul promontorio.
In occasione della mostra, a ingresso gratuito (aperta il venerdì dalle 10 all 13 e dalle 16 alle 20, il sabato, i festivi e i prefestivi dalle 16 alle 20), il sindaco Claudio Marabotti ha scritto ai docenti e alle docenti, nonché agli insegnanti delle scuole del territorio del Comune di Rosignano Marittimo per renderli partecipi di questa importante proposta culturale in corso e invitando le scolaresche a visitare l’esposizione al Castello Pasquini.
“La mostra - scrive il sindaco nella lettera - si propone di illustrare, attraverso 72 acqueforti in tiratura originale appartenenti ad autorevoli istituzioni pubbliche, la produzione grafica di Fattori, dalle sperimentazioni databili ai primi anni Ottanta, alle prove dell'ultimo decennio del secolo e del primo Novecento, indicative di come la pratica dell'acquaforte fosse divenuta per l'artista un esercizio indispensabile, un mezzo espressivo inscindibile dalla pittura in un continuo dialettico scambio dei risultati raggiunti. Anche i soggetti sono i medesimi raffigurati nei quadri: paesaggi e vedute solitari o percorsi da pochi soldati, contadini, animali: il mondo degli umili caro alla poetica di Fattori, cui le innovative soluzioni formali dettate dalla forza incisiva del tratto e dalle dimensioni ridotte della lastra, infondono straordinarie possibilità emotive frutto della sapiente saldatura fra sentimento del vero e artificio mentale”.
L’ingresso alla mostra - come già accennato sopra - è gratuito. Le visite guidate gratuite e su prenotazione rivolte alle scuole sono previste il venerdì mattina dalle ore 10 alle ore 13 a cura della Cooperativa Artemisia e si differenzieranno per fasce di età. Per prenotare è necessario telefonare alla Biblioteca comunale allo 0586 724500 dal lunedì al mercoledì dalle ore 9 alle ore 18 e il giovedì dalle ore 9 alle ore 13. Per ulteriori informazioni in merito all’esposizione è possibile contattare l’Ufficio Cultura ai numeri 0586/724530 – 521.