Descrizione
L'incendio divampato nel pomeriggio di sabato 28 giugno presso il polo impiantistico di Scapigliato è stato domato e l'ordinanza restrittiva emessa dal Sindaco è stata revocata. Nonostante il rientro dell'allarme, le operazioni di bonifica proseguono e restano alcune importanti raccomandazioni per la cittadinanza. Le fiamme a Scapigliato hanno richiesto un intervento massiccio e prolungato fino a tarda notte per domare il rogo. Durante le ore di massima intensità dei fumi, il Sindaco di Rosignano Marittimo, Claudio Marabotti, ha prontamente agito a tutela della salute pubblica, emettendo un'ordinanza che vietava l'apertura delle finestre e la permanenza all'aperto nel raggio di 5 km dal sito dell'incendio. La precauzione ha avuto un impatto anche sull'Ecofestival, la manifestazione in corso a Rosignano Marittimo. Sebbene l'evento fosse situato fuori dal raggio diretto di pericolo, il rischio di un cambio di direzione del vento, che avrebbe potuto spingere i fumi verso la zona della manifestazione e rendere necessaria l'evacuazione di un numero elevato di persone, ha portato alla sospensione delle attività previste per la serata di sabato 28 giugno. La decisione è stata pienamente condivisa e supportata da Regione Toscana, ARPAT e dalla Prefettura di Livorno, a dimostrazione dell'unità d'intenti nella gestione dell'emergenza. L'Amministrazione comunale ha espresso il proprio rammarico per il disagio arrecato agli organizzatori, agli espositori e alla pro-loco di Rosignano Marittimo, che con impegno avevano dato vita all'Ecofestival. Tuttavia, le esigenze di sicurezza non possono che avere la priorità su ogni altra istanza. Già nella mattinata di domenica 29 giugno, la situazione è stata dichiarata sotto controllo, permettendo al Sindaco Marabotti di revocare l'ordinanza e di augurare il meritato successo alle attività dell'Ecofestival per la giornata odierna. Nonostante il rientro dell'emergenza immediata, le operazioni di bagnatura e movimento terra per la bonifica del sito di Scapigliato continuano. In attesa che ARPAT pubblichi le mappe dettagliate di diffusione delle eventuali sostanze inquinanti, il Comune raccomanda vivamente di NON consumare ortaggi coltivati entro una distanza di 5 km in direzione sud dal luogo dell'incendio. Questa è una misura cautelativa fondamentale per la salute dei residenti. La giornata di domenica 29 giugno ha visto anche un altro principio d'incendio, questa volta in località Lillatro a Rosignano Solvay. Le condizioni meteo-climatiche e la scarsa umidità del combustibile vegetale avevano creato un ambiente propizio nei campi vicini al parcheggio, ma fortunatamente le fiamme sono state estinte tempestivamente dall'anti-incendio boschivo regionale, scongiurando un ulteriore pericolo per il territorio. Il Sindaco Claudio Marabotti e l'Amministrazione comunale desiderano esprimere un sentito GRAZIE a tutti i soggetti coinvolti nella gestione di queste emergenze e nelle operazioni di bonifica: i dipendenti di Scapigliato, i Vigili del fuoco, la Polizia municipale e provinciale, tutte le forze dell'ordine, la Protezione Civile e i volontari delle associazioni che si sono spesi per il bene della comunità.