IN FASE DI ATTIVAZIONE LA “CARTA DEDICATA A TE 2025” CON IL CONTRIBUTO ECONOMICO (EROGATO TRAMITE UNA POSTEPAY) DI 500 EURO

LA SOMMA È FINALIZZATA ALL’ACQUISTO DI GENERI ALIMENTARI DI PRIMA NECESSITÀ. I BENEFICIARI INDIVIDUATI DALL’INPS CHE HA INVIATO GLI ELENCHI AI COMUNI. LA PROCEDURA
Data:

24/09/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

È in via di attivazione la “Carta Dedicata a Te 2025”, il contributo economico di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità erogato tramite una Postepay nominativa.

I cittadini non devono presentare domanda. I beneficiari sono individuati dall’INPS tra le famiglie in possesso dei seguenti requisiti al 12 agosto 2025:

- iscrizione di tutti i componenti nell'anagrafe comunale;

- titolarità di un ISEE ordinario valido non superiore a 15.000 euro;

- assenza di misure di sostegno attive: assegno di inclusione, reddito di cittadinanza, Carta Acquisti, e qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l'erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o comunale, nuova assicurazione sociale per l'impiego - NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL, Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni-CIG, qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Il possesso dei requisiti non comporta l’automatico diritto al beneficio. Dal momento che le carte sono limitate, viene effettuata una graduatoria secondo dei criteri di assegnazione e delle risorse assegnate ad ogni comune.

Le carte sono assegnate ai cittadini con i requisiti fino ad esaurimento delle carte disponibili, tramite una graduatoria elaborata dall'INPS nel seguente ordine: prima, le famiglie di almeno 3 persone di cui almeno una nata entro il 31 dicembre 2011. Precede il nucleo con l’ISEE più basso; a seguire, le famiglie di almeno 3 persone di cui almeno una nata entro il 31 dicembre 2007. Precede il nucleo con l’ISEE più basso; in ultimo, le famiglie di almeno 3 persone in cui nessuna è di minore età. Precede il nucleo con l’ISEE più basso.

 

Con la card si possono acquistare soltanto beni alimentari di prima necessità

L’INPS - tramite la piattaforma dedicata - ha inviato ai Comuni la lista dei beneficiari, ordinata secondo i criteri che sono stati indicati sopra.

I Comuni una volta effettuate le verifiche (residenza ed eventuali incompatibilità), devono consolidare le liste entro il 9 ottobre 2025. I Comuni effettueranno le verifiche richieste da INPS.

In seguito iNPS renderà definitivi gli elenchi e li trasmetterà a Poste Italiane, che attiverà le carte. INPS alla fine di ottobre renderà definitivi gli elenchi

I Comuni pubblicheranno l’elenco definitivo dei beneficiari e invieranno a fine ottobre/inizi

novembre le comunicazioni ai beneficiari con le istruzioni per il ritiro delle carte.

Il Comune pubblicherà le liste dei beneficiari sul sito Istituzionale per numero di protocollo dai primi giorni di novembre.

I beneficiari in possesso della carta dagli anni precedenti riceveranno su di essa il credito di 500 euro. I beneficiari che non la possiedono dovranno ritirarla presso l’Ufficio Postale o richiederne un duplicato, se la precedente è stata smarrita.

La carta sarà utilizzabile fino al 28 febbraio 2026, ma sarà necessario effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025 per non perdere il beneficio.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/09/2025 09:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito