Descrizione
Sul territorio del Comune di Rosignano Marittimo ci sono in questi giorni di metà giugno due luoghi dove sono necessari lavori urgenti per i quali occorre anche la chiusura del traffico veicolare.
Il primo luogo dove devono essere effettuati i lavori è il viadotto Arancio che si trova sul tracciato della Variante Aurelia fra Chioma e l’uscita di Castiglioncello. Salvo eventuali ritardi, in questa settimana dovrà essere rifatto il manto di asfalto completamente deteriorato, in particolare sulla corsia interna nord-sud, dal passaggio dei mezzi pesanti e dall’intenso traffico di autovetture e furgoni. Come è noto da circa tre anni in quel tratto di Variante si transita solo percorrendo le corsie interne in quanto quelle laterali sono state interdette al passaggio dei veicoli.
Per fare questo intervento si renderà necessaria - come vedremo a seguire - la chiusura del tratto di strada con deviazione dei mezzi sulle strade adiacenti dove la circolazione verrà disciplinata grazie a un’ordinanza del Comando della Polizia Municipale di Rosignano Marittimo.
Il secondo luogo dove dovranno essere effettuati dei lavori è invece il tunnel che collega il lato mare con il lato monte della frazione di Rosignano Solvay. Il tunnel, a causa di un incidente avvenuto nella giornata del 15 giugno, è stato chiuso al traffico nel senso di marcia che va da via Forlì (lato monte) verso la via Aurelia e quindi Castiglioncello - Livorno (direzione nord). La chiusura si è reca necessaria in quanto un’auto ha urtato i pannelli del rivestimento, che sono stati strutturalmente danneggiati, e quindi potrebbe verificarsi un distacco improvviso. Il tunnel - come detto - resta agibile in direzione sud -est, ovvero da Vada verso via Forlì. Nel frattempo l’amministrazione comunale si è attivata con una ditta specializzata che provvederà alla rimozione dei pannelli e alla successiva sostituzione. Per il momento il tunnel resta chiuso nella direzione già indicata, ovvero via Forlì verso l’Aurelia. Verrà riaperto nel momento in cui saranno stati tolti i pannelli danneggiati.
Ma torniamo alla Variante Aurelia. L’ANAS, che ha effettuato un sopralluogo sul viadotto Arancio anche di recente, ha emesso un’ordinanza che prevede la chiusura di entrambe le corsie di marcia dal km 300 + 600 al km 295 + 920 sulla carreggiata sud, con necessaria deviazione del traffico nel centro abitato di Castiglioncello, per il periodo di esecuzione dei lavori che implicano la presenza di un cantiere stradale per interventi su sovrastrutture e pavimentazione della SS1 Variante Aurelia. Secondo le ultime notizie i lavori cominceranno il giorno 17 giugno 2025 (cartelli di avviso chiusura sono stati posizionati già da alcuni giorni sulla Vecchia Aurelia, fra Calafuria e Chioma, con indicata però la chiusura dal 16 giugno, poi slittata).
Per questo la Polizia Municipale del Comune di Rosignano Marittimo ha provveduto all’emanazione di una ordinanza relativa al percorso alternativo - che verra segnalato con apposita cartellonista - per poter riprendere la SS1 Variante Aurelia, il cui primo ingresso disponibile (visto che quello di Chioma sarà chiuso) è ubicato in località Le Spianate di Castiglioncello ed è raggiungibile dalla Vecchia Aurelia attraverso il seguente itinerario: via Zug - via Generale Lorenzini - via delle Spianate - ingresso SS1 Variante Aurelia.
In considerazione dell’ordinanza Anas (che dovrebbe essere valida fino alle ore 24 del 19 giugno), la Polizia Municipale ha “ritenuto di dover istituire il divieto di sosta 0-24 su ambo i lati di via Zug nel periodo di validità dell’ordinanza Anas, al fine di agevolare lo scorrimento dei veicoli di dimensioni più grandi delle sole autovetture e scongiurare la congestione del traffico nel centro abitato di Castiglioncello”. Per cui dalle ore 5 del 17 alle ore 24 del 19 giugno, viene istituito il divieto di sosta O-24 con rimozione su ambo i lati di via Zug, nel tratto compreso fra l’intersezione con via Aurelia e via Bengasi. La necessaria segnaletica stradale, come accennato, viene installata dalla U.O. urbanizzazioni primarie, mobilità e difesa del sUolo.