Descrizione
Promuovere attività e forme di turismo rivolte ai ragazzi e ai giovani, attraverso attività sportive e culturali all’aria aperta, è l’obiettivo del progetto EdA-Z, finanziato dal programma Interreg - Marittimo, di cui la Provincia di Livorno è partner. Per questo è attivo online anche un questionario (ne parliamo a seguire) al quale i giovani possono rispondere. Il progetto del programma Interreg - Marittimo ha ricevuto un finanziamento complessivo di un milione e 452mila euro, di cui circa 190mila a favore della Provincia di Livorno. Ha una durata di 36 mesi e vede la partecipazione dei seguenti partner: Università degli Studi di Genova (capofila), Regione Liguria, Comune di Cagliari, Centre de Decouverte Mer et Montagne, Cumunità d’Agglumerazione di Bastia (Communauté d’Agglomération de Bastia).
Il questionario è rivolto a ragazzi e ragazze del territorio livornese che appartengono alla fascia di età compresa fra 12 e 25 anni. Sono loro ad essere stati maggiormente colpiti - secondo le statistiche - dalle conseguenze del periodo legato alla pandemia da covid e dal lockdown. Per cui sono ritenute utili iniziative capaci di stimolarli e attivarli socialmente.
Proprio per queste motivazioni, per cercare di capire quali siano le attività che possono essere ritenute più interessanti dai giovani, la Provincia di Livorno - come iniziativa autonoma rispetto al progetto - ha inserito online il questionario anonimo finalizzato alla conoscenza delle abitudini, propensioni e fabbisogni di ragazze e ragazzi.
Il link al questionario si trova sull’homepage del sito della Provincia (www.provincia.livorno.it) e sarà disponibile fino al 31 maggio 2025.
“Questa iniziativa della Provincia è molto interessante - commenta Giulio Rotelli, assessore alla cultura e alle politiche giovanili del Comune di Rosignano Marittimo - e sposa quella che è la mission di questa amministrazione; dare ascolto ai giovani del territorio e anche dei comuni limitrofi, perché le ragazze e i ragazzi si muovono, partire dallo studio che li porta soprattutto, a livello di medie superiori, a CeciNa e a Livorno. Sarebbe quindi miope guardare solo all’interno di casa nostra. Sapere che c’è in Rete un questionario della Provincia finalizzato a conoscere esperienze di turismo e attività sportive e culturali che interessano i giovani può darci segnali interessanti e importanti che come amministrazione possiamo recepire e quindi poter fare offerte di intrattenimento e turistiche in base anche a quello che viene fuori da questo sondaggio. I giovani, da noi, saranno sempre ascoltati. Devono dirci solamente quello che interessa loro. Il nostro impegno è infatti proprio quello di andare in quella direzione”.