LE ASSEMBLEE DI COMUNITÀ FANNO TAPPA A ROSIGNANO SOLVAY

APPUNTAMENTO GIOVEDÌ 9 OTTOBRE (ORE 17.15) NELLA SALA AUDITORIUM DI PIAZZA DEL MERCATO
Data:

08/10/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

Presentazione del progetto Assemblee di Comunità a Rosignano Solvay nella giornata di giovedì 9 ottobre alle ore 17.15 nella sede dell’auditorium di Piazza del Mercato. L’appuntamento a Solvay arriva dopo quelli di Rosignano Marittimo, Gabbro, Castiglioncello e Nibbiaia.

Le Assemblee di Comunità - come ricordato più volte - rappresenteranno il luogo all'interno del quale i cittadini che vivono, lavorano, hanno interessi o studiano nella stessa frazione, potranno riunirsi e costituire una rete per presentare progetti, raccogliere suggerimenti, istanze e attuare decisioni e azioni comuni. È prevista infatti la possibilità di attivare un'Assemblea di Comunità per ciascuna delle Frazioni del territorio alla quale potranno partecipare tutti i cittadini e le cittadine, che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età , che siano residenti o che frequentino abitualmente la frazione per motivi di studio, lavoro o che comunque siano interessati al miglioramento del territorio. Alle Assemblee di Comunità potranno partecipare altresì i rappresentanti del mondo dell'associazionismo e dei gruppi locali. Per partecipare occorrerà iscriversi, attraverso l'apposita modulistica messa a disposizione sul sito del Comune di Rosignano Marittimo www.comune.rosignano.livorno.it , all'Albo Comunale delle Assemblee di Comunità. 

Cosa possono fare nello specifico le Assemblee di Comunità? Possono organizzare momenti di partecipazione di incontro e di riunione con la popolazione del quartiere per discutere problemi comuni; possono proporre studi e ricerche per la conoscenza del quartiere e la più efficace soluzione dei problemi dello stesso; possono esprimere indicazioni di natura non vincolante al Comune; possono verificare l'efficacia delle attività dei servizi e dei beni comunali di interesse della zona; possono  promuovere e realizzare iniziative rivolte a favorire il dialogo multietnico, lo sviluppo multiculturale e la coesione sociale tra tutte le persone residenti sul proprio territorio di riferimento; possono  raccogliere, discutere e sintetizzare le proposte da trasmettere all’Amministrazione comunale per il Bilancio Partecipativo.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/10/2025 08:40

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito