Descrizione
Continuano nel fine settimana del 14 e 15 giugno gli appuntamento di Sentieri in Festa nell’area dei Monti Livornesi. Saranno altre due giornate che uniscono camminate ed emozioni, macchia e scogliere, mare e terra. Vediamo nel dettaglio quale sarà il programma. Sentieri in Festa è un'iniziativa a cura del Comune di Livorno, Comune di Rosignano Marittimo, Comune di Collesalvetti e Regione Toscana, organizzata in sinergia con le molteplici realtà che sul territorio operano per la cura, tutela e valorizzazione della Riserva dei Monti Livornesi.
14 giugno: una giornata “nell’abbraccio” dei Monti Livornesi
Ore 6.30 / 9.30. Parco dei Poggetti. Il risveglio dei sensi. Passeggiata sensoriale con Guide ambientali e conduttori di Bagni di foresta per risvegliarsi assieme alla natura per sentirsi connessi con essa.
A cura del patto di collaborazione Un Casale per tutti, per la cura del Parco dei Poggetti a Rosignano Marittimo.
Ore 10.30 / 13. Gabbro: passeggiata alla scoperta degli antichi mulini del Gabbro. con pranzo al sacco (a cura dei e delle partecipanti). A cura della Associazione per il Parco Culturale di Camaiano. Accompagnatori: Roberto Branchetti (esperto) e soci del Parco Culturale di Camaiano.
Ore 15.30 / 19.45. Monte Pelato: tra-monti e racconti. Escursione con tramonto sul mare e momenti di racconti con cena al sacco (a cura dei partecipanti)
A cura del Patto di collaborazione Un Casale per tutti.
Accompagnatori: 2 guide ambientali escursionistiche (GAE)
Ore 20 / 22. Monte Carvoli: la voce delle stelle. Guida all’Osservazione notturna del cielo e dei suoi racconti.
A cura del Patto di collaborazione Un Casale per tutti.
Accompagnatori: 2 GAE esperte di stelle ed orientamento notturno
Prenotazione necessaria, ad una delle attività o a tutte quelle in programma.
Costo: 5 euro ad attività, a sostegno delle attività delle realtà coinvolte.
Per informazioni e prenotazioni: Camilla Falchetti 333 9341363; infomontilivornesi@gmail.com
Partecipanti: per adulti e bambini dai 6 anni in su.
15 giugno: un giorno immersi nella natura. Una giornata tra biodiversità e incanto
Ore14.30 / 18.30. Valle dell’Unione: IV° BIOBLITZ. Esploratori di biodiversità dei Monti Livornesi. Insieme per scoprire, insieme per imparare, insieme per proteggere. Evento gratuito a cura del WWF Livorno e del gruppo BIO-GEO DIVERSITÀ di Occhi Sulle Colline.
Ritrovo: Valle Benedetta, presso la fermata dell'autobus imbocco via del Radar (https://maps.app.goo.gl/KqEWhdit6eELEKYR8). Prenotazione sul sito del WWF Livorno (www.wwflivorno.it)
Ore 19.30 / 22.30. Fiume Chioma: lucciole, il cielo in Terra. Magie di luce nel bosco (tra racconti e scienza). Un viaggio nella magia e nella meraviglia, alla scoperta della vita di creature leggendarie con cena al sacco a cura dei partecipanti.
A cura del Patto di collaborazione Un CAsale per tutti.
Accompagnatori: 2 guide ambientali escursionistiche (GAE)
Prenotazione necessaria, ad una delle attività o a tutte quelle in programma.
Costo: 5 euro ad attività, a sostegno delle attività delle realtà coinvolte.
Per informazioni e prenotazioni: Camilla Falchetti 333 9341363; infomontilivornesi@gmail.com
Partecipanti: per adulti e bambini dai 6 anni in su.
SENTIERI IN FESTA è un'iniziativa a cura del Comune di Livorno, Comune di Rosignano Marittimo, Comune di Collesalvetti e Regione Toscana, organizzata in sinergia con le molteplici realtà che sul territorio operano per la cura, tutela e valorizzazione della Riserva dei Monti Livornesi.