NUOVE RESISTENZE, INCONTRI CON LA STORIA RECENTE E L’ATTUALITÀ

PRIMO EVENTO A CASTELLINA MARITTIMA IL 23 MAGGIO, GLI ALTRI DUE A VADA (6 GIUGNO) E ROSIGNANO SOLVAY (13 GIUGNO)
Data:

22/05/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Si chiama Nuove Resistenze - Incontri con la storia recente e l’attualità del nostro paese il ciclo di tre incontri promossi da Arcaica e Astrea con il supporto dei Comuni di Rosignano Marittimo e Castellina Marittima che si svolgeranno a partire da venerdì 23 maggio. Il primo appuntamento (dalle ore 17) sarà all’Ecomuseo dell’alabastro a Castellina: ospite Mario Ciancarella, autore del libro “Si può, si deve”. Ciancarella, ex capitano dell’Aeronautica, rappresentante del Movimento democratico dei militari, ha cercato di far emergere la verità su Ustica e su altri fatti di cui ha conoscenza diretta.

Il secondo incontro è in agenda a Vada, al Teatro Ordigno, il 6 giugno alle ore 21. Ci sarà Don Massimo Biancalani, parroco di Vicofaro a Pistoia. Don Biancalani è salito alla ribalta delle cronache recenti quando ha iniziato ad accogliere migranti e senzatetto nei locali della canonica e anche nella chiesa, subendo l’ostilità delle istituzioni e di una parte delle autorità ecclesiastiche.

Il terzo appuntamento è previsto per il 13 giugno (ore 21) presso la sala di Piazza del Mercato a Rosignano Solvay. Sarà un incontro con l’associazione Re Common e la presentazione del cortometraggio “Il prezzo che paghiamo” di Sara Maniera (coproduzione Re Comon e Greenpeace Italia). “Re Common - specifica la scheda di presentazione - lotta contro gli abusi di potere, il saccheggio dei territori e si dedica alla costruzione di una transizione giusta e non solo ecologica centrata sulla partecipazione attiva delle persone e sulla loro azione collettiva”.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 23/05/2025 09:38

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito