PARTECIPAZIONE E ALLEGRIA CON I BAMBINI, LA FANFARA DELL’ACCADEMIA NAVALE E NUMEROSI CITTADINI PRESENTI ALLA FESTA DELLA POLIZIA MUNICIPALE AL CASTELLO PASQUINI DI CASTIGLIONCELLO

GLI INTERVENTI DEL SINDACO CLAUDIO MARABOTTI E DELLA COMANDANTE ANNALISA MARITAN, LE PREMIAZIONI, I NUMERI STATISTICI DELL’ATTIVITÀ 2024
Data:

09/04/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

È stato il sindaco Claudio Marabotti a raccontare un episodio di quando era ragazzino e frequentava la scuola media Fattori di Rosignano Solvay. “Non ricordo bene se ero in seconda o terza media - ha ricordato al microfono durante il suo intervento nel Parco del Castello Pasquini durante la festa per l’anniversario della fondazione della Polizia Municipale del Comune di Rosignano Marittimo - ma ho ben presente l’incontro che facemmo con alcuni vigili urbani. Li guardavamo con un po’ di sospetto, ma loro si rivelarono subito, nonostante la divisa che indossavano e che ci intimoriva un po’, persone empatiche. Ci misero a nostro agio e una volta rotto il ghiaccio venne fuori una bella mattinata di lezione. E ricordo un vigile che disse: quando uscite e vedete un vigile urbano non dovete dire ‘c’è un vigile, me ne vado’. Dovete dire, invece, meno male che c’è un vigile. Perché il loro lavoro - ha aggiunto Marabotti - è per la comunità. Quindi per i cittadini ed è importante la loro presenza”. 

Dicevamo della festa della Polizia Municipale di Rosignano, a cui erano presenti anche il vicesindaco Mario Settino insieme agli assessori Giulia Quintavalle, Susanna Masoni e Giacomo Cantini e alcuni consiglieri comunali. 

Anno di fondazione della Municipale il 1867, “quando Firenze era capitale dell’Italia” ha sottolineato Marabotti (quindi quanta storia i “nostri” vigili hanno visto passare ed hanno tramandato di generazione in generazione). Il giorno era il 9 marzo, anche se in questo 2025 - lo ha spiegato la nuova comandante Annalisa Maritan - la cerimonia è slittata di un mese a causa del passaggio di comando avvenuto il 6. Quindi tre giorni prima dell’anniversario “storico”. 

Il sindaco Marabotti, dopo i saluti di rito, ha aperto il suo intervento affermando: “Questa che stiamo vivendo in questi istanti è una manifestazione partecipata, grazie anche alla presenza di tanti bambini delle scuole primarie del nostro territorio”. Una manifestazione istituzionale, perché questo aspetto è necessario, ma per la quale il sindaco ha anche utilizzato la parola “allegra”. E sempre riferendosi ai bambini e alle bambine, ha spiegato come essi debbano avere dalle istituzioni la “sensazione di essere accolti”. E durante la ricorrenza di ieri partecipazione, leggerezza ed allegria erano perfettamente percepibili. Da una parte c’erano i vigili schierati a fianco dei gonfaloni del Comune rosignanese, della Provincia di Livorno e della Regione Toscana, i rappresentanti di tutte le forze dell’ordine, il sindaco Marabotti e la comandante Maritan. Dall’altra, seduti davanti ai disegni realizzati durante il corso di educazione stradale a scuola, c’erano invece i ragazzi delle elementari di Castiglioncello (scuola Fucini), Rosignano Solvay (scuola Europa), Castelnuovo della Misericordia (scuola Silvestro Lega) e Vada (scuola Novavo). E davanti a loro la presenza della Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno diretta dal Maestro Franco Impalà, un musicista-direttore di grande simpatia che per una mattina si è trasformato anche in insegnante di musica, spiegando la genesi dell’Inno degli Italiani, partendo dalla scrittura di Mameli, per arrivare al canto corale dei ragazzi (insieme alle voci di tutti i presenti) accompagnati dagli ottoni e dalle percussioni della Fanfara che ha anche suonato motivati orecchiabili caratteristici del mondo fantastico che piace ai bambini e alle bambine.

Per l’occasione, nella grande spianata dietro il Castello Pasquini, oltre alla mostra degli elaborati di alunne e alunni, è stato allestito - insieme ai gazebo di varie associazioni di volontariato - uno “schieramento” di mezzi moderni e storici della Municipale di Rosignano che in una sala interna del Castello ha anche organizzato un percorso di foto anch’esse storiche (come alcune divise), attraverso le quali - riconoscendo volti noti e meno noti di vigili - è possibile ricostruire attingendo alla memoria collettiva della nostra comunità una parte della storia quotidiana del Comune, ma anche e soprattutto della frazione di Rosignano Solvay. La comandante Annalisa Maritan, durante il momento istituzionale svoltosi nella sala auditorium del Pasquini, ha ringraziato (per i gonfaloni) il presidente della Regione Eugenio Giani e la presidente della Provincia Sandra Scarpellini, l’Accademia Navale per la presenza della Fanfara, la Fondazione Armunia per l’ospitalità al Castello, e molti altri. “Sotto i gazebo delle associazioni con le quali la Polizia Municipale collabora quotidianamente, tutti voi - ha affermato Maritan rivolgendosi ai presenti - potete ammirare i lavori dei bambini e delle bambine delle scuole, nelle quali investiamo le nostre energie ormai da diversi anni, per diffondere sempre di più l’educazione alla legalità, e potete anche vedere da vicino alcuni dei nostri strumenti di lavoro quotidiano”. E’ stato fatto un cenno alle attività svolte, le cui statistiche sono riportate in calce a questo comunicato, e poi Maritan ha salutato i bambini e le loro insegnanti. Prima dell’inizio della marcia (accompagnata dalla musica) della Fanfara, seguita dai gonfaloni, dalle autorità e da tutti i presenti.

Il sindaco e la comandante hanno quindi salutato l’assistente scelto Fabrizio Tei (detto Tazio) che si sta avviando al pensionamento. Poi si è passati alla consegna dei riconoscimenti ad alcuni vigili urbani per operazioni di servizio svolte nel corso del 2024. fra cui un intervento contro lo spaccio di droga e un sopralluogo su una struttura totalmente abusiva. Ecco i nomi dei premiati: Sara Bernardeschi, Alessandro Borselli, Laura Mochi, Emilio Quarta, Katia Cursi, Manuel Petza, Riccardo Favilli, Anna Favara, Federico Zarriello, Giorgia Ulivieri, Alessandro Nicosia, Celestina Minto.

ATTIVITÀ DEL COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE

 RELATIVE ALL’ANNO 2024 

CENTRALE OPERATIVA

Oltre all’attivita di front office, che prevede 15 ore di apertura al pubblico settimanali: 7.246 richieste di intervento ricevute 279 contrassegni disabili rilasciati
6 ordinanze per TSO 

UFFICIO TRAFFICO

693 ordinanze per modifica alla viabilita
903 verifiche per I'occupazione di suolo pubblico
890 pareri per occupazione di suolo pubblico
410 autorizzazioni per ZTL Rosignano M.mo
170 autorizzazioni per Area Pedonale della Pineta Marradi di Castiglioncello 120 autorizzazioni in deroga per transito e sostanza
53 pareri relativi all'apertura di nuovi accessi
203 autorizzazioni per passi carrabili
130 autorizzazioni per esposizione messaggi pubblicitari
9 autorizzazioni per trasporti eccezionali
46 pareri sulla safety relativa a manifestazioni ed eventi pubblicitari 

INFORMATIVA ANAGRAFICA

1.785 accertamenti di residenza , 51 accertamenti per rilascio permessi di soggiorno
101 notifiche per conto della Prefettura
50 notifiche per conto della Procura della Repubblica
11 notifiche per conto di altri comandi di Polizia Locale
137 richieste di inserimento nello SDI al Commissariato PS 

SEGRETERIA COMANDO

42 determinazioni dirigenziali, 104 atti di liquidazione , 17 decreti, 10 delibere 

CIRCOLAZIONE STRADALE

450 posti di controllo stradali,189 controlli della velocità con autovelox con 394 violazioni accertate
11.877 violazioni accertate
40 violazioni ex art. 193 C.d.S. (assicurazione scaduta) rilevate con l'ausilio di Street Control
96 violazioni ex art. 80 C.d.S. (revisione scaduta) rilevate con I'ausilio di Street Control
45 rimozioni
12 fermi amministrativi
56 sequestri amministrativi
14 patenti di guida ritirate
3 carta di circolazione ritirata
1.150 punti decurtati sulle patenti di guida
317 automobilisti sottoposti ad alcoltest
102 controlli sulle passeggiate a mare per transito di velocipedi e cani condotti impropriamente 4.875 interventi a seguito di segnalazioni giunte alla centrale operativa
176 verifiche su esposti giunti presso questo Comando
137 accertamenti per piante e siepi sporgenti sulla via
103 controlli in Zona a Particolare Rilevanza Urbanistica a Castiglioncello
2.240 violazioni accertate all'interno della Zona Traffico Limitato e Area Pedonale di Castiglioncello 3 campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale di cui:
14 sanzioni per uso di telefono cellulare alla guida
20 sanzioni relativi al mancato uso di cinture di sicurezza e di sistemi di ritenzione per bambini 

4 sanzioni per uso non corretto di ciclomotori durante la guida
2 turni serali/notturni estivi con posti di blocco finalizzati a controlli con alcoltest 10 sanzioni per guida in stato di ebbrezza
15 sanzioni per guida sotto I'effetto di sostanze stupefacenti
2.237 sanzioni accertate nel terzo turno 

UFFICIO CONTENZIOSO

76 ricorsi al prefetto, 19 al giudice di pace, 31 udienze davanti al giudice di pace, 375 violazioni amministrative a leggi e regolamenti vari, 24 ordinanze ingiunzioni di pagamento, 32.633 transiti visionati ZTL / AP, 536 inserimento dati conducente

INFORTUNISTICA STRADALE 

212 incidenti rilevati di cui ,102 con feriti
106 con danni a sole cose
4 con prognosi riservata
285 copie atti rilasciate
83 segnalazioni ex art. 223 C.d.S. alla Prefettura di Livorno 

POLIZIA GIUDIZIARIA

redatte n. 97 notizie di reato, di cui: 20 per abusi edilizi
7 relative a sinistri stradali (5 per lesioni e 2 per omissione di soccorso e fuga)
13 per reati ambientali
6 per danneggiamento
1 per truffa
4 per occupazione abusiva di terreni o di edifici altrui
10 per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio
12 segnalazioni al Prefetto per detenzione di sostanza stupefacente per uso personale 3 resistenza a pubblico ufficiale
2 porto di oggetti atti ad offendere
3favoreggiamento personale
1 dispersione di ceneri non autorizzata
6denunce/querele ricevute
3 persone arrestate
4 reiterazioni alla guida senza patente
1 furto aggravato
2 violazioni di sigilli
4 soggiorno illegale su territorio dello Stato 

UFFICIO EDILIZIA

228 controlli su cantieri ,5 verifiche per ordinanza di demolizione
20 notizie di reato per abusi edilizi
140 sanatorie edilizie e paesaggistiche
26 verbali di contestazioni in materia edilizia 

UFFICIO AMBIENTE

436 accertamenti per abbandono di rifiuti ,159 accertamenti per cani randagi e disturbo arrecato da cani, con 27 violazioni accertate
4 sanzioni per veicoli abbandonati
14 notizie di reato
273.418 cartelle di fotogrammi del sistema di videosorveglianza, con 173 violazioni accertate 63 controlli relativi alla raccolta di rifiuti porta a porta con 5 sanzioni elevate 

COMMERCIO E DEMANIO MARITTIMO

circa 6.020 verifiche di posteggi fuori mercato annuali o stagionali
3 controlli di mercati settimanali (Rosignano Solvay e Vada annuali, Castiglioncello estivo)
6 fiere patronali autunnali
72 ispezioni ad esercizi pubblici, agriturismo, attivita artigianali, circoli privati ed esercizi commerciali 126 accertamenti di regolarita del DURC di operatori commerciali su aree pubbliche
94 violazioni accertate e contestate
22 verbali di sequestro di merce posta in vendita abusivamente
20 interventi per commercio abusivo (anche con I'ausilio delle GAV)
7 controlli ad esercizi pubblici per inquinamento acustico da musica
9 verifiche per sorvegliabilita di esercizi pubblici di somministrazione
14 controlli congiunti con U.O. SUAP ai mercatini “hobbisti”
81 violazioni accertate per campeggio abusivo ed accensione fuochi sul demanio marittimo
30 controlli statici e dinamici per rispetto ordinanza n. 681 del 24.07.2024 (divieto transito autobus) 

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ NELLE SCUOLE 

124 interventi totali dei quali: 16 nelle scuole dell'infanzia
43 nelle scuole primarie
65 nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado
2.353 studenti incontrati
59 studenti premiati
7 incontri coordinati con presenza di personale dellUOS Educazione e Promozione alla salute dell’ASL
7 incontri con unità cinofila che hanno visto coinvolti 250 studenti delle classi IV delle scuole primarie 

UNITÀ CINOFILA

29 interventi per la prevenzione e la repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, a seguito di segnalzioni o di richieste intervento delle forze di polizia statali.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/04/2025 16:34

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito