Descrizione
Il 2 novembre di cinquant’anni fa Pier Paolo Pasolini, uno dei più grandi intellettuali del Novecento, scompariva in maniera tragica. Ucciso brutalmente nei pressi dell’Idroscalo di Ostia, percosso e poi travolto dalla sua stessa macchina.“A cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa, il Comune di Rosignano Marittimo vuole rendere omaggio a Pier Paolo Pasolini con una serie di iniziative dedicate alla sua figura e alla sua eredità culturale - ha sottolineato di recente il sindaco Claudio Marabotti - In questi cinque decenni la sua assenza si è fatta sentire come una ferita aperta: abbiamo perso uno sguardo lucido, indagatore e spietato, capace di leggere con anticipo l’evoluzione e le contraddizioni della società occidentale”.
Dopo lo spettacolo di Pierpaolo Capovilla domenica 2 novembre al Teatro Ordigno di Vada, questo fine settimana prevede altri due appuntamenti.
Il primo è sabato 8 novembre (ore 17) nella sala conferenze del Centro Culturale Le Creste dove ci sarà un incontro pubblico, una sorta di tavola rotonda dal titolo ‘In difesa dell’umano. Morte e attualità di Pasolini’. Ci saranno tre grandi ospiti: Paolo Dessous della Sorbonne Université Paris, Paul Kirchmayr dell’Università di Trieste e Sergio Labate dell’Università di Macerata, che dialogheranno con la giornalista Elisabetta Cosci.
Il giorno successivo, domenica 9 novembre (ore 21.15), al Teatro Solvay ci sarà invece la proiezione del film “Uccellacci e uccellini”: interverrà Ninetto Davoli che sarà intervistato dalla giornalista Elisabetta Arrighi. L’ingresso sarà gratuito.
Info. Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 - Unità Operativa Servizi Culturali - 0586 724501 / 502
ww.comune.rosignano,livorno.it
Fb Servizi Culturali Rosignano Marittimo
In collaborazione con Fondazione Armunia