Descrizione
Ambienti a proteggere quelli delle 47 Riserve Naturali Regionali che sono state istituite negli anni in tutto il territorio toscano. Ora, però, è tempo di rimettere mano ai regolamenti che sono diventati obsoleti, quindi da rivedere ed aggiornare per renderli più efficaci in relazione all’attuale quadro normativo. Ma soprattutto si chiede che siano più partecipati perché la tutela dell’ambienta va condivisa con la cittadinanza. Infatti la Regione ha avviato in tal senso un iter che è sì tecnico - giuridico, ma anche sociale e culturale. Da aggiungere poi che le competenze, un tempo delle Amministrazioni provinciali, sono passate alla Regione, mentre i regolamenti non hanno subito quasi modifiche, senza dimenticare infine che in certi casi sono ancora assenti. È questo il caso di quattro Riserve, compresa quella dei Monti Livornesi, per le quali finora si è fatto riferimento solo alle misure di salvaguardia.
Per questo venerdì 18 luglio 2025, dalle ore 10.30 alle ore 13, si svolgerà a Livorno presso la Sala Carlo Azeglio Ciampi, Palazzo Granducale, sede della Provincia, in Piazza del Municipio n. 4, il settimo incontro del Percorso partecipativo per la revisione dei regolamenti delle Riserve naturali regionali.
In particolare questo incontro avrà come oggetto le seguenti riserve: Oasi della Contessa (nella zona di Guasticce), Monti Livornesi (Comuni di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti), Lago di Santa Luce (provincia di Pisa), Orti Bottagone (nei pressi di Piombino), Diaccia Botrona (nei pressi di Castiglione della Pescaia).
Sarà possibile partecipare anche da remoto tramite il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/86185245264
Tutte le informazioni sono pubblicate sulla pagina web del Garante