SVERSAMENTO DI ACIDO CLORIDRICO DA UNA AUTOCISTERNA IN UN PIAZZALE DELLE MORELLINE, EMERGENZA TERMINATA. NUOVO SOPRALLUOGO NELLA MATTINATA DI SABATO 21 GIUGNO E CONCLUSIONE DELLA BONIFICA

IL VICESINDACO MARIO SETTINO E LA DIRIGENTE SUSANNA BERTI INVITANO TUTTA LA POPOLAZIONE A REGISTRASI SUL SISTEMA DI ALLERTA E SUL CANALE DI EMERGENZA DEL COMUNE: “SOLO IN QUESTO MODO TUTTI I CITTADINI POSSONO ESSERE AVVERTITI IN CASO DI PERICOLO”
Data:

21/06/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

Nel corso della mattinata di sabato 21 giugno è stato effettuato dai tecnici di Arpat, del Comune e dei Vigili del fuoco un nuovo sopralluogo nell’area privata di parcheggio per autotrasportatori alla Sala, nel comprensorio artigianale delle Morelline, dove dopo le 23 di venerdì 20 si è verificato uno sversamento di acido cloridrico da una cisterna in sosta che avrebbe dovuto consegnare (nella mattinata del 21 giugno) il carico alla Inovyn, all’interno degli stabilimenti Solvay. 

Il sopralluogo ha permesso così di effettuare un residuale intervento di bonifica sull’area dove, comunque, era stato dato il cessato allarme intorno alle 2.30 del mattino.

L’allarme per lo sversamento era stato lanciato come accennato, dopo le 23 e per prima è arrivata sul posto una pattuglia dei carabinieri che a loro volta hanno allertato altri colleghi, la Protezione civile del Comune, i tecnici e gli operai comunali, la Polizia Municipale di Rosignano Marittimo, la Polizia Provinciale, Arpat e i Vigili del Fuoco di Livorno e Cecina. Nel frattempo convergevano sul posto anche un paio di ambulanze di Pubblica Assistenza e Croce Rossa. I primi due carabinieri intervenutisono stati poi accompagnati a scopo precauzionale al pronto soccorso dell’Ospedale cecinese.

Per prima cosa - nel piazzale di sosta - è stata delimitata l’area a rischio. Una delimitazione oltre la quale nessuno poteva entrare ad eccezione del personale deputato all’intervento. Lo sversamento di acido cloridrico ha provocato una piccola nube ben visibile nell’aria e, a distanza, erroneamente scambiata da alcune persone per un incendio. 

Intanto attraverso il sistema di allerta e il canale di emergenza del Comune di Rosignano c’è stato un avviso alla popolazione della zona mentre alle Morelline interveniva anche il personale della ditta di autotrasporto della cisterna in quanto è stato deciso che era necessario effettuare il trasbordo del carico in un altro serbatoio. Operazione che è stata compiuta nel cuore della notte. Sul posto sono arrivati anche alcuni tecnici Inovyn a cui, come detto, era destinato il carico.

Le operazioni di recupero del prodotto e di bonifica sono proseguite fin verso le 2.30 del mattino quando è stata dichiarata la cessazione dell’emergenza.

“Il sistema di allerta ha funzionato - ha dichiarato il vicesindaco Mario Settino - ma vogliamo ricordare alla popolazione che per poter essere avvertiti in caso di emergenza è necessario registrarsi sul sistema di allerta in quanto può ricevere il messaggio soltanto chi ha fornito il proprio numerosi cellulare. Stessa cosa anche pr il canale di emergenza”,

Come ha spiegato anche Susanna Berti, dirigente del settore programmazione e sviluppo del territorio, è impossibile raggiungere tecnicamente i numeri di cellulare che non sono registrati. Mentre è possibile trasmettere l’allerta ai numeri fissi che compaiono negli elenchi.

“Per questo - aggiunto il vicesindaco Settino - invitiamo la popolazione a registrarsi per essere avvisata in tempo reale quando si presentano situazioni di pericolo”.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 21/06/2025 13:00

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito