TOSCANA AL VOTO. NEL COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO. SONO 6.636 (60,42%) I VOTI PER EUGENIO GIANI. 3.670 PER ALESSANDRO TOMASI (33,41%) E 553 PER ANTONELLA BUNDU (6,17%)

COMPLETATO LO SCRUTINIO (DALLE 15) NEI 33 SEGGI PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE
Data:

10/10/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

I cittadini della Toscana sono stati chiamati alle urne domenica 12 e lunedì13 ottobre 2025 per eleggere il presidente della Giunta regionale e i componenti del Consiglio regionale. Le cittadine ed i cittadini toscani dovevano eleggere il presidente della Giunta e il Consiglio con la legge elettorale regionale n. 51 del 26 settembre 2014. 

Cliccando nel testo sulle parole in azzurro compariranno i dati completi dell'affluenza alle urne nel Comune di Rosignano e i risultati elettorali nel dettaglio (con le coalizioni che hanno sostenuto i tre candidati alla presidenza della Giunta regionale).

Nel Comune di Rosignano Marittimo sono presenti 33 seggi suddivisi in tutte e sette le frazioni. L’elenco e l’ubicazione dei seggi in calce alle informazioni tecniche generali sul voto.

SI VOTA

Domenica 12 e lunedì 13 ottobre 2025, con eventuale turno di ballottaggio domenica 26 e lunedì 27 ottobre 2025.

L’orario di apertura delle sezioni elettorali è stabilito per la domenica dalle ore 7 alle ore 23 e per il lunedì dalle ore 7 alle ore 15.

RISULTATI ELETTORALI

Clicca qui per vedere in tempo reale le Affluenze ed i Risultati Elettorali.

IL DIRITTO DI VOTO spetta alle cittadine e ai cittadini italiani residenti nella Regione Toscana. Anche gli elettori e le elettrici residenti all’estero possono votare presso il Comune di iscrizione nelle liste elettorali (elettori e elettrici A.I.R.E.). In caso di smarrimento della tessera elettorale è possibile rivolgersi al proprio Comune di residenza per chiederne un duplicato o un attestato sostitutivo.

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

LA SCHEDA DI COLORE ARANCIONE per l’elezione del presidente della Giunta e del Consiglio regionale contiene una serie di spazi rettangolari in cui, a sinistra, sono incolonnati i simboli delle liste e, in uno spazio corrispondente, a destra, il nome del candidato-presidente collegato a quelle liste (o anche ad una singola lista).

A fianco dei simboli di ciascuna lista sono indicati i candidati consiglieri e accanto una casella per indicare una o due preferenze.

COME SI VOTA Le elettrici e gli elettori possono: •votare un candidato presidente ed una lista

ad esso collegata;

•votare solo per uno dei candidati presidente;

•votare solo una lista: in tal caso il voto si intende espresso anche a favore del candidato presidente ad essa collegato;

•esprimere un voto disgiunto, ossia votare per un candidato presidente e per una lista ad esso non collegata.

PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE sarà il candidato presidente che ha conseguito il maggior numero di voti, a condizione che abbia superato il 40% dei voti; solo se nessuno dei candidati presidenti ha superato il 40% dei voti si procede ad un turno di ballottaggio fra i due candidati più votati.

ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE

IL CONSIGLIO REGIONALE viene eletto con la stessa scheda, dove il simbolo di ciascuna lista è affiancato dall’elenco dei candidati.

COME SI VOTA Le elettrici e gli elettori possono esprimere uno o due voti di preferenza, tracciando un segno sulla casella a fianco dei nomi indicati sulla scheda. Nel caso in cui l’elettrice o l’elettore esprima due voti di preferenza, i voti devono essere espressi per candidati di genere diverso, una donna e un uomo o viceversa, pena l’annullamento della seconda preferenza in ordine di lista. Saranno eletti le candidate e i candidati che riporteranno il maggior numero di preferenze.

OGNI PARTITO PUÒ PRESENTARE una lista di tre “candidati regionali”. Nel caso in cui un partito si avvalga di tale possibilità, sotto il simbolo appare la scritta “lista regionale presente”. I nomi delle candidate e dei candidati sono riportati nei manifesti affissi in ogni Sezione elettorale.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO: I SEGGI DOVE SI VOTA

Sono 33, in tutto il territorio del Comune di Rosignano Marittimo, i seggi ai quali gli elettori e le elettrici dovranno recarsi per esprimere il proprio voto.

A seguire il dettaglio della loro ubicazione con l’indicazione dei seggi con accesso anche a perso-ne non deambulanti.

Rosignano Marittimo. Seggi 1, 2 e 3 presso la scuola per l’infanzia Stacciaburatta (i primi due) e primaria Carducci (il terzo). Il numero 1 accoglie anche elettori ed elettrici non deambulanti.

Vada. In questa frazione sono previsti cinque seggi indicati con i numeri 4, 5, 6, 7, 8. Si trovano tutti presso la scuola elementare Angiolo Silvio Novaro in via Magellano 2 (seggi 4 e 5) e in viale Italia 18/20 (seggi 6, 7 e 8). Il seggio per elettori non deambulanti è il numero 4.

Rosignano Solvay. Sono 15 i seggi elettorali disseminati sul territorio della frazione, la più popo-losa dell’intero territorio comunale. I numeri vanno dal 9 al 24. Il seggio volante è previsto - numero 9 - presso la sezione 9 all’ISS Enrico Mattei di viale della Repubblica 18. Nella stessa scuola è previsto il seggio - numero 11 - al quale accedono elettori ed elettrici non deambulanti. Presso l’ISS Mattei sono quindi presenti complessivamente i seguenti seggi: 9, 10, 11, 12 e 13.

In Largo Benincasa e in viale Ernesto Solvay, presso le scuole elementari Solvay, ci saranno i seggi 14, 15, 16 e 17. In Largo Benincasa presso la scuola per l’infanzia Giamburrasca si trove-ranno i seggi 19 e 20.

Sempre nella frazione Solvay, ma lato mare, presso la scuola elementare Europa di via del Popolo 58, saranno allestiti i seggi 21, 22, 23 24. Il seggio numero 23 dà accesso anche agli elettori ed elettrici non deambulanti.

Castiglioncello. Cinque i seggi che saranno allestiti nella frazione e avranno i seguenti numeri: 18, 25, 26, 27 e 28. Il 27 darà accesso anche alle persone non deambulanti.

I seggi 18, 25 e 26 saranno nella scuola elementare Renato Fucini (via De Amicis 1) mentre pres-so la scuola dell’infanzia Piccole Tracce (via De Amicis 3) ci saranno i seggi 27 e 28.

Castelnuovo della Misericordia. Due i seggi, il 29 e il 30. Il primo sarà in via del Chiappino 1 presso la scuola elementare Sandro Pertini; accoglierà le persone non deambulanti e sarà anche sede di seggio volante. La sezione 30 sarà anch’essa allestita sempre in via del Chiappino alla scuola Pertini.

Gabbro. Due seggi anche al Gabbro, contrassegnati dai numeri 31 e 32. Saranno entrambi presso la scuola Silvestro Lega in via delle Capanne. Il seggio numero 31 accoglierà anche le persone non deambulanti

Nibbiaia. Questa frazione conta un solo seggio, il numero 33, presso la scuola dell’infanzia Fine-stra sul Mondo in via Cantini 8.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 13/10/2025 22:03

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito