UNA SERATA SEGUENDO LE LUCCIOLE NELLA VALLE DEL CHIOMA E UNA GIORNATA SULLE TRACCE DEI MACCHIAIOLI

E DELLA PITTURA “EN PLAIN AIR”. DUE EVENTI DA NON PERDERE (SU PRENOTAZIONE) IL 7 E L’8 GIUGNO
Data:

27/05/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Due eventi fra ambiente, natura e arte, capaci di suscitare emozioni. Due eventi che portano alla scoperta del nostro territorio, fra mare e cielo, fra terra e colline. Si svolgeranno entrambi nel secondo weekend di giugno (7-8 giugno).

“Lucciole: il cielo in terra. Magie nel bosco, tra racconti e scienza”

Si muovono silenziose danzando nell’aria notturna estiva, punteggiando di minuscole luci campi e giardini, strade di campagna e sentieri. Creature magiche che, per molti popoli, rappresentano il cielo sceso in terra. Per altri sono invece spiriti che possono condurci in luoghi incantati.

Sicuramente le lucciole - è di loro che stiamo parlando - sono capaci di ipnotizzarci e farci intraprendere un viaggio silenzioso alla scoperta dell’ambiente e soprattutto della loro natura di coleotteri che da millenni sollecitano la fantasia di piccoli  adulti.

Per questo il 7 giugno 2025, nella valle del fiume Chioma, si alzerà il sipario (in forma metaforica) su “Lucciole: il cielo in terra. Magie nel bosco, tra racconti e scienza”. Si tratta di una serata con cena al sacco (a cura di chi partecipa), con la degustazione di un infuso a base di erbe. La serata sarà poi ripetuta anche il 15 giugno nell’ambito di Sentieri in Festa, la seconda edizione della festa dei Monti Livornesi.

E non può mancare una citazione del poeta, aforista e pittore Khalil Gibran: “Amore è notte che si sdraia su un pergolato, cielo che si fa prato e stelle che divengono lucciole”.

Info e prenotazioni: percorso di 3 chilometri su strada sterrata con cena al sacco. Costo 5 euro (adulti e bambini dai 7 anni in su). Posti limitati - prenotazione obbligatoria. AlwaysAllwaysNaturainsegna@gmail.com, Camilla 333 9341363

Link all’evento FB: https://fb.me/e/JbeZ1br0Q 

“Sulla via dei Macchiaioli. Una giornata ‘en plein air’ nel Parco dei Poggetti”

Ma gli appuntamenti con la natura non si fermano qui. Perché il 7 e l’8 giugno al Parco dei Poggetti (Rosignano Marittimo) saranno due giornate emozionanti. Il tema è : “Sulla via dei Macchiaioli. Una giornata ‘en plein air’ nel Parco dei Poggetti”.

Il primo giorno, sabato 7, si nutrirà d’arte, quella della pittura. Infatti sarà un sabato rivolto a tutti gli appassionati di “en plein air” per rivivere le suggestioni del gruppo artistico dei Macchiaioli che proprio sul nostro territorio hanno prodotto i loro capolavori e vissuto momenti importanti della loro storia. A partire da Giovanni Fattori e grazie al mecenatismo di Diego Martelli che a Castiglioncello, dove aveva una dimora, ospitò e fece crescere tutti i più grandi artisti “della macchia”. 

Ma cos’è la macchi? La risposta è di Giovanni Fattori: “La macchia è la solidità dei corpi di fronte alla luce”

L’attività si svolgerà a partire dalle ore 8 di sabato 7 nell’area feste L’Oliveta di Rosignano Marittimo (l’impegno previsto è per tutta la giornata). Il giorno successivo, domenica 8 giugno, dalle 9 alle 13 i lavori artistici saranno esposti in piazza Carducci, sempre a Rosignano Marittimo. In caso di condizioni meteo non buone la data potrebbe subire variazioni.

Per partecipare bisogna essere in possesso del materiale idoneo per la realizzazione della propria opera; avere dimestichezza con la tecnica “en plein air”; avere la consapevolezza delle condizioni ambientali in cui viene svolta l’attività.

Info e prenotazioni: ferrettipaolo70@gmail.com oppure Paolo Ferretti 347 4977833. L’iniziativa sarà confermata agli iscritti al raggiungimento minimo di 15 partecipanti.

Link all’evento FB  https://fb.me/e/2zxQKykEc

“Sulla via dei Macchiaioli” è un’attività organizzata all’interno del Patto di collaborazione “Un casale per tutti” con il Comune di Rosignano Marittimo, Fondazione Armunia, AlwaysAllways, Giubbe Verdi, Il Giardino di Terracotta. In collaborazione con Unitre, Team Ala Blu ArteStudio Gallery Amici dell’arte.

Anche “Lucciole: il cielo in terra” è un’attività nell’ambito del Patto “Un casale per tutti” con Comune di Rosignano Marittimo, Fondazione Armunia. Always Allways, Giubbe Verdi, Il Giardino di Terracotta.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 27/05/2025 13:57

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito