UNA STELE IN PIAZZA PARDUBICE A ROSIGNANO SOLVAY PER RICORDARE IL MARESCIALLO PASQUALE CINELLI (PRIMO REGGIMENTO CARABINIERI PARACADUTISTI TUSCANIA)

E IL SACRIFICIO DI TUTTI I MILITARI ITALIANI IMPEGNATI IN MISSIONI DI PACE. MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALORE DELL’ESERCITO, IL SOTTUFFICIALE MORÌ PER UN TUMORE A SOLI 41 ANNI, NEL 2000. FRA LE CAUSE LA CONTAMINAZIONE PROVOCATA DAI PROIETTILI A URANIO IMPOVERITO
Data:

12/11/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

Era nato a Paola, in Calabria, ma era diventato cittadino di Rosignano Solvay. Una scelta fatta con il cuore quando, arrivato a Livorno per motivi di servizio, decise di stabilirsi nel nostro comune insieme alla sua famiglia. Oggi l’Amministrazione comunale intende rendere omaggio alla memoria del maresciallo Pasquale Cinelli - questo il nome del nostro concittadino -  Medaglia d’Argento al Valore dell’Esercito. L’omaggio deciso dall’Amministrazione del sindaco Claudio Marabotti è per ricordare il valore di Cinelli e il sacrificio di tutti i militari italiani impegnati in missioni di pace.  Maresciallo maggiore del Primo Reggimento carabinieri paracadutisti Tuscania, Cinelli morì il 10 novembre del 2000 a 41 anni, lasciando la moglie e una figlia di nove anni. A stroncare la vita del militare, rientrato in Italia da pochi mesi dopo aver partecipato a diverse missioni all’estero fra cui in Bosnia, fu un tumore al colon che si era esteso a polmone, fegato, peritoneo e ossa. Cinelli stato esposto a numerosi fattori di rischio, quali inquinamento atmosferico, la contaminazione tossica provocata dai proiettili a uranio impoverito, nonché le esalazioni dei gas di scarico degli automezzi bellici e dei solventi chimici usati per la pulizia delle armi.

La cerimonia per lo scoprimento della stele dedicata al maresciallo Cinelli è fissata per mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 10.30, in Piazza Pardubice a Rosignano Solvay.

Saranno presenti la vedova di Cinelli, Giovanna Soria Cinelli, e la figlia, le autorità civili e militari, tra cui il sindaco del Comune di Paola (in provincia di Cosenza), come già detto città natale del maresciallo, ex colleghi, amici e parenti.

La cerimonia, salvo variazioni dell'ultimo minuto, avrà il seguente svolgimento: ore 10.00 afflusso ospiti ed associazioni presso piazza Pardubice; ore 10.25 arrivo delle autorità; ore 10.30 inizio cerimonia con interventi del sindaco Claudio Marabotti, autorità presenti, presidente ANC Enzo Fregosi.

A seguire avverrà lo scoprimento della targa (che fino a quel momento sarà coperta dalla bandiera italiana) con la benedizione. Sarà data lettura della preghiera del paracadutista e della preghiera della Virgo Fidelis, quindi sarà deposta una corona d’alloro con successivo silenzio suonato da untrombettiere, a cui seguirà un breve raccoglimento.

Ecco, estratta dai sito della Presidenza della Repubblica, la motivazione della Medaglia d’Argento al Valore dell’Esercito conferita al Mar. Ord. CC Pasquale Cinelli il 17 marzo del 1995.

“Comandante di squadra dei Carabinieri paracadutisti, facente parte del contingente militare italiano IBIS impegnato nell’operazione umanitaria ONU di Peace Keeping, in Somalia, incaricato di pilotare un VCC addetto al recupero dei feriti in occasione di un cruento scontro a fuoco con guerriglieri somali, si prodigava con grande coraggio, perizia e generosità, reiterando le sortite nell’area della battaglia per portare in salvo numerosi feriti verso le aree di sgombero. La sua azione tempestiva e inesauribile, protrattasi per più ore sotto un intenso fuoco avversario da cui venga fatto segno risultava determinante per l’evacuazione dei feriti più gravi. Fulgido esempio di virtùmilitari , coraggio, determinazione ed altissimo senso del dovere”. Mogadiscio (Somalia), 2 luglio 1993

 

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 13/11/2025 08:39

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito