Descrizione
Lunedì 4 novembre 2024 viene celebrata in tutta Italia la Festa dell'UnitàNazionale e la Giornata delle Forze Armate. Anche l'amministrazione comunale di Rosignano Marittimo promuove una semplice, ma sentita cerimonia di commemorazione che si svolgerà a partire dalle ore 10 nella Cappella della Memoria del cimitero di Rosignano Marittimo.Nell'occasione il vicesindaco Mario Settino deporrà una corona d'alloro presso la Cappella. La cittadinanza è invitata a partecipare.Ma cosa rappresenta la data del 4 novembre? Ricorda innanzi tutto la fine della Prima Guerra Mondiale, quindi anni terribili che decimarono una intera generazione, ma anche la fine della cosiddetta “quarta guerra d'indipendenza", ossia la tappa finale dell'epopea risorgimentale che ha portato a compimento l'Unità d'Italia con i confini geografici che oggi conosciamo.I soldati che combatterono durante la prima guerra mondiale provenivano da diverse regioni italiane, parlavano dialetti differenti ma avevano un'idea comune: difendere la Patria. Attraverso un evento drammatico come la guerra, gli Italiani si sono sentiti fratelli, trasformando un Paese appena unito in una Nazione.L'unità nazionale, simboleggiata da confini comuni, dalla bandiera tricolore e dal ricordo di tutti quei giovani che hanno sacrificato la propria vita per la conquista della pace e della libertà, è il mattone fondamentale della costruzione dello Stato Italiano.“In questo momento, che vede impegnati un migliaio di militari italiani al confine tra Israele e Libano nella missione Unifil - sottolinea il vicesindaco Mario Settino - esprimiamo ll nostro pensiero e la nostra vicinanza a tutti loro, ma anche e soprattutto alle popolazioni coinvolte dall'evento bellico in corso. Riconosciamo la missione di pace Unifil che cerca di garantire un clima che possa essere di fratellanza nello spirito delle indicazioni contenute nelle varie risoluzioni dell'Onu".E allora cosa significa essere italiani oggi? è una domanda difficile su cui tutti ci dobbiamo interrogare - aggiunge il vicesindaco Settino - Infatti le ricorrenze, come il 4 novembre, non servono solo a ricordare il passato, ma piuttosto a guardare insieme verso il futuro.