50 ANNI FA LA MORTE DI PIER PAOLO PASOLINI CHE DIVENTA PROTAGONISTA IL 1° E 2 NOVEMBRE ALL' ORDIGNO DI VADA. UNO DEGLI EVENTI FA PARTE DI UN PROGETTO PROMOSSO DAL COMUNE DI ROSIGNANO

IL CARTELLONE COMPLESSIVO DEL PALCOSCENICO VADESE PREVEDE POI OLTRE TRENTA APPUNTAMENTI E CINQUE LEZIONI DI CINEMA A PARTIRE DAL 27 FEBBRAIO. IL 26 OTTOBRE IL PRIMO ASSAGGIO TEATRALE STAGIONALE (POMERIDIANO) CON IL MONOLOGO SU ILIO BARONTINI INTERPRETATO DA MICHELE CRESTACCI
Data:

20/10/2025

© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

L’inizio della stagione teatrale invernale 2025 / 2026 al Teatro Ordigno di Vada (via Aurelia) sarà - per gli spettacoli serali - durante il primo weekend di novembre come ben rappresentato da due mani che sotto i loghi dello stesso del teatro e del Comune di Rosignano Marittimo aprono il rosso tendaggio di un sipario. Il 26 ottobre, invece, alle 17.15 sarà rappresentato il monologo su Ilio Barontini, antifascista, che avrà la voce di Michele Crestacci. Regia di Alessandro Brucioni per Mowan Teatro.

Sarà poi un avvio - quello di novembre - con due giorni durante i quali si parlerà di Pier Paolo Pasolini nel cinquantesimo anno della morte a Lido di Ostia dove fu brutalmente assassinato il 2 novembre del 1975.

Proprio domenica 2 alle ore 21.15 andrà in scena “La religione del mio tempo” di Pier Paolo Pasolini con Pier Paolo Capovilla. Si tratta di un evento che si iscrive nell'ambito di un progetto promosso dall'Amministrazione comunale di Rosignano Marittimo, e in particolare dall'assessorato alla Cultura, per rendere omaggio al grande regista, autore, scrittore, poeta e intellettuale del Novecento. Un omaggio che prevede anche altri eventi in fase di definizione.

Sabato 1° novembre, invece, alle ore 21.15, ci sarà - sempre all'Ordigno - “Caro Pier Paolo”, spettacolo con Kim Amelotti (riduzione di Fabio Carraresi da Dacia Maraini) e la regia di Maurizio Canovaro. L’appuntamento  è presentato dal Teatro dell’Aglio.

Complessivamente la stagione dell’Ordigno prevede oltre trenta eventi e le “Lezioni di cinema” che avranno inizio il 27 febbraio 2026 e proseguiranno poi il 13 e 27 marzo, e il 10 e 24 aprile. Il programma mette in campo appuntamenti musicali, di teatro e teatro famiglie, ma anche numerosi laboratori. Per quanto riguarda il teatro, questi saranno a cura dell’Associazione Artimbanco, per la musica c’è l’Associazione Il Faro, per la fotografia il Collettivo Vada Photo Festival, per il cinema il Centro Studi Commedia all’Italiana, per la musicoterapia l’Associazione Vadarmonia, per la letteratura ci saranno corsi di scrittura “Inventastorie” / incontri con l’autore.

Nella seconda metà di marzo ci sarà anche un weekend nel corso del quale sono previsti eventi fra teatro, musica e laboratori promossi nell’ambito della stagione teatrale dal Comune di Rosignano Marittimo e da Fts - Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 21/10/2025 14:02

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito