“ADDIO LUGANO BELLA”, IL COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO CON MICROSTORIA CELEBRA IL 160° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI PIETRO GORI, AVVOCATO, SCRITTORE, GIORNALISTA, ANARCHICO

TUTTI GLI APPUNTAMENTI DELL’11 E DEL 14 AGOSTO NELLA PIAZZETTA DEL VESCOVO (AL CASTELLO)
Data:

08/08/2025

© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

Celebrazioni in occasione del 160° anniversario della nascita di Pietro Gori, avvocato scrittore, giornalista, autore, esponente anarchico. Il “compleanno” cade il 14 agosto, ma il Comune di Rosignano Marittimo, in collaborazione con Microstoria, ha organizzato una serie di appuntamenti che sono stati programmati sia per l’11 agosto, lunedì, sia per il 14, giovedì.

 

Lunedì 11 agosto 2025

 ore 18, Piazzetta del Vescovo, via del Castello - Rosignano Marittimo

"Addio Lugano bella"

Concerto-spettacolo di canto popolare del gruppo di artisti svizzeri di Alessio Lega

ore 17-21, Fondo Pietro Gori presso il Museo Archeologico di Rosignano Marittimo

Visite guidate al Fondo Pietro Gori e apertura straordinaria del Museo

ore 21, Auditorium "Giuseppe Danesin", via del Torrione

"Addio Lugano bella"

proiezione del film documentario (55 minuti), regia di Fabio De Luca, produzione della RSI Radiotelevisione Svizzera (2023)

 

Giovedì 14 agosto 2025

ore 9-11, a partire dal Cimitero di Rosignano Marittimo

I luoghi di Pietro Gori

Visita guidata ai luoghi di Pietro Gori: il cimitero (dove è sepolto nella cappella di famiglia e dove si trova una scultura in marmo bianco di Carrara a lui dedicata), piazza Gori, la casa di famiglia, il Fondo Pietro Gori presso il Museo Archeologico di Rosignano Marittimo

(su prenotazione: Microstoria tel. 393/9192182)

ore 18, Piazzetta del Vescovo, via del Castello

Concerto del coro dell’ANPI "Pietro Gori"

ore 17-20, Fondo Pietro Gori presso il Museo Archeologico di Rosignano Marittimo

Visite guidate al Fondo Pietro Gori 

In occasione delle celebrazioni presso il Museo Archeologico sarà visibile la mostra omaggio a Pietro Gori Eppur la nostra idea è solo idea d'amor, opere di Paolo Silei

 

Le iniziative sono a ingresso libero

 

Info:

Museo Archeologico "Palazzo Bombardieri"

tel. 0586-724288 

(dal martedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00) 

palazzobombardieri@comune.rosignano.livorno.it

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025 22:51

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito