Descrizione
Anche nel 2025 l’Unione degli scienziati per il disarmo e le Pugwash Conferences on Science and World Affairs organizzano il Convegno Internazionale di Castiglioncello che arriva così alla sua ventesima edizione: il primo Convegno USPID si tenne nel 1983 a Bologna, e dal 1985 si è tenuto a Castiglioncello ogni due anni.
Il titolo del convegno, che si terrà il 10 e 11 ottobre al Castello Pasquini di Castiglioncello, sarà Conflicts, New Arms Races, and Nuclear Risks - 80 years from Hiroshima and Nagasaki (Conflitti, nuova corsa agli armamenti e rischi nucleari: 80 anni da Hiroshima e Nagasaki). Come i recenti drammatici conflitti in Europa e Medio Oriente stanno dimostrando, la disponibilità di armi nucleari è di per sé un rischio. E’ importante rinnovare gli sforzi per la riduzione degli arsenali nucleari fino alla loro totale eliminazione, attraverso la diplomazia, l’impegno in buona fede dei paesi coinvolti, e la creazione di trattati sempre più vincolanti. L’Italia, in particolare, per quanto non sia un paese nucleare, continua ad ospitare sul suo territorio armi tattiche statunitensi, contribuendo al rischio nucleare. Il convegno, a cui partecipano esperti di livello internazionale, approfondirà la situazione attuale e i rischi connessi, guardando al passato e futuro dei trattati e della loro funzione nel processo di disarmo. Informazioni sul convegno, che si svolgerà in inglese, sono disponibili sul sito uspid.org/cast2025/. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione.
Venerdì 10 ottobre alle 21.15, a Castello Pasquini, si svolgerà, in italiano, una tavola rotonda aperta alla cittadinanza dal titolo Ruolo degli scienziati per la riduzione dei rischi nucleari moderato da Stefania Maurizi, giornalista d’inchiesta del Fatto Quotidiano.
La tavola rotonda si aprirà con una lettura condotta da Laura Morante, attrice e regista.
Partecipano alla tavola rotonda la professoressa Angela Bracco (presidente della Società Italiana di Fisica), il professor Paolo Cotta Ramusino (ex-segretario delle conferenze Pugwash premio Nobel per la pace 1995), il professor Francesco Forti (segretario Unione degli Scienziati per il Disarmo), e la professoressa Enza Pellecchia (prorettrice alla Coesione della Comunità universitaria dell’Università di Pisa e coordinatrice nazionale di RUNIPACE - la rete dell'Università per la pace).
Questi convegni hanno lo scopo di approfondire i temi del disarmo e favorire la comunicazione con la società civile. “Castiglioncello 2025”, è organizzato da USPID e Pugwash grazie al supporto dell’Amministrazione comunale di Rosignano Marittimo e di due associazioni scientifiche: Frontier Detectors for Frontier Physics e Ricerca Fondamentale in Fisica, in collaborazione con il Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace dell’Università di Pisa (CISP), il Centro Interdipartimentale di Ricerche per la Pace “Giuseppe Nardulli” dell’Univ. di Bari “Aldo Moro” (CIRP), l’International School On Disarmament And Research On COnflicts (ISODARCO), il Gruppo Interdisciplinare su Scienza, Tecnologia e Società dell'Area della Ricerca di Pisa del CNR (GI-STS)), e con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e la Rete delle Università per la Pace (RUNIPACE)
L’USPID è un'associazione italiana composta da scienziati e ricercatori fondata nel 1982 con l'obiettivo di fornire informazioni e analisi sul controllo degli armamenti e il disarmo, comprese informazioni sull'impatto ambientale e sui costi umani dello sviluppo e della diffusione delle armi. I membri USPID sono convinti che questo compito è un imperativo morale e che fa parte della loro responsabilità sociale. Organizza incontri pubblici e seminari in diverse città in Italia, fornisce ai membri del Parlamento e al governo analisi su questioni attuali che riguardano le relazioni internazionali.
Le Pugwash Conferences on Science and World Affairs sono dei convegni di scienziati che si tengono fin dal 1957 e che rappresentano la risposta concreta di molti scienziati all’appello che B. Russel e A. Einstein hanno rivolto a tutti gli scienziati con il loro Manifesto del 1955, la cui firma è stato l’ultimo atto pubblico di Einstein. Le Conferenze Pugwash hanno ricevuto, nel 1995, il Premio Nobel per la Pace insieme a J. Rotblat, loro primo Segretario Generale.