ALLA SCOPERTA DELLE MINIERE DI MAGNESITE DEL NOSTRO TERRITORIO: SABATO 25 OTTOBRE SECONDA ESCURSIONE GUIDATA E GRATUITA DOPO IL CONVEGNO TEMATICO

LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE ILARIA BURRESI: “CONOSCERE IL TERRITORIO SIGNIFICA AMARLO E PRENDERSENE CURA"
Data:

22/10/2025

© Ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Sabato 25 ottobre secondo appuntamento di escursionismo collegato al convegno che si è svolto nei giorni scorsi a Rosignano Solvay, nell’auditorium di Piazza del Mercato, sul tema Miniere di magnesite di Rosignano Marittimo (un esempio di cattura naturale della CO2). L’evento è stato organizzato dal Comune d Rosignano Marittimo e dal Gruppo Geo Mineralogico Livornese con il patrocinio dell’Ordine dei geologi della Toscana, ed è stato stato  seguito dalla prima prima escursione gratuita e guidata alla Miniera di Castiglioncello - Botro Massaccio e scavi di Poggio San Quirico. 

La seconda escursione - che come accennato sarà sabato 25  (è già sold - out) - seguirà invece il percorso Miniera di Macchia Escafrullina, Occhibolleri, Sorgente Padula, Antica Lecceta - Travertino. Saremo ancora una volta lungo un sentiero che attraversa la macchia mediterranea. Si potranno osservare affioramenti di serpentiniti e basalti, fino a raggiungere il Muraglione, diga in muratura costruita probabilmente a metà Ottocento (scopi non del tutto certi). Si attraversa un botro nel cui alveo si possono trovare campioni di magnesite psiolitica, limonite, calcedonio e dolomite.Si proseguirà sulla vecchia strada mineraria fino a incontrare l’affioramento di travertino con sottostante leccata secolare. Si incontrerà la sorgente ipotermale Padula, si passerà dalla località Occhibolleri famosa per la presenza di mofete con emissione di anidride carbonica e idrogeno solforato, si incontrerà la cabina elettrica che fu della miniera di Macchia Escafrullina (nome che deriva da una antica leggenda). Si osserveranno i filoni mineralizzati a magnesite e calcedonio e le gallerie della miniera

Orario di ritrovo alle ore 8.30 del 25 ottobre sulla SP del Vaiolo, località piazza Mattiola a Nibbiaia (parcheggio lato strada non custodito). Rientro previsto alle ore 16. Percorrenza totale 5,4 chilometri. Dislivello totale 300 metri. Tempo di camminata effettiva senza pause 4 ore circa. Difficoltà “E” media con alcuni brevi tratti più impegnativi. Pranzo al sacco in autonomia, scorta minima di 1,5 litri di acqua, spuntino nelle pause. Abbigliamento consigliato; pantaloni lunghi, cappello da sole, abbigliamento a cipolla. Obbligatorie le scarpe da trekking.

Indicazioni per entrambe le escursioni: chi partecipa è pregato di non portare cani al seguito, in caso di maltempo le escursioni saranno annullate e riprogrammate.

Info: 0586 724206 oppure 724292

La prenotazione su glgeomin@gmail.com era obbligatoria, ma come accennato sopra l'evento è già sold out.

“Grazie per la partecipazione numerosa e per l’interesse suscitato - sottolinea Ilaria Burresi, presidente del Consiglio comunale di Rosignano Marittimo (nonché geologa: ha fortemente sostenuto l’iniziativa del convegno e poi le visite del territorio) - l’iniziativa conferma quanto il patrimonio minerario, geologico e naturale del nostro territorio sia una risorsa per tutta la comunità, sia sotto il profilo culturale che ambientale”. La presidente Burresi, nell’invitare quindi i cittadini a partecipare anche alla seconda escursione, ha aggiunto che la partecipazione delle persone è importante, perché “conoscere il nostro territorio significa amarlo e prendersene cura”.

Burresi ha poi affermato quanto il convegno abbia contribuito a raccontare e valorizzare le miniere di magnesite poste nell’ambito del Comune rosignanese, aprendo una riflessione sul futuro delle aree minerarie dismesse dopo una interessante illustrazione degli aspetti mineralogici ed i processi geologici che hanno interessato la zona.

I relatori che hanno partecipato all’iniziativa hanno offerto un quadro completo illustrando le miniere attive tra la Prima Guerra Mondiale e la fine degli anni Trenta del Novecento con circa 300 lavoratori impiegati. Due furono i siti principali, tra Poggio San Quirico e Botro Fortuna e vicino a Castiglioncello / Monte Pelato.

Ma facciamo un passo indietro e torniamo al convegno sulle miniere di magnesiteche ha visto, dopo l’introduzione di Ilaria Burresi e i saluti di Riccardo Torri, presidente del Gruppo Geo Mineralogico Livornese APS, gli interventi dell’assessore Giacomo Cantini (Impresa e visione di Attilio Gotti), del geologo Giovanni Bracci del Gruppo Livornese (Le miniere di magnesite e altre attività minerarie nel Comune di Rosignano Marittimo), del professor Luca Pandolfi - Dipartimento scienze della Terra dell’università di Pisa (Le Ofioliti dei Monti Livornesi, frammenti di un Oceano Giurassico sotto i nostri piedi), del dottor Andrea Dini - Istituto di Geoscienze e Georisorse CNR Pisa (Genesi del giacimento di magnesite di Castiglioncello: la natura insegna), del professor Cristian Biagioni - Dipartimento Scienze della Terra dell’Università di Pisa (Il respiro profondo della Terra. Evidenze deL flusso di CO2 sui Monti Livornesi). 

Quindi si è proseguito con le relazioni di Matteo Lelli - Istituto di Geoscienze e Georisorse CNR Pisa (Genesi del chimismo delle sorgenti ipotermali dei Monti Livornesi: l’interazione delle acque meteoriche con i complessi ofiolitici), del geologo Roberto Bencini del Dipartimento di chimica industriale dell’Università di Bologna (Studi e attività per la cattura della CO2), della dottoressa Carolina Megale (direttrice del Museo Archeologico Palazzo Bombardieri - Comune di Rosignano Marittimo (Miniere dismesse e nuove risorse: modelli per la valorizzazione delle aree minerarie), del dottor Alessandro Lenzi dell’Associazione Amici della Natura Rosignano odv - MuSNa Rosignano (Dai forni a calce ai flussi di CO2 nei processi geologici), e del dottor Roberto Branchetti del Gruppo Archeologico e Paleontologico Livornese (La miniera di Castiglioncello: stato attuale e prospettive future di valorizzazione come risorsa culturale).

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 22/10/2025 12:25

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito