APERTURA GRATUITA DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI ROSIGNANO MARITTIMO IN OCCASIONE DELLA FESTIVITÀ PATRONALE DI SAN NICOLA

Mercoledì 10 settembre 2025, aperto dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
Data:

08/09/2025

© comune - Licenza sconosciuta

Descrizione

Il Museo Civico Archeologico "Palazzo Bombardieri" celebrerà la festività di San Nicola, patrono di Rosignano Marittimo, con un'apertura straordinaria e gratuita per tutti i residenti del Comune, mercoledì 10 settembre 2025.

L'accesso alle collezioni permanenti e alle esposizioni temporanee sarà consentito previa esibizione di un documento d'identità valido alla biglietteria del museo.

Questa giornata, infatti, sarà anche l'occasione per visitare la mostra temporanea "I bronzi di Pilistrello. 1565-2025", che celebra i 460 anni (1565-2025) dalla singolare scoperta di tre preziose statuette in bronzo di età romana rinvenute presso Poggio Pilistrello, un modesto rilievo calcareo tra il botro Gonnellino e il fiume Fine. Le statuette (due raffiguranti Ercole e una la Concordia) furono donate a Cosimo I de’ Medici, entrando a far parte delle prestigiose collezioni medicee, sono state a lungo esposte nella celebre Tribuna degli Uffizi e poi confluite nel Museo Archeologico Nazionale. Con questa mostra per la prima volta sono tornate a "casa" al Museo Archeologico di Rosignano.

Mercoledì 10 settembre il museo sarà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.

L'Amministrazione Comunale invita calorosamente tutti i cittadini a partecipare a questa giornata speciale, pensata per celebrare la comunità e il suo legame con il passato. Il Museo rappresenta un prezioso scrigno di tesori archeologici e storici, e questa apertura straordinaria è un'occasione imperdibile per riscoprirne il valore e l'importanza.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 08/09/2025 14:38

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito