“ARIE PER ARIA” ANNUNCIA L’ATMOSFERA NATALIZIA MENTRE “LA SERVA PADRONA” INAUGURA GLI EVENTI DELLA GRANDE LIRICA

IL PRIMO SPETTACOLO, COME CONFERMA FONDAZIONE ARMUNIA, SARÀ AL TEATRO SOLVAY IL 9 DICEMBRE MENTRE IL SECONDO È IN PROGRAMMA IL 5 DICEMBRE ALL’ORDIGNO DI VADA
Data:

14/11/2025

© Ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Si stanno avvicinando le prime due date di quello che è il programma dedicato alla lirica a partire da questo autunno con proseguimento fino alla prossima estate. Dopo il debutto del “belcanto” nel parco del Castello Pasquini di Castiglioncello di “Rigoletto” (a metà luglio) e dell’operetta “La vedova allegra” (a fine agosto), andrà in scena il prossimo 9 dicembre (ore 21.15) al Teatro Solvay di Rosignano il recital “Arie per Aria. La lirica che diverte”, una serata che introduce l’atmosfera natalizia. Questo evento è stato confermato da Roberto Riccio, amministratore di Fondazione Armunia, con il direttore Manrico Ferrucci:  “Si tratta di un viaggio tra le arie liriche più celebri che saranno inframmezzate da momenti divertenti che prevedono un coinvolgimento del pubblico” . Interpreti dello spettacolo con musica dal vivo, saranno Elisa Maffi, Allan Rizzetti, Milo Martani ed Elena d’Angelo, già protagonista della “Vedova allegra” estiva, un ruolo nel quale ha riscosso a Castiglioncello un grande successo personale.

I biglietti sono già in vendita. Prezzi da 10 euro, acquistabili su ticketone e presso i negozi Coop di Rosignano e Cecina. Sono previsti sconti per gli abbonati alla stagione teatrale 2025 / 2026 ed ai soci Unicoop Etruria. (Info Fondazione Armunia 0586 754202).

L’appuntamento al Teatro Solvay sarà preceduto da una serata all’Ordigno di Vada, il 5 dicembre alle ore 21.15, durante la quale - annuncia ancora Fondazione Armunia - sarà rappresentata l’opera “La serva padrona” di Pergolesi. Interpreti saranno il soprano Sonia Peruzzo (Serpina) e il basso Dario Giorgelè (Uberto). Con l’orchestra da camera “Accademia Lirica di Curatone”, direttore e regista Daniele Anselmi. Ingresso 15 euro (biglietto intero)  e 10 euro (ridotti Associazione Teatro, Unitre e Soci Coop Etruria). Info e prenotazioni 338 7552067, anche whatsapp.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 14/11/2025 11:20

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito