Descrizione
Ecco altri cinque appuntamenti inseriti nel cartellone dell’Armunia Castiglioncello Festival 2025. Si tratta di Edoardo Bennato, Gianluca Gotto, Gatti Mézzi, Sal da Vinci e Silent Bob & Sick Budd.
Il programma del Festival, uno degli eventi clou dell’estate del Comune di Rosignano Marittimo e Fondazione Armunia - è curato da Leg - Live Emotion Group. Ecco a seguire i dettagli.
EDOARDO BENNATO / 16 luglio. Edoardo Bennato arriva sul palcoscenico allestito nel parco del Castello Pasquini portando la sua grande storia di cantautore. Il titolo tourdi questa estate 2025, è preso pari pari da uno sei suoi grandi successi - “Sono solo canzonette” - e a Castiglioncello le “canzonette” racconteranno una storia musicale fra le più affascinanti degli ultimi decenni.
GIANLUCA GOTTO / 2 agosto. Si chiama “Le tre vie del benessere” l’appuntamento con Gianluca Gotto all’Armunia Castiglioncello Festival. Nato a Torino nel 1990, Gotto a vent’anni lascia l’Italia e si trasferisce prima inAustralia e poi in Canada. Dal 2015 abbraccia uno stile di vita nomade, lavorando da remoto con la sua passione per la scrittura, viaggiando per il mondo e facendo base in Oriente. Oggi condivide aneddoti di viaggio, insegnamenti zen e spunti di riflessione attraverso i suoi libri, il podcast e i talk dal vivo, con la missione di aiutare le persone a vivere con più consapevolezza, serenità e libertà. Nel 2018 ha pubblicato il suo primo libro, Le coordinate della felicità, seguito da altri cinque bestseller editi da Mondadori: Come una notte a Bali, Succede sempre qualcosa di meraviglioso, La Pura Vida, Profondo come il mare leggero come il cielo e Quando inizia la felicità. I suoi libri hanno venduto oltre un milione di copie e il suo TEDx “Come essere felici ogni singolo giorno” è il più visto di sempre tra quelli in lingua italiana.
I GATTI MÉZZI / 5 agosto. Dopo 7 anni di stop, 6 dischi, 700 concerti, decine di tour in Italia e all’estero, i Gatti Mézzi salgono sul palco un’ultima volta in un tour in occasione dei vent’anni dalla fondazione del
progetto in collaborazione con Musiche Metropolitane di Luca Zannotti, manager storico della band, che ha ideato e prodotto il tour e il 5 agosto faranno tappa all’Armunia Castiglioncello Festival. A fianco di Francesco Bottai e Tommaso Novi, fondatori e anime dei Gatti Mézzi, ci saranno storici collaboratori come Matteo Anelli, Mirco Capecchi, Matteo Consani. Occasione imperdibile per lasciarsi inebriare ancora una volta da quel
cantautorato irriverente e colto che è da sempre la cifra stilistica dei Gatti Mézzi, un sound
su cui galleggiano personaggi e leggende di una Toscana d’antan. “Dopo tanto silenzio – è passato der tempo bimbi, si va quasi per i cinquanta - rimangono forti certe canzoni e l'idea di bellezza nell'accorgersi di volerle suonare ancora una volta. Certe canzoni che son come figlioli cresciuti, sopravvissuti ad uno strano tempo che spesso schiaccia e inzacchera le cose belle, figlioli a cui vorresti regalare un bel momento, una festa di compleanno per i suoi vent’anni” sottolineano Francesco Bottai e Tommaso Novi, che aggiungono di aver messo “In scaletta tutti i missili e le follie del primissimo periodo, l'arguzia e l'ironia dei monologhi, le raffinatezze, i colori e i bianco e nero di quasi 10 anni di dischi e concerti”.
SAL DA VINCI / 10 agosto. Dopo l’annuncio di “Stasera che sera! Special edition”, il live evento del 6 settembre a Piazza del Plebiscito a Napoli, Sal Da Vinci ha svelato le date del suo tuo estivo che comprende anche la tappa all’Armunia Castiglioncello Festival. Un tour che si preannuncia come un viaggio che offrirà a tutti i fan l’opportunità di vivere un’esperienza unica, in luoghi che raccontano la storia e la bellezza dell’Italia. La poliedricità di Sal Da Vinci è la chiave di questo successo: cantante, autore, attore e interprete, l'artista ha mostrato, infatti, una rara abilità nel saper dar vita a ogni forma d'arte con passione e dedizione. Il vero fenomeno della sua produzione, che da mesi sta dominando le classifiche e l’immaginario collettivo, è senza dubbio "Rossetto e Caffè": con oltre 80 milioni di visualizzazioni su YouTube, il brano ha collezionato due dischi di platino, imponendosi come una delle canzoni più amate di sempre. Il videoclip si è confermato come video più visto in Italia nel 2024. Per omaggiare l’enorme successo del brano e la stima che provano nei suoi confronti, i The Kolors, durante la serata delle cover della 75^ edizione del Festival di Sanremo, hanno scelto Sal Da Vinci come ospite speciale della serata dei duetti.
SILENT BOB & SICK BUDD / 22 agosto. Castiglioncello è una tappa del loro “Tour 2025”. Silent Bob, al secolo Edoardo Fontana, è un giovane artista classe 1999 che arriva dalla provincia pavese capace di unire retaggi di un suono moderno con l’attitudine del classico Rap in stile anni ‘90. In lui coesistono in perfetto equilibrio molteplici sfumature ed influenze musicali. Sick Budd nasce a Milano nel 1992. A dodici anni, scopre per caso l’hip-hop e inizia a cimentarsi con la composizione di beat. Nel 2012 partecipa ai Beatmaker’s Contest organizzati da Oscar White e Yazee entrando in contatto con la scena underground milanese. S’iscrive all’Accademia del Suono, dove consegue il diploma sotto la guida di DJ Skizo, virtuoso del djing. Nel 2016 avviene il suo ingresso nella Bullz Records che molto presto s’imporrà come uno degli studi di registrazione di riferimento per i rapper intorno a Milano. Nei due anni successivi collabora con il giovanissimo Silent Bob realizzando un fortunato EP. Una carriera work in progress e in continua evoluzione.