Descrizione
C’è attesa per il debutto della lirica che, per la prima volta, “salirà” sul palcoscenico allestito nel parco del Castello Pasquini di Castiglioncello. L’appuntamento, patrocinato dal Comune di Rosignano Marittimo, è per la sera (inizio alle ore 21.15) di martedì 15 luglio 2025.
Ma prima, proprio per celebrare la prima volta della lirica al Pasquini, ci sarà un momento di approfondimento. Infatti è stata programmata una interessante conferenza - giovedì 10 alle ore 18 presso FITO (ex Limonaia) - nel corso della quale Fulvio Venturi, musicologo livornese, autore di fama nazionale di volumi tematici, grande esperto di opera, racconterà la genesi di “Rigoletto”, accompagnando il suo intervento anche con aneddoti e curiosità.
Nell’occasione saranno presenti la regista Roberta Ceccotti che offrirà dal vivo alcune note di regia. Ci sarà anche il maestro Daniele Anselmi, direttore d’orchestra, il tenore Massimo Gentili e Natalia Roman, che interpreta Gilda figlia di Rigoletto.
Pur non presentando vere e proprie scene di balletto, “Rigoletto” (opera ch fa parte della trilogia popolare vrdiana con La Traviata e Il Trovatore) prevede alcuni momenti di coreografie danzate. Per questo saliranno sul palcoscenico Alice Bongini, Giulia Facioni e Livia Ticciati della Scuola Rosignano in Danza. Coreografo dei momenti di ballo è Federico Betti, già protagonista di Aterballetto, che nel corso della sua carriera ha affiancato sul palco come primo ballerino étoile internazionali come Carla Fracci, Elisabetta Terabust, Alessandra Ferri, Rudolf Nureyev e Raffaele Paganini. Lo spettacolo che va in scena a Castiglioncello porta la firma, come accennato,di Roberta Ceccotti. L’Orchestra e coro sono di Organizzazione EUR, l’allestimento e i costumi di Orfeo in Scena.
Il cast sarà il seguente: Duca di Mantova - Domenico Menini; Rigoletto buffone di corte - Andrea Zese; Gilda figlia di Rigoletto - Natalia Roman; Sparafucile, sicario - Gianluca Breda; Maddalena, sorella di Sparafucile - Vanessa O’Hearn; il Conte di Monterone - Sergei Morozov; Giovanna - Piera Coppola; Marullo, cavaliere - Paolo Breda Bulgherini; Matteo Borsa, cortigiano - Massimo Gentili; il Conte di Ceprano - Paolo Morelli; la Contessa di Ceprano - Diana Nur; un paggio della Duchessa - Beatrice Ballo.
I biglietti per “Rigoletto” sono in prevendita su ticketone.it e presso i supermercati Coop di Rosignano e Cecina.