ATTIVAMENTE INSIEME: CICLO DI CONFERENZE SUL TEMA DELLA CULTURA DI GENERE

IL 21 GENNAIO IL PRIMO INCONTRO (DI QUATTRO IN CALENDARIO) AL CENTRO CULTURALE LE CRESTE
Data:

20/01/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Al via un ciclo di conferenze sul tema della cultura di genere dal titolo “Arte fra archeomitologia e antropologia di genere: stereotipi e pregiudizi”.

Gli incontri sono promossi all'interno del Patto di collaborazione AttivaMente Insieme volto a dare continuità ad un modello di gestione condivisa e collaborativa di un centro di aggregazione e socializzazione per persone anziane autosufficienti ubicato nel Centro sociale e ricreativo di proprietà del Comune di Rosignano Marittimo, gestito dal Circolo Arci Le Pescine. 

Con il suo rinnovo, avvenuto a settembre 2024, il Patto ha allargato la rete di soggetti firmatari andando a coinvolgere attivamente realtà impegnate nel campo dell'arte terapia e della cultura di genere e dando vita ad ulteriori azioni diffuse sul territorio rivolte alla comunità. 

Con queste conferenze si intendono "moltiplicare" le occasioni di sensibilizzazione, informazione e confronto su tematiche come la cultura di genere e l'antropologia di genere, supportati dall'arte e portare fuori dal Centro Le Pescine un'attività di cui attualmente beneficiano le persone anziane autosufficienti frequentanti il Centro e che è aperta a tutta la cittadinanza, come del resto tutte le attività del patto.

Il calendario delle conferenze è il seguente: 21 gennaio, 25 febbraio, 25 marzo e 14 aprile nella sala conferenze del centro Culturale Le Creste a Rosignano Solvay, o nel Centro civico Tempesti a Rosignano Marittimo. Ricordando che in Italia ogni tre giorni muore una donna per femminicidio e nella maggior parte dei casi ad ucciderla è un uomo che ‘’possiede’’ le chiavi di casa. L’Italia è al penultimo posto in Europa per emancipazione femminile e reddito egualitario; dopo di noi la Grecia. Il presidente Mattarella, nel 2023, ha definito tali accadimenti ‘’un’intollerabile barbarie sociale’’ di cui le istituzioni e l’intera comunità civile, con le rispettive responsabilità e competenze devono farsi carico.

Ecco a seguire i temi che saranno sviluppati dal ciclo di conferenze “Cultura di genere” - Fra archeomitologia e antropologia di genere: stereotipi e pregiudizi.

21 gennaio 2025, dalle ore 17 / Sala Conferenze del Centro Culturale Le Creste a Rosignano Solvay. 

“La situazione manicomiale delle donne in Italia nella prima metà del ‘900”. Arti maggiori e arti minori Mary Cassatt e Camille Claudel.

25 febbraio, dalle ore 17 / Sala Conferenze del Centro Culturale Le Creste a Rosignano Solvay.

“Donne fuori regola”. Sistema educativo binario, gabbie di genere, dalle pitagoriche ad Abramovic.

25 marzo, dalle ore 17 / Centro Civico Tempesti, Rosignano Marittimo.

“La via dell’archeomitologia, le società matrifocali e patriarcali nelle manifestazioni artistiche e artigianali nelle economie e del dono e del mercato”.

14 aprile, dalle ore 17 / Centro Civico Tempesti a Rosignano Marittimo. “Dalla ricerca empirica alla sperimentazione: Giovanna Garzoni, Maria Sybilla Merian”. Sarà presente la dottoressa Simonetta Paloscia (CNR Firenze).

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 19/01/2025 23:38

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito