Descrizione
AGGIORNAMENTO DEL 9 DICEMBRE ORE 9.30. Il servizio è stato riattivato negli edifici scolastici e al Teatro Solvay. Squadre di tecnici stanno comunque effettuando controlli per verificare la situazione e la tenuta della rete. I controlli proseguiranno anche nelle prossime ore.AGGIORNAMENTO DELLE ORE 21.15. Dopo l'intervento che ha permesso di "incravattare" la perdita del tubo del teleriscaldamento, la situazioe è sotto controllo, monitorata dalla centrale operativa e da alcune centraline. Nel corso della serata e della notte i tecnici e gli operai continueranno così a osservare da remoto il funzionamento della rete e quindi l'evoluzione della situazione. Domani mattina 9 dicembre 2024 i termosifoni delle scuole e del Teatro Solvay di Rosignano dovrebbeero essere tiepidi. Infatti il tubo "incravattato" sembra tenere la pressione che viene aumentata progressivamente. Fermo restando che sarà necessario a breve, nei tempi già indicati, un intervento radicale.AGGIORNAMENTO DELLE ORE 17.45. Tecnici e operai sono ancora al lavoro all'altezza della rotatoria fra via Allende e via Pisacane a Rosignano Solvay a causa del guasto verificatosi sulla rete del teleriscaldamento. Attualmente, le scuole della zona (che vista la giornata festiva sono chiuse) e il Teatro Solvay - che utilizzano questo servizio - sono al freddo. L'intervento di riparazione sta andando avanti. Trattandosi di una perdita consistente, le maestranze hanno provveduto ad "incravattare" il tubo e a chiuderlo tutto attorno a pressione. La perdita in tal modo sembra essere stata tamponata, percui si sta provvedendo a rimettere la rete di vapore in pressione per verificarne la tenuta.Per un interventodefinitivo, infatti, sono necessari 2-3 giorni di lavoro consecutivi per cui idealmente si interverrà durante un fine settimana oppure durante le vacanze natalizie..........................Già giovedì scrso era stata registrata un'anomalia sulla rete e nella giornata di venerdì è stato localizzato in punto di intervento. Le squadre di Engie hanno così aperto il cantiere per la riparazione che si è dimostrata più complessa del previsto in quanto vicino ai tubi del teleriscaldamento sono presenti alcuni cavi di Enel. Di conseguenza è stata attivata sul posto anche una squadra dell'azienda elettrica.Il personale di Engie, una volta individuata la perdita, sta provvedendo alla sostituzione del tubo e, come accennato, già da stasera l'emergenza dovrebbe essere superata, anche in vista, domani mattina 9 dicembre, della normale riapertura delle scuole dopo il fine settimana. Per permettere la riparazione è stato necessario anche modificare la circolazione.