Archivi (storici) aperti fino al 6 dicembre in tutta la provincia di livorno. Il comune di Rosignano Marittimo promuove il 29 e 30 novembre, nell'ambito della manifestazione patrocinata dalla regione...

Archivi (storici) aperti fino al 6 dicembre in tutta la provincia di livorno.
Data:

22/11/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia
© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Ritorna l'appuntamento di “Archivi Aperti", che in questo 2024 festeggia la sua XII edizione. Da domenica 24 novembre e fino al 6 dicembre nel territorio della Provincia di Livorno, con il patrocinio della Regione Toscana, verranno aperti al pubblico gli archivi storici di alcuni comuni e dell'amministrazione provinciale. Fra i Comuni aderenti anche quello di Rosignano Marittimo che apre un focus approfondito su Pietro Gori, avvocato, giornalista, scrittore, anarchico.Il primo appuntamento sarà il 29 novembre seguendo il tema “... ed un pensiero ribelle in cor ci sta".“Pietro Gori: storie di anarchia e di libertà" è quindi il titolo dell'evento che sarà alle ore 17.30 al Centro Culturale Le Creste in via della Costituzione a Rosignano Solvay dove sarà proiettato un documentario realizzato dal Comune di Rosignano Marittimo - territorio di origine per parte di madre dell'autore di “Lugano addio" - con la collaborazione della Coop. Microstoria.Il giorno seguente, il 30 novembre, alle ore 17, ci si sposta al Museo Civico Archeologico “Palazzo Bombardieri" al Castello di Rosignano Marittimo. dove ci sarà l'incontro “Pietro Gori, passioni di un anarchico", un dialogo con Simona Vanni dell'Unità Operativa Servizi Culturali e Barbara Rossi della Coop. Microstoria. A seguire ci sarà una visita al Fondo Pietro Gori (libri e documenti) conservato a Palazzo Bombardieri.archiviostorico@comune.rosignano.livorno,it

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/12/2024 10:17

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito