Descrizione
Rinnovato “AttivaMente Insieme", patto di collaborazione per la sperimentazione di un servizio di aggregazione e socializzazione rivolto a persone anziane autosufficienti. Il rinnovo - per tre anni - è avvenuto nei giorni scorsi nella Sala Giunta del Comune di Rosignano Marittimo. Il servizio di sperimentazione si svolgerà presso il Centro sociale delle Pescine, di proprietà comunale e gestito dall'Arci. L'obiettivo è quello di dare continuità ad un modello di gestione condivisa e collaborativa.“AttivaMente Insieme" coinvolge, oltre all'Amministrazione Comunale di Rosignano, Aima Costa Etrusca ODV, Circolo Arci Le Pescine, Fondazione Armunia, Auser Rosignano Marittimo ODV, A.S.D. Centro UISP Rosignano A.P.S., Associazione Artistico Culturale La Torre, Cooperativa Sociale Nuovo Futuro, Mutuo Soccorso Rosignanese, Società della Salute Valli Etrusche e Unitre Rosignano.Grazie ad “AttivaMente Insieme", una porzione del Centro delle Pescine viene destinata alla socializzazione e all'inclusione delle persone fragili, con particolare attenzione alle esigenze e ai bisogni, come già accennato, degli anziani autosufficienti. Le attività sono a cura dei soggetti coinvolti e strutturate in modo da stimolare le capacità delle persone coinvolte anche per contrastare la decadenza cognitiva. è previsto l'accompagnamento di una operatrice socio sanitaria per quelle persone prese in carico dal servizio sociale e socio-sanitario.Le attività si svolgono il lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 10:00 alle ore 16:00, con pausa pranzo al Centro.Il percorso da seguire per i nuovi ingressi al centro di aggregazione e socializzazione è il seguente: il familiare e/o diretto interessato dovrà contattare il “Punto Insieme" di Rosignano Solvay, scrivendo a pua.rosignano@uslnordovest.toscana.it oppure chiamando il numero telefonico 0586/614656 nelle giornate dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 richiedendo valutazione multidisciplinare per possibile ingresso nel centro di aggregazione e socializzazione. Seguirà la presa in carico da parte del servizio sociale e socio-sanitario.Ciò non toglie che chiunque desideri unirsi alle attività, possa partecipare. Nel suoi primi 8 mesi di vita il patto infatti ha visto la presenza alle attività di 1.500 persone anziane. L'auspicio è un incremento di questi numeri, nella consapevolezza di dare risposta ad un bisogno di molte famiglie.La durata del patto appena rinnovato è, ripetiamo, di 3 anni, a decorrere dalla data di sottoscrizione. L'invito alla cittadinanza da parte dei soggetti coinvolti nella sperimentazione è quello di non perdere questa occasione di condivisione, visitando il Centro e informandosi sulle attività proposte.Per maggiori info contattare Michela Talenti m.talenti@comune.livorno.rosignano.it. 0586.724352Il “percorso" per realizzare il patto “AttivaMente Insieme"Frutto di un lungo lavoro di confronto e collaborazione, l'idea progettuale del patto partì nel 2022 quando il Comune di Rosignano Marittimo avviò un percorso di co-programmazione in ambito anziani e disabilità, al fine di rilevare i nuovi bisogni della comunità e individuare possibili interventi da mettere in campo per fornire alla cittadinanza risposte più efficaci e coerenti con le priorità emergenti. Da quell'esperienza è emersa, tra l'altro, l'esigenza di avere sul territorio un centro di aggregazione e socializzazione per le persone anziane.Nel 2023 ha poi avuto inizio la sperimentazione frutto di una progettualità condivisa. Inizialmente era a favore delle persone anziane autosufficienti che beneficiavano del servizio della Società della Salute in fase di dismissione, con il coinvolgimento anche delle famiglie. Per favorire la nuova progettualità, il Comune di Rosignano ha deciso di utilizzare il centro ricreativo e sociale di sua proprietà in via delle Pescine, diventato negli anni un centro permanente di socialità e aggregazione del territorio.Con il patto di collaborazione firmato nei giorni scorsi si sono rinnovate le modalità di collaborazione tra il Comune e tutti i soggetti sottoscrittori. Al gruppo di firmatari del patto sperimentale, si sono aggiunte altre tre realtà del territorio, dando così vita ad una rete di soggetti multidisciplinare che opera dall'ambito sociale a quello culturale e sportivo.Rosignano Marittimo, 8 ottobre 2024