Descrizione
Il Comune di Rosignano Marittimo ha pubblicato un avviso pubblico al fine di acquisire le candidature di Enti del Terzo Settore (ETS) e di altri enti pubblici e privati interessati a partecipare ad procedimento di co-programmazione volto all'analisi dei bisogni territoriali e degli interventi ritenuti più idonei a fornire possibili risposte in campo culturale.La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il giorno26 ottobre 2024.La finalità dell'avviso è individuare, nel quadro delle risorse disponibili, i bisogni, le modalità e gli interventi adeguati a soddisfare le esigenze identificate.In particolare, obiettivo della procedura è arricchire il quadro conoscitivo dell'ente, tenuto conto dei vigenti strumenti di pianificazione e di programmazione di settore, in modo da: analizzare i bisogni e le esigenze della comunità. ampliare e aggiornare la mappatura dell'offerta pubblica e privata dei servizi esistenti emersa nella prima fase del progetto “Rosignano è cultura", proseguendo così il percorso di ascolto con le associazioni culturali del territorio. promuovere sinergie tra attori pubblici e attori privati nella definizione e nella pianificazione dell'offerta culturale, secondo un approccio ispirato a logiche collaborative di cooperazione con l'autentico e spontaneo protagonismo della società civile, favorendo la definizione di un modello di governance partecipativa e condivisa.Fra gli altri obiettivi, come riporta il bando, ci sono anche quelli di promuovere modelli virtuosi di interconnessione tra cultura, creatività, innovazione, crescita economica e processi sociali con la finalità che la cultura prodotta e fruita sul territorio sia volano dello sviluppo sostenibile, intelligente e inclusivo del Comune. Ma sarà necessario favorire anche il contributo del sistema cultura alla crescita del capitale umano dei cittadini che la vivono, riconoscendo la funzione educativa e cognitiva della cultura con particolare riguardo alle giovani generazioni, alle azioni che collegano idee, creatività e inclusione.Si parla quindi di promozione del welfare culturale, inteso come sistema integrato di azioni che evidenziano il ruolo delle attività artistiche e sociali (arti visive, musicali, performative, letteratura, etc. etc.) nel miglioramento della salute e del benessere dell'individuo e della comunità e di sperimentazione, in sinergia con il comparto artistico, culturale e sociale, di nuovi strumenti e approcci, idee e linguaggi. Di conseguenza è necessaria la promozione di un clima di reciproca fiducia fra i partecipanti al Tavolo di co-programmazione, quale espressione dell'esercizio di funzioni pubbliche in forma sussidiaria, in attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale sancito dall'art. 118, comma 4 della Costituzione.L'obiettivo finale per l'Amministrazione comunale di Rosignano Marittimo è quello di poter disporre, a conclusione di tale percorso, di elementi utili a stabilire la tipologia di servizi e attività da mettere in campo, le modalità di realizzazione, nonché l'eventuale forma di affidamento da adottare per soddisfare i nuovi bisogni e le relative risorse necessarie.Gli esiti conclusivi dell'istruttoria pubblica saranno compendiati in un apposito documento di sintesi, di cui sarà preso atto con decreto dirigenziale, e che sarà successivamente sottoposto all'esame valutativo dei competenti organi dell'Amministrazione comunale, per l'emanazione degli eventuali atti e provvedimenti conseguenti.L'avviso pubblico eil modello per presentare la candidatura sono disponibili a questo link.