BANDIERE BLU, AL MARE IN SICUREZZA. INCONTRO AL MARINA CALA DE’ MEDICI IL 25 LUGLIO (ORE 18) PER IL WORLD DROWNING PREVENTION DAY (GIORNATA MONDIALE PER LA PREVENZIONE DELL’ANNEGAMENTO)

ALL'EVENTO, ORGANIZZATO DA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO E STAFF DEL PORTO TURISTICO, PARTECIPERANNO GUARDIA COSTIERA, VIGILI DEL FUOCO E ALTRI ESPERTI DI SOCCORSO
Data:

22/07/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© IGNOTO - Licenza sconosciuta

Descrizione

Nel 2024, fra il 15 giugno e il 15 settembre, la Guardia Costiera ha soccorso in tutta Italia, nell’ambito della tradizionale campagna estiva sul fronte della sicurezza in mare, circa 1.750 persone, di cui 1.307 diportasti, 356 bagnanti e dieci sub, oltre a 21 persone con surf, windsurf o kite; 34 canoisti,16 pescatori, 8 bagnanti in acquascooter. Ma sempre lo scorso anno, purtroppo, nello stesso periodo sono decedute 126 persone: 107 per malori. 10 per incidenti con barche da diporto, 6 per annegamento e tre per eventi accidentali. “La maggior parte - ha spiegato lo scorso settembre all’apertura del Salone Nautico di Genova, nel rendere noti i risultati di Mare Sicuro 2024, il capitano di vascello Cosimo Nicastro responsabile comunicazione del Comando generale delle Capitanerie di porto,- sono stati malori che spesso sono risultati associati all’età avanzata del bagnante e anche alle conseguenze di una lunga esposizione al sole in condizioni di alto rischio”.

Proprio di sicurezza in mare, e soprattutto di prevenzione dell’annegamento - di cui il 25 luglio ricorre la Giornata mondiale (World Drowning Prevention Day) - si parlerà al Marina Cala de’ Medici nel corso di una iniziativa promossa dal Comune di Rosignano Marittimo con lo staff di vertice dello stesso porto turistico. 

I relatori saranno il capitano di fregata Paolo Pisano, caposervizio operazioni della Capitaneria Guardia Costiera di Livorno (insieme alla guardiamarina Giorgia Cutrona e all’aspirante guardiamarina Francesca Rescio); Filippo Fulceri responsabile formazione interna del presidio soccorso acquatico del comando Vigili del Fuoco di Livorno; Simone Cai presidente del CASM Rosignano (Centro assistenza e soccorso in mare), e Federico Panariello responsabile safeguarding di Virtus Buonconvento SSD (salvamento sulle spiagge libere comunali).

Matteo Italo Ratti, amministratore delegato del Marina Cala de’ Medici, e Roberto Repeti, assessore all’ambiente, alle manutenzioni e alle opere pubbliche, introdurranno l’incontro “Bandiere Blu: al mare in sicurezza” e quindi gli argomenti che verranno trattati nel corso dell’evento che sarà moderato da Elisabetta Arrighi, giornalista e addetta stampa del Comune di Rosignano.

La Fee Italia, che ogni anno assegna le “bandiere” alle spiagge e ai porti turistici virtuosi, in vista della Giornata mondiale di prevenzione dell’annegamento ha invitato tutti i Comuni che si fregiano del vessillo di dedicare un momento della giornata del 25 luglio all’importante argomento della sicurezza  e alle politiche del salvamento. che costituiscono anche uno dei criteri (che sono numerosi) in base ai quali vengono assegnate le Bandiere Blu.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 22/07/2025 12:47

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito