Descrizione
Oltre 200 buyer da una quarantina di Paesi esteri sono presenti in questi giorni di fine settembre e inizio ottobre nel territorio dell’Ambito Costa degli Etruschi per Buy Tuscany 2025 (diciassettesima edizione, Toscana Promozione Turistica) che oltre agli incontro BtoB, prevede anche la presentazione del progetto PNRR Green Community, itinerari tematici alla scoperta del territorio e la degustazione di prodotti tipici.L’edizione 2025 di questo importante appuntamento per il turismo che mette in comunicazione domanda e offerta,, si appresta fino al 4 ottobre ad essere la più partecipata non solo per il numero di buyer ma anche per i seller toscana che saranno 160 (di cui 63 sono operatori che aderiscono alla Carta dei valori del turismo sostenibileI). l Buy Tuscany 2025 è ospitato - come accennato sopra - dalla Comunità di Ambito Turistico della Costa degli Etruschi seguendo una formula ‘diffusa’ sul territorio. Il cuore dell’evento sarà il Garden Toscana Resort di San Vincenzo dove, il 1° ottobre, si terranno gli appuntamenti prefissati tra operatori toscani e buyer internazionali. Questi ultimi avranno poi la possibilità di scoprire l’Ambito Costa degli Etruschi.
Gli oltre 200 buyer che stanno arrivando in queste ore in provincia di Livorno sono tour operator internazionali, agenti di viaggio, travel consultant, wedding planner ed organizzatori di eventi e MICE (turismo congressuale) provenienti dai maggiori paesi europei ed extra europei: Europa Ue, Svizzera, Norvegia, Ucraina, Armenia, Repubbliche Baltiche, Usa, Canada, Messico, Brasile, Giappone, Kazakistan, Sud Africa, Uk, Malesia, Cina, Sud Corea, Turchia ed altri. Oltre 40 i paesi rappresentati. Evento centrale del Buy Tuscany è il workshop dedicato agli BtoB pervisto per il 1 ottobre. In cui gli operatori toscani hanno la possibilità di presentare le proprie attività ai buyer esteri.
Nel pomeriggio di martedì 30 settembre gli ospiti internazionali parteciperanno anche ai 14 local trip organizzati dalla Comunità di Ambito seguendo itinerari suddivisi per tematiche (ad esempio enogastronomia, arte e cultura) che attraverseranno l’intero territorio e toccheranno tutti i 15 Comuni.
Fra i Comuni coinvolti anche quello di Rosignano Marittimo. I local trip nel nostro territorio sono cinque e prevedono le seguenti tappe:
LOCAL TRIP 2 – Enogastronomia – Val di Cecina
Seconda tappa – Arrivo ore 16.55 – Apicoltura Dr. Pescia
Visita all’azienda apistica con il maggior numero di alveari in Toscana. Saranno illustrate le tecniche produttive e offerte degustazioni di diverse tipologie di miele.
LOCAL TRIP 4 – Arte e Cultura – Zona Nord
Prima tappa – Arrivo ore 16.15 – Castiglioncello
Visita al Museo Archeologico Nazionale, immerso nella macchia mediterranea con vista mare.
Sosta di 20 minuti
LOCAL TRIP 6 – Borghi collinari – Zona Nord
Prima tappa – Arrivo ore 16.10 – Agrilandia Società Agricola
Panorama suggestivo sul mar Tirreno in una location d’ispirazione per molti artisti.
Sosta di 20 minuti
LOCAL TRIP 13 – Wedding
Prima tappa – Arrivo ore 16.15 – Villa Parisi, Castiglioncello
Location storica e romantica per cerimonie, immersa in un grande parco affacciato sul mare.
Sosta breve
LOCAL TRIP 14 – Balneare – Zona Nord
Seconda tappa – Arrivo ore 17.10 – Marina Cala dei Medici (Rosignano Solvay)
Incontro con la gestione della Marina e presentazione delle offerte turistiche via mare.
Sosta di 30 minuti
Tra il 2 e il 4 ottobre, nell’ambito del Buy Tuscany 2025, ci sarà spazio anche per 11 post tour proposti da altre Comunità di Ambito toscane per promuovere la propria offerta ai buyer.
All’interno del programma del Buy Tuscany, è quindi previsto anche un importante momento dedicato a “Turismo sostenibile e territorio in rete” che avrà luogo martedì 30 settembre 2025 alle ore 9.30 presso il Teatro del Garden Toscana Resort. Questo convegno rappresenta il momento conclusivo del progetto “Green Community Viaggia a ritmo della natura”, l’azione D2 del Progetto “Green Community Costa degli Etruschi” all’interno del Piano di intervento PNRR Missione 2, componente 1, investimento 3.2, finanziato dall’Unione Europea. Attuato dai 15 Comuni della Costa degli Etruschi con capofila il Comune di Castagneto Carducci, ha avuto lo scopo di qualificare esperienze e prodotti turistici eco culturali della Green Community Costa degli Etruschi.